Costruttore italiano (Vito d'Asio 1833 - Udine 1910); dopo aver lavorato a Trieste come muratore, creò un'impresa indipendente e poté così portare a compimento molte importanti opere, tra cui la ferrovia [...] Tábor-Horní Cerekev, l'ampliamento del porto di Trieste, la galleria di Piedicolle e quella dell'Arlberg. Quest'ultima gli valse il titolo di nobile da parte di Francesco Giuseppe (1885); re UmbertoI gli concesse quello di conte. ...
Leggi Tutto
Generale (Caserta 1852 - Torino 1914); aiutante di campo di UmbertoI, addetto militare dell'ambasciata di Vienna (1892-97), come capo di S. M. dell'esercito (1908-14) ne riformò l'ordinamento, riorganizzò [...] la difesa alpina orientale e preparò l'impresa di Libia (1911-12). Senatore dal 1912. Studioso di storia militare, pubblicò, fra l'altro: Custoza (1903), Waterloo (1906) ...
Leggi Tutto
Scultore (Torino 1848 - ivi 1919). Studiò a Parigi, e Torino con O. Tabacchi, e fu poi insegnante all'Accademia Albertina di Torino (1885-1915). Eseguì molti monumenti (ai caduti di Mentana, Milano, 1880; [...] a Raffaello, Urbino, 1896; a UmbertoI, Alessandria, 1906; a Mazzini, Torino, 1917). ...
Leggi Tutto
Anarchico (Artena 1871 - Montelupo Fiorentino 1943); il 22 apr. 1897 nei pressi delle Capannelle, a Roma, attentò con un pugnale alla vita del re d'Italia UmbertoI; fu condannato all'ergastolo. ...
Leggi Tutto
(dall’ar. Maqdishū; somalo Ḥamar) Città della Somalia (2.081.624 ab. nel 2017, considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dello Stato e capoluogo della regione del Benadir, sulla costa dell’Oceano [...] come capoluogo della colonia somala, ma solo nel 1960 raggiunse i 100.000 abitanti. Da allora per alcuni decenni l’ è adibito a museo. Tra i pochi monumenti eretti a M. sopravvive l’Arco trionfale dedicato a UmbertoI di Savoia, dell’inizio del ...
Leggi Tutto
Giornalista e storico italiano (Castelnuovo Magra 1929 - Porto Venere, La Spezia, 2018). Ha iniziato la sua carriera giornalistica come cronista di nera presso Lavoro Nuovo, quotidiano di Genova diretto [...] almeno citare: L'anarchico che venne dall'America (1969), in cui indaga la figura di G. Bresci, l'attentatore di UmbertoI; Joe Petrosino (1972); Il prefetto di ferro (1975), sull’attività antimafia del prefetto G. Mori; Il Cristo dell'Amiata: storia ...
Leggi Tutto
Giornalista e scrittore italiano (n. Torino 1947). Dopo essersi laureato in Medicina a Torino nel 1971, ha lavorato come medico presso l’ospedale Mauriziano UmbertoI. A metà degli anni Settanta ha iniziato [...] Il figlio della professoressa Colomba (1992), Zita (2011), i libri inchiesta La banalità del bene - Storia di Giorgio TV Perlasca - Un eroe italiano, 2002), Raccolto rosso (1993) e i “diari giornalistici” Besame mucho (1995) e Bella ciao (1996). Nel ...
Leggi Tutto
Scrittrice italiana (n. Palermo 1956). Laureata in medicina presso l’università di Roma “La Sapienza”, specializzata in ginecologia ed ostetricia, ha conseguito un dottorato di ricerca in perinatologia. [...] la clinica ostetrica dell’università di Roma – policlinico UmbertoI e si è occupata attivamente, tra l’altro, il monologo teatrale Adele. Nel 2015 ha vinto il premio Baccante. Tra i libri pubblicati: Il conto delle minne (2009), Manna e miele, ferro ...
Leggi Tutto
Idropittura inorganica minerale per esterni e interni, ideata da M. Bernardoni e commercializzata da AM Technology Ltd, che attraverso una tecnologia innovativa è in grado di purificare l’aria e sanificare [...] in luoghi sottoposti a massicce quantità di emissioni, come a Roma per il Traforo UmbertoI (2008), e per la realizzazione di progetti di ecoriqualificazione artistica urbana, quali i murales di Jersey City (2021) e, in Italia, di Napoli e del ...
Leggi Tutto
Scultore (Torino 1871 - ivi 1954). Formatosi all'Accademia Albertina di Torino, eseguì con gusto eclettico un gran numero di ritratti, busti, monumenti civili e religiosi (UmbertoI, 1903, Aosta; Pietà, [...] Sestrière, chiesa di S. Edoardo; Faro della Vittoria, 1928, Torino, Colle della Maddalena; il Generale Mitre, 1930 circa, Buenos Aires; ecc.) ...
Leggi Tutto
umberta
umbèrta s. f. [der. del nome di Umberto I di Savoia, che portava i capelli così pettinati]. – Solo nella locuz. avv. e agg. all’umberta, con cui è stato a lungo definito un tipo di acconciatura maschile dai capelli tagliati corti alla...
inflazione da avidità (inflazione dovuta all’avidità) loc. s.le f. In senso polemico, situazione nella quale le aziende sfrutterebbero l'inflazione aumentando in modo spropositato i prezzi in modo da andare oltre la copertura dell'aumento dei...