COMANDINI, Alfredo (Antonio)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Faenza il 4 dic. 1853 da Federico e da Clementina Bonini, istitutrice privata. Battezzato come Antonio, avrebbe più tardi preso il nome Alfredo.
Dei [...] C. e che ancora oggi si consulta con grande utilità sono i cinque volumi dell'Italia nei Cento anni (1801-1900) del sec C. storico: P. Zama, A. C. e la sua opera "Il regno d'UmbertoI" (nel centenario della nascita), in Rass. st. d. Ris., XLI (1954), ...
Leggi Tutto
VALLAURI, Giancarlo (Giuseppe, Angelo, Maria)
Michela Minesso
Nacque il 19 ottobre 1882 a Roma da Giuseppe, 'impiegato' quarantaduenne, e da Maddalena Pronetti, entrambi di origine piemontese.
Di fede [...] cattolica, Vallauri frequentò il ginnasio-liceo UmbertoI nella capitale, avendo tra gli insegnanti
Per le sue ricerche, nel 1925 Vallauri ottenne il Premio Jona dall’AEI. I suoi studi erano ormai ben noti al di fuori dei confini del Paese e la ...
Leggi Tutto
TOSTI, Francesco Paolo.
Alberto Mammarella
– Nacque a Ortona il 9 aprile 1846, figlio di Giuseppe (San Vito Teatino, 1811-1888, commerciante di granaglie) e di Caterina Schiani (Ortona, 1807-1879).
Fu [...] sarebbero conosciuti a Milano nel 1883.
A Roma frequentò anche il salotto di Margherita di Savoia Genova, consorte di UmbertoI; fu nominato precettore musicale della principessa dopo che Edoardo Vera, per un decennio suo insegnante, si fu trasferito ...
Leggi Tutto
CREDARO, Luigi
Patrizia Guarnieri
Nacque a Colda, frazione di Sondrio, il 15 genn. 1860, primogenito di poverissimi contadini, Andrea e Maria Baldini, analfabeti, e per le condizioni economiche della [...] pochi mesi al liceo di Lucera, poi al liceo "UmbertoI" di Roma, dove assunse anche l'incarico di filosofia 116-21, 157-66, 180-84, 189-92 e passim;A. Galante Garrone, I radicali in Italia, Milano 1973, p. 385; S. Benvenuti, Il fascismo nella ...
Leggi Tutto
TALLONE, Cesare
Marco Cavenago
Cesare Vittore Luigi Tallone nacque a Savona l’11 agosto 1853, secondogenito di Pietro Domenico (1816-63) e di Teresa Macario (1817-90). Al seguito del padre, militare [...] amici e collezionisti (alcuni in coll. priv.): presto, però, questo divenne il filone più praticato da Tallone: UmbertoI (dono del 1879 al Municipio di Alessandria), Luigi Bernasconi (1882, Roma, Galleria nazionale d’arte moderna e contemporanea ...
Leggi Tutto
FINZI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Rivarolo Fuori (oggi Rivarolo Mantovano) il 27 febbr. 1815 da Abramo e da Rosa Finzi, entrambi di ascendenza israelita.
L'agiatezza della famiglia, proprietaria [...] Quasi per risarcirlo il 7 giugno 1886 UmbertoI lo nominò senatore su proposta del Depretis 136, 141, 143, 146, 153, 194, 196, 202-210, 281, 330; Id., I processi politici di Milano e Mantova 1851-1853 restituiti dall'Austria, Milano 1919, pp. 30 s., ...
Leggi Tutto
MARPICATI, Arturo
Barbara Quagliarini
– Nacque a Ghedi, nella Bassa bresciana, il 9 nov. 1891, da Bortolo e da Matilde Guerreschi, primo di cinque figli.
La famiglia (al M. seguirono, nell’ordine, Edvige, [...] le prime prove poetiche. Studente-lavoratore, il M., negli anni del liceo, fu prefetto presso il pensionato scolastico UmbertoI di Brescia, presentandosi agli esami, non senza difficoltà, come privatista (A. Marpicati, Bocciato in matematica, in Id ...
Leggi Tutto
MALATESTA, Errico
Giampietro Berti
Nacque a Santa Maria Capua Vetere, in Terra di Lavoro, il 4 dic. 1853 da Lazzarina Rastoin e Federico. Dopo aver compiuto gli studi ginnasiali in un collegio diretto [...] il M., alla guida di una trentina di internazionalisti, tra i quali figuravano C. Cafiero e P.C. Ceccarelli, si aveva concordato l'azione col M. stesso, uccise il re d'Italia UmbertoI. Furono anni di forte isolamento politico per il M., che non ...
Leggi Tutto
CHIESA, Eugenio
Luigi Ambrosoli
Nato a Milano il 18 nov. 1863 da Filippo e Maria Chiesa, percorse nella città natale gli studi elementari e secondari fino al conseguimento del diploma di ragioniere; [...] dei repubblicani alle onoranze funebri del re UmbertoI, ucciso a Monza. Egli divenne, C., a cura di M. e L. Chiesa, Milano s.d. [ma 1963]; G. Spadolini, I repubblicani dopo l'Unità, Firenze 1963, p. 93; G. Carocci, Il Parlam. nella storia d'Italia, ...
Leggi Tutto
PRIMOLI, Giuseppe Napoleone
Riccardo D'Anna
PRIMOLI, Giuseppe Napoleone (Gégé). – Nacque a Roma il 2 maggio 1851 da Pietro, conte di Foglia, e da Charlotte Bonaparte, figlia di Carlo Luciano (figlio, [...] giardini del palazzo furono sacrificati per consentire l’apertura di via Zanardelli e piazza UmbertoI dirimpetto al ponte sul Tevere e al nuovo palazzo di Giustizia. Primoli ne approfittò per dare forma a una nuova dimora affidando il progetto, nel ...
Leggi Tutto
umberta
umbèrta s. f. [der. del nome di Umberto I di Savoia, che portava i capelli così pettinati]. – Solo nella locuz. avv. e agg. all’umberta, con cui è stato a lungo definito un tipo di acconciatura maschile dai capelli tagliati corti alla...
inflazione da avidità (inflazione dovuta all’avidità) loc. s.le f. In senso polemico, situazione nella quale le aziende sfrutterebbero l'inflazione aumentando in modo spropositato i prezzi in modo da andare oltre la copertura dell'aumento dei...