, Antonio Averlino o Averulino detto con soprannome umanistico il Filarete, nacque a Firenze da Pietro maestro d'intaglio verso il 1400. Forse prima a Firenze tra gli aiuti del Ghiberti nella porta del [...] , ch'egli si licenziò dopo meno di tre anni dal duca. Così che, della torre denominata dal F., e ricostruita in memoria di UmbertoI, poco o punto rimane di suo. Ma l'opera d'architettura alla quale è legata sicuramente la fama del F. è il progetto ...
Leggi Tutto
MESTRE (A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Roberto CESSI
Città veneta, a 11 km. da Venezia e 3 dalla laguna, a 4 m. s. m., un tempo capoluogo di distretto e ora frazione di Venezia (aggregazione del [...] si recano a Venezia. Il centro è costituito dalla lunga Piazza UmbertoI, a un estremo della quale è la massiccia torre dell'Orologio là dove fu aperta la stazione di transito (muda), tra i secoli IX e X, molto probabilmente ebbe inizio un posto di ...
Leggi Tutto
MATERA (XXII, p. 554)
Giuseppe MORANDINI
Il centro è posto a 401 m. s. m. sulle pendici di una rupe di natura calcarea, sede della cosiddetta "civita", lambita dal torrente Gravina.
In attuazione del [...] tra Via UmbertoI e Via Margherita. Nall'area che ne è risultata, previo allargamento della Via UmbertoI, è lo Ionio è zona di pianura. Vari corsi d'acqua, tra i quali qualcuno importante, raccolgono le acque che scolano dai monti, convogliandole ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte, in provincia di Torino, fra gli ultimi speroni rocciosi del M. Pirchiriano, sul quale sorge la celebre Sagra di S. Michele (962 m.), una delle più antiche abbazie del Piemonte, e le [...] almeno di case del sec. XV, parecchie delle quali con resti di decorazioni in cotto. Notevole specialmente è la casa in via UmbertoI, n. 23, con cortile, gallerie e scala a chiocciola entro una torre ottagonale. Il paese è diviso in due parti: il ...
Leggi Tutto
VALPERGA di Masino e di Caluso
Armando Tallone
Famiglia piemontese, la cui genealogia risale fino ai tempi di Arduino d'Ivrea, re d'Italia. L'origine della famiglia è controversa. Le varie opinioni, [...] annegato nel lago di Ginevra verso la metà di luglio del 1462. Celebre fu l'abate Tommaso (v.).
Bibl.: D. Carutti, Il conte UmbertoI (Biancamano) e il re Ardoino, Roma 1884; B. Baudi di Vesme, Il re Ardoino e la riscossa italica contro Ottone III ed ...
Leggi Tutto
MASSA (A. T., 24-25-26)
Attilio MORI
Placido CAMPETTI
Ubaldo FORIMENTINI
Città della Toscana, già capitale del ducato di Massa e Carrara (onde il nome di Massa Ducale col quale viene anche designata [...] II Malaspina. Sulla piazza UmbertoI, il grandioso palazzo Cybo Malaspina iniziato da Alberico I Cybo, con l'ingrandire l'agitata storia di Massa, fino al 1557, allorché Alberico I Cybo Malaspina fondò ai piedi della vecchia fortezza, presso la pieve ...
Leggi Tutto
STRESA Borromeo (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Antonio MORASSI
*
Centro abitato della provincia di Novara (Piemonte), a 200 m. s. m., sulla sponda occidentale del Lago Maggiore. Contava 2537 ab. nel [...] tutto moderno. Sul piazzale, il monumento bronzeo a UmbertoI, di Pietro Canonica. Notevoli ville: ex-Ducale Maggiore, Stresa e le isole Borromee, Prato 1875; D. Santambrogio, I sarcofagi Borromeo e il monumento dei Birago all'Isola Bella, Milano 1897 ...
Leggi Tutto
È una stanza ove possano venire accolte per degenza diuturna o semplicemente notturna più persone: se la permanenza è continuativa, come avviene nelle infermerie degli ospedali, delle prigioni, dei manicomî [...] mc. 50 circa nelle infermerie; a Dorno nella Casa di ricovero per i vecchi (arch. Brioschi), con 36-40 mc.; a Mirano Veneto letto. Le piante in figura sono quelle dell'asilo notturno UmbertoI di Torino (arch. D. Donghi) comprendente a pianterreno l ...
Leggi Tutto
TREIA (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Pasquale ROTONDI
Cittadina interna delle Marche, in provincia di Macerata, nel medio bacino del Potenza, a oriente della ruga cretacica cingolana culminante nel [...] -adriatico: esso è disposto intorno al duomo e alla Piazza UmbertoI o del Comune.
Il territorio del comune è di kmq dal 1157 al 1400, Macerata 1905; L. Serra, L'arte nelle Marche, I, Pesaro 1929; II, Roma 1934; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, ...
Leggi Tutto
. È l'altare che il Senato romano volle s'innalzasse alla Pace, nel momento in cui Augusto, tornando dalla Spagna e dalle Gallie, parve aver definitivamente posto sotto la tutela di questa dea il mondo [...] solenni cerimonie alle quali intervenne tutta la famiglia imperiale, con i più alti personaggi del sacerdozio e del governo. L'altare .
I resti dell'Ara Pacis esistono sotto il palazzo Peretti-OttoboniFiano, ora Almagià, al corso UmbertoI, presso ...
Leggi Tutto
umberta
umbèrta s. f. [der. del nome di Umberto I di Savoia, che portava i capelli così pettinati]. – Solo nella locuz. avv. e agg. all’umberta, con cui è stato a lungo definito un tipo di acconciatura maschile dai capelli tagliati corti alla...
inflazione da avidità (inflazione dovuta all’avidità) loc. s.le f. In senso polemico, situazione nella quale le aziende sfrutterebbero l'inflazione aumentando in modo spropositato i prezzi in modo da andare oltre la copertura dell'aumento dei...