PENNE (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
Giuseppe LUGLI
Cittadina dell'Abruzzo adriatico, già facente parte della provincia di Teramo e ora di quella di Pescara, che sorge [...] settentrionale, mentre quello meridionale ha per asse il Corso UmbertoI. Penne aveva già verso la metà del sec. Gesch., Berlino 1926, p. 598; Corp. Inscr. Lat., IX, p. 317; I. C. Gavini, Storia dell'arch. in Abruzzo, Milano-Roma 1927-28. Per la ...
Leggi Tutto
LOVERE (A. T., 20-21)
Carlo CALZECCHI ONESTI
Carlo Guido MOR
*
Cittadina della Lombardia in provincia di Bergamo, situata all'estremità N. della sponda occidentale del Lago d'Iseo, a 200 m. sul mare. [...] soprattutto bella e moderna nella passeggiata che, dalla Piazza UmbertoI, si svolge lungo il lago. La bella posizione e a libertà, imponendo a Bertoldo Celeri la rinuncia di tutti i suoi diritti sul castello in favore della comunità. Passata alla ...
Leggi Tutto
È il figlio primogenito di UmbertoI detto Biancamano, il capostipite della dinastia. I pochi documenti che ci sono giunti, presentano dei problemi assai ardui; e circa la figura di A. vertono molte discussioni [...] de Savoie en Bourgogne, in Mélanges d'archéologie et d'histoire de l'École française de Rome, XIX; D. Carutti, Il conte UmbertoI ed il re Ardoino, Roma 1888; C. A. De Gerbaix de Sonnaz, Studî storici sul Contado di Savoia e Marchesato in Italia ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Potenza (Basilicata). Il centro capoluogo sorge a 918 m. s. m., su un ampio sprone che si diparte dal M. Carmine (1230 m.), appartenente alla lunga dorsale (M. Caruso 1236 m., [...] varî istituti di beneficenza: l'Ospizio provinciale UmbertoI raccoglie giovanetti, per farne artigiani e musicanti; nel capoluogo e in altri 10 centri) e 4605 vivono in case sparse. I centri sono tutti ad altitudini elevate (uno, Mandra S. Angelo, a ...
Leggi Tutto
Figlio di Pietro Leopoldo di Toscana (poi Leopoldo II) e dell'infanta di Spagna Maria Ludovica, nacque a Pisa il 30 settembre 1783. Trascorse i primi anni in Toscana; poi, il 1790, seguì il padre a Vienna. [...] riorganizzare il ducato stesso. Il 3 gennaio 1818, infine, Francesco I lo nominò viceré del regno lombardo-veneto (carica già rifiutata Carignano, poi Vittorio Emanuele II: essa fu madre di UmbertoI e morì il 20 gennaio 1855.
Bibl.: Felgel, in ...
Leggi Tutto
VETRALLA (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
Borgata del Lazio settentrionale, ad ovest del Lago di Vico, a 311 m. di alt. sul pianoro che dalle falde dei Cimini declina lentamente [...] prolunga nella strada che conduce alla stazione ferroviaria distante km. 2 (ferrovia Roma-Viterbo). Centro è la pittoresca Piazza UmbertoI. Nel 1931 Vetralla aveva 3454 ab. nel centro, ma 8375 ab. nell'intero comune, che comprende la vicina borgata ...
Leggi Tutto
. È la corsa più importante dell'annata, riservata ai cavalli di 3 anni. Creata dal dodicesimo conte di Derby nel 1780, essa viene disputata sull'ippodromo di Epsom. La distanza, fissata in principio ad [...] , a simiglianza dell'Inghilterra, si stabilì una corsa classica per i 3 anni sulla distanza di m. 2400 a pari peso. disputata sul continente. In Italia, per la munificenza del re UmbertoI, fu istituito in Roma nel 1880 il Derby Reale, disputato ...
Leggi Tutto
LUDOVICO (Lodovico) da Casoria
Gaetano de Felice
Chiamato al secolo Arcangelo Palmentiere, nacque a Casoria presso Napoli l'11 marzo 1814. Nel 1832 entrò nei frati minori alcantarini, e più tardi istituì [...] Prima aveva pensato anche all'Africa, e andato a raccogliervi i "moretti" aveva aperto un istituto per essi a Napoli nel Italia in accordo col papa, e scrisse in tal senso a UmbertoI esortandolo a difendere "il papa con armi italiane"; come pure ...
Leggi Tutto
TERMINILLO, Monte (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto Almagià
Notissimo massiccio calcareo dell'Italia centrale, a NE. di Rieti, a confine fra la Sabina e l'Abruzzo. A ovest scende assai ripido sulla piana [...] La cima più elevata si aderge a 2213 m.; altre quattro o cinque vette superano i 2000 m.; fra esse il Terminilletto (2108 m.), su cui sorge il rifugio UmbertoI, il Sassatello (2079), ecc. Inciso da profondi valloni (V. di Lisciano, V. Ravara, Fosso ...
Leggi Tutto
SIRACUSA (XXXI, p. 869)
Una spinta notevole ha dato il regime fascista al progresso della moderna Siracusa, sistemando vie, passeggiaie e ville che l'hanno resa idonea a funzionare da centro turistico, [...] lo scalo marittimo. Sono stati inoltre costruiti il palazzo dell'amministrazione provinciale (architetto G. Bonajuto) sul rettifilo UmbertoI; l'ospedale sanatoriale, capace di 300 letti, sull'altipiano di Taracati; l'edificio del liceo scientifico e ...
Leggi Tutto
umberta
umbèrta s. f. [der. del nome di Umberto I di Savoia, che portava i capelli così pettinati]. – Solo nella locuz. avv. e agg. all’umberta, con cui è stato a lungo definito un tipo di acconciatura maschile dai capelli tagliati corti alla...
inflazione da avidità (inflazione dovuta all’avidità) loc. s.le f. In senso polemico, situazione nella quale le aziende sfrutterebbero l'inflazione aumentando in modo spropositato i prezzi in modo da andare oltre la copertura dell'aumento dei...