EINAUDI, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] ed economiche più ispirate. Dopo aver frequentato il reale collegio delle Scuole pie di Savona entrò al convitto nazionale "UmbertoI" di Torino, seguendo gli studi al liceo "Cavour", dove mieté numerosi successi. Nel 1891 si iscrisse alla facoltà di ...
Leggi Tutto
LABRIOLA, Antonio
Stefano Miccolis
Nacque a Sangermano (l'odierna Cassino) il 2 luglio 1843, da una "famiglia patriottico-liberale" (scriveva egli stesso a Friedrich Engels il 14 ag. 1891) di modeste [...] dal risorgere continuo delle agitazioni violente intempestive" (Scritti politici, pp. 442-446). L'assassinio di UmbertoI ("nato e vissuto nell'orbita della rivoluzione liberale") lo "contristò profondamente", anche per le possibili "conseguenze ...
Leggi Tutto
Nacque verso il 955 da Dadone, conte di Pombia, figlio - forse - di un fratello del re Berengario Il (Anscario II, secondo il Carutti; Amedeo I, secondo il Baudi di Vesme). Il suo nome ripeteva quello [...] di re Ardoino e delle origini umbertine, in Archivio Storico Italiano, s. 4, X (1882), pp. 293-299; Id., Il conte UmbertoI (Biancamano) e il re Ardoino, Roma 1884, pp. 213297 e passim; H. Bloch, Beitràge zur Geschichte des Bischofs Leo von Vercelli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Alessandro Manzoni
Salvatore Silvano Nigro
Alessandro Manzoni non fu un filosofo. Tuttavia attraversò le discussioni filosofiche del suo tempo alla ricerca costante di una conciliazione tra filosofia [...] solenni funerali alla presenza del futuro re UmbertoI.
Contro Manzoni
Alessandro Manzoni continua a essere , Torino 1992.
Inni sacri, a cura di F. Gavazzeni, Milano 1997, 20052.
I romanzi, a cura di S.S. Nigro, E. Paccagnini, 2 voll. (il ...
Leggi Tutto
GALASSO, Giuseppe
Edoardo Tortarolo
Giuseppe Galasso nacque in una ‛famiglia popolana’, come egli stesso ricordò più volte, da Luigi, artigiano vetraio, e Maria Panico, a Napoli nel quartiere di Tarsia-Montesanto, [...] diplomò all’istituto magistrale intitolato a Pasquale Villari. L’anno successivo sostenne da privatista la maturità classica al Liceo UmbertoI per potere accedere alla facoltà di Lettere e Filosofia presso l’Università di Napoli. Il 2 luglio 1953 ...
Leggi Tutto
MODIGLIANI, Franco
Renato Camurri
– Nacque a Roma il 18 giugno 1918 da Enrico, noto medico pediatra, e da Olga Flaschel, impegnata in varie attività di assistenza sociale.
Il M. crebbe in una tipica [...] anni Trenta, dove frequentò, prima, il regio ginnasio UmbertoI e poi il liceo classico Visconti dove conseguì, con le linee guida del modello, successivamente discusse in tre incontri i cui contenuti saranno pubblicati a distanza di anni (Dialogo tra ...
Leggi Tutto
BOLLÈA, Giovanni
Matteo Fiorani
Nacque a Cigliano, in provincia di Vercelli, il 5 dicembre 1913 da Gelsomino e da Rosa Gaida.
Il padre, già emigrato negli Stati Uniti nel 1904 ma costretto a tornare [...] e la sorella maggiore Onorina, Giovanni visse a Cigliano nella modesta casa di Corso UmbertoI, finché agli inizi degli anni Venti i Bollèa si trasferirono a Torino dove aprirono un negozio di pasta. La mattina presto Giovanni aiutava a bottega ...
Leggi Tutto
BATTAGLIA Achille (Viterbo, 31 ottobre 1893-Roma, 21 febbraio 1960).
Una famiglia borghese
Secondogenito di Luigi e di Angela Ballarati, proveniva da una famiglia della borghesia viterbese che attraverso [...] Archivio di Stato di Viterbo. Altri documenti di carattere privato - tra cui le citate lettere del preside del liceo- ginnasio UmbertoI a Luigi Battaglia del 20 aprile 1912 e di Ugo Battaglia a Giulia Battaglia del 24 novembre 1976 - sono conservati ...
Leggi Tutto
CORAZZINI, Sergio
Paolo Petroni
Nonostante si trovi spesso indicato come anno di nascita il 1887, i documenti confermano che il C. venne alla luce in una casa della vecchia Roma, al n. 17 di via in [...] e quel suo sguardo di buon fanciullo". Dal 1895 al '98 il C. prosegue i suoi studi, sino alla prima classe ginnasiale a Spoleto presso il Collegio nazionale UmbertoI, istituto laico, che non scalfì in ogni modo la sua formazione religiosa d'origine ...
Leggi Tutto
MANGIONE, Lucette [Luce d’Eramo]
Paola Villani
Nacque il 17 giugno 1925 a Reims, da Publio e Maria Concetta Straccamore. Il padre, ingegnere ma anche pittore, dopo l’impegno come pilota nella prima [...] a Roma e terminare gli studi presso il liceo UmbertoI (oggi «Pilo Albertelli»).
Nel 1942 iniziò a frequentare 1989, pp. 285-293) nella raccolta Sei racconti estremi (poi in Tutti i racconti, cit., rispett. pp. 344-347 e 352-357). Se in Intervista ...
Leggi Tutto
umberta
umbèrta s. f. [der. del nome di Umberto I di Savoia, che portava i capelli così pettinati]. – Solo nella locuz. avv. e agg. all’umberta, con cui è stato a lungo definito un tipo di acconciatura maschile dai capelli tagliati corti alla...
inflazione da avidità (inflazione dovuta all’avidità) loc. s.le f. In senso polemico, situazione nella quale le aziende sfrutterebbero l'inflazione aumentando in modo spropositato i prezzi in modo da andare oltre la copertura dell'aumento dei...