CARCANO, Paolo
Luigi Ambrosoli
Nato a Como il 24 genn. 1843 da Giovanni, architetto capo del comune, e da Angela Maggi, aveva completato gli studi secondari nel clima degli anni che preparavano la fine [...] nel nuovo governo formato da G. Saracco, che segnò la ripresa costituzionale resistendo alle pressioni reazionarie successive all'assassinio di UmbertoI. Il Saracco si dimise il 15 febbr. 1901. Gli subentrò G. Zanardelli (15 febbr. 1901-3 nov. 1903 ...
Leggi Tutto
GADDA, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nato a Milano il 9 genn. 1822 da Francesco, titolare di un avviato studio legale, e da Paola Ripamonti, seguì i corsi di legge a Pavia, dove si laureò nel 1846. La [...] ag. 1900, dunque a pochi giorni dall'uccisione di UmbertoI, inviandogli il proprio volume di Ricordi e impressioni della nostra nazionale, III, la sola biografia del G. è quella di A. Moscati, I ministri del Regno d'Italia, III, s.l. 1960, pp. 237- ...
Leggi Tutto
MOCENNI, Stanislao
Nicola Labanca
– Nacque a Siena da Alessandro e da Caterina Landi il 21 marzo 1837.
La sua famiglia era una delle più agiate a Siena e poteva vantare legami con la capitale granducale, [...] difendeva – il presidente del Consiglio designato da UmbertoI, Crispi, propose al deputato militare toscano di
Fonti e Bibl.: Siena, Archivio Mocenni, Memorie (manoscritto); A. Moscati, I ministri del Regno d’Italia, VI, 1889-1896, Roma 1976, pp. ...
Leggi Tutto
GIORGI, Giovanni
Claudio Egidi
Nacque a Lucca il 27 nov. 1871 da Giorgio, eminente giurista, e da Elisabetta Pia Cupello.
In seguito ai trasferimenti della famiglia connessi alla professione paterna, [...] il giovane G. frequentò la scuola elementare a Napoli, passò dal ginnasio di Palermo al liceo UmbertoI di Roma e qui si iscrisse, a 16 anni, all'Università di Roma, dove fu allievo, tra gli altri, di E. Beltrami e L. Cremona. Nel 1893 si laureò con ...
Leggi Tutto
NECCHI, Ludovico
Patrizia Guarnieri
NECCHI (Necchi Villa), Ludovico (Vico).– Nacque a Milano il 19 novembre 1876 da Luigi e da Cecilia Frisiani, appartenente a un’antica famiglia milanese.
Il padre, [...] ma una vera e propria scuola per soggetti educabili» (p. 69), e di cui esistevano modelli avanzati come l’UmbertoI fondato a Firenze nel 1899. Dai precedenti studi a carattere medico-psicologico, tra cui Soggetto ed oggetto nell’analisi psicologica ...
Leggi Tutto
BISTOLFI, Leonardo
Giorgio Di Genova
Figlio di Giovanni, intagliatore in legno, morto nel 1861, e di Angela Amisana, maestra, nacque a Casal Monferrato il 15 marzo 1859. Con una borsa di studio del [...] moderna, III, pp. 129-134).
Nella produzione del B. non mancarono ritratti - busti di Vittorio Emanuele II e di UmbertoI (1897 e 1900, Saluzzo), di Giacosa, (bronzo, Colleretto-Giacosa, villa Albertini; gesso, Roma, Burcardo), di De Amicis, di Graf ...
Leggi Tutto
MILANI, Luigi Adriano
Fabrizio Vistoli
– Nacque a Verona il 26 genn. 1854 da Albano, grande proprietario terriero dagli ampi interessi culturali, e da Rosa Libanti, figlia di un negoziante al dettaglio.
Rampollo [...] inaugurato al pian terreno della Crocetta, presente il re UmbertoI, il 5 maggio 1897, sei anni dopo la e commemorazioni: L. Pernier, in Cronaca delle belle arti, suppl. al Bollettino d’arte, I (1914), 11, pp. 84-87; Id., L.A. M. e la sua opera ...
Leggi Tutto
PASOLINI DALL'ONDA, Pier Desiderio
Mauro Moretti
PASOLINI DALL’ONDA, Pier Desiderio. – Nacque nella tenuta della Coccolìa, presso Ravenna, il 22 settembre 1844, dal conte Giuseppe e da Antonia Bassi.
Di [...] dopo il regicidio avrebbe commemorato il re all’Accademia di San Luca, della quale era membro dal 1893 (Commemorazione di Re UmbertoI, Roma 1900).
La dimensione accademica offriva la misura di una presenza via via più solida all’interno di circuiti ...
Leggi Tutto
ALIANELLO, Carlo
Alessandra Cimmino
Nacque a Roma il 20 marzo 1901, da Antonio, ufficiale di artiglieria, e da Luisa Salvia.
Ambedue i genitori erano di origine lucana, ma, mentre la famiglia paterna [...] nei licei e si trasferì a Camerino dove si sposò; nel 1930 rientrò a Roma, dove insegnò successivamente all'"UmbertoI", al liceo artistico e presso l'Accademia di belle arti, infine al "Giulio Cesare", concludendo la carriera come ispettore ...
Leggi Tutto
DEZZA, Giuseppe
Lauro Rossi
Nacque a Melegnano (Milano) il 23 febbr. 1830 da Baldassarre e Carolina Magnani, agiati proprietari terrieri. Terzogenito di otto figli (tra i quali Francesco, 1836-1903, [...] militare, divenne nell'82 aiutante di campo di UmbertoI e nell'86 generale di corpo d'armata. Fu pp. 204, 285; La campagna del 1866 in Italia, a cura del Corpo di Stato Maggiore, I, Roma 1875, pp. 165, 218 s., 224, 263 ss.; A. Elia, Ricordi di un ...
Leggi Tutto
umberta
umbèrta s. f. [der. del nome di Umberto I di Savoia, che portava i capelli così pettinati]. – Solo nella locuz. avv. e agg. all’umberta, con cui è stato a lungo definito un tipo di acconciatura maschile dai capelli tagliati corti alla...
inflazione da avidità (inflazione dovuta all’avidità) loc. s.le f. In senso polemico, situazione nella quale le aziende sfrutterebbero l'inflazione aumentando in modo spropositato i prezzi in modo da andare oltre la copertura dell'aumento dei...