NORDIO, Umberto
Miriam Panzeri
– Nacque il 7 marzo 1891 a Trieste, allora nell’Impero austro-ungarico, figlio dell’architetto Federico, detto Enrico, e di Luisa Tacchi, nativa di Bolzano. Venne battezzato [...] per i dettagli e i materiali. Inoltre, se Enrico lasciò la propria traccia in varie località, Umberto si di un calco del rosone ideato da Mascherini per la motonave Conte Biancamano e di un drappo disegnato nel 1940 da Anita Pittoni.
Altra opera ...
Leggi Tutto
sabaudo, Stato
Espressione che indica lo Stato dei Savoia, la cui storia comincia con UmbertoBiancamano: egli poté ingrandire notevolmente i suoi possessi con le elargizioni fattegli dall’imperatore [...] del marito aveva continuato a esercitare il potere anche per i figli Pietro I, Amedeo II e forse Oddone II, provocò una guerra di successione che ridusse di molto i possessi del piccolo Umberto II, figlio di Amedeo II. Sotto Amedeo III la situazione ...
Leggi Tutto
SPADARO, Odoardo
Giorgio Ruberti
SPADARO, Odoardo. – Nacque a Firenze, in via S. Spirito 31, il 16 gennaio 1893, unico figlio di Gustavo Adolfo e di Mary Marchesini.
I genitori si erano sposati a Firenze [...] iniziò a frequentare i teatri di varietà; e conobbe Armando Frittelli, direttore d’orchestra della Sala Umberto. Tra i due, concittadini, di rientro in Italia a bordo del transatlantico Conte Biancamano, dopo che, all’imbarco a Montevideo, una giovane ...
Leggi Tutto
COPPEDÈ, Adolfo
Mauro Cozzi
Terzogenito dell'intagliatore Mariano e di Antonietta Bizzarri, nacque a Firenze il 29 apr. 1871. Terminate le scuole tecniche, dal 1888 frequentò la Scuola professionale [...] arredi per il "Conte Verde" (1923), per il "Conte UmbertoBiancamano", 1924-25), per il "Conte Grande" (1926-27: L La nuova Borsa di Genova e l'arte di A. C., in Rass. Univ., I (1912), pp. 2 ss.; Vamba [G. Bertelli], Le decoraz. architett. nel ...
Leggi Tutto
SBISA, Carlo
Massimo De Sabbata
SBISÀ, Carlo. – Nacque a Trieste il 25 maggio 1899 da Annalia Pillon, operaia nello stabilimento chimico-industriale Francesco Mell, e da Carlo, macchinista navale [...] , modella in molti suoi quadri. Con i due nuovi compagni espose a Milano all combattente (1934-35) ideata dall’architetto Umberto Nordio, al quale Sbisà era legato rivestimento della veranda della nave Conte Biancamano) e realizzò la scenografia per ...
Leggi Tutto
ADELAIDE
Francesco Cognasso
La sua vita è compresa all'incirca tra il 1020 ed il 1091. Figlia di Olderico Manfredi, marchese di Torino, e di Berta, figlia del marchese obertengo Oberto II, nel 1036 [...] sul contado di Savoia e marchesato in Italia, I, 2, Torino 1884, pp. 209-284; C. W. Previté-Orton, The early History of the House of Savoy (1000-1233), Cambridge 1912, pp.189-251; F. Cognasso, UmbertoBiancamano, Torino 1929, pp. 36, 45, 69, 88, 91 ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Burcardo
Laurent Ripart
di. – Secondo dei quattro figli del conte UmbertoBiancamano, capostipite dei Savoia, nacque in località imprecisata verosimilmente nei primi anni dell’XI secolo, risalendo [...] al 16 novembre 1026. Ambedue gli atti dimostrano che Burcardo era strettamente soggetto alla tutela di UmbertoBiancamano, che risulta amministrare i beni dell’episcopato. Questo stato di cose è spiegabile con la giovane età di Burcardo, ma ...
Leggi Tutto
AMEDEO III, conte di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Umberto II conte di Savoia e di Gisela di Borgogna, figlia di Guglielmo II conte di Franca Contea, successe al padre morto il 19 [...] 1840, p. 179 ss.; C. A. de Gerbaix-Sonnaz, Studi storici sul contado di Savoia...I, 2, Torino 1883, pp.315 ss.; D. Carutti, UmbertoBiancamano ed il re Ardono, Roma 1888, pp. 138, 334, 370; F. Gabotto, L'abazia ed il comune di Pinerolo e la riscossa ...
Leggi Tutto
EDEL, Leonida
Annamaria Bernucci
Nacque a Parma il 23 dic. 1864 da Leopoldo, modenese di nascita, ma di origine alsaziana, poeta e pittore dilettante, capitano del regio esercito, "ammirato suonatore [...] scudiero di UmbertoBiancamano; Il Conte Verde; Il cavaliere di ferro, 1894). L'E. esordi con i cinquanta per il popolo, Roma 1967, pp. 27, 65, 74, 90 e passim; I Promessi sposi nella figurazione dell'ottocento e moderna (catal.), Lecco 1973, p. 19; ...
Leggi Tutto
BAUDI DI VESME, Benedetto
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Torino il 20 maggio 1858 da Emilio, della terza linea dei Vesme, e da Cristina Pensa di Marsiglia. Intraprese gli studi di ingegneria laureandosi [...] . bibl. subalpino, VIII(1903), pp. 321-375; esaminò i regesti pontifici dei secc. XII e XIII, in pratica solo quello di Torino, LXII(1926-27), pp. 385-404, ma specialmente pp. 396-404; F. Cognasso, UmbertoBiancamano, Torino-Milano 1929, passim. ...
Leggi Tutto