MOSCA, Gaetano
Furio Ferraresi
– Nacque a Palermo il 1° aprile 1858 da Luigi e da Maria Camilla Gulì.
Secondogenito di sette figli, oltre a lui tre maschi (Emanuele, Alessandro e Giovanni Battista) [...] 15, pp. 458-471) e si candidò alle elezioni amministrative di Torino del giugno 1905 per l’Unione liberale-monarchica UmbertoI. Nell’articolo citato specificava meglio la sua proposta liberal-conservatrice, la quale, mettendo a frutto la nozione di ...
Leggi Tutto
ZANARDELLI, Giuseppe
Gian Luca Fruci
– Nacque a Brescia il 29 ottobre 1826 da Giovanni e da Margherita Caminada.
La famiglia paterna proveniva da Collio, in alta Val Trompia, dove nella seconda metà [...] a svolte conservatrici.
Al fallimento nel dicembre 1893 dell’incarico di formare un governo, conferitogli controvoglia da UmbertoI in qualità di garante della maggioranza progressista che aveva sostenuto il primo ministero Giolitti e lo aveva eletto ...
Leggi Tutto
MORSELLI, Guido
Valentina Fortichiari
– Nacque a Bologna il 15 agosto 1912, da Giovanni, imprenditore chimico e farmaceutico, e da Olga Vincenzi, figlia di uno degli avvocati più in vista della città.
Non [...] ebbe a dire Carlo Fruttero, una buona prima parte, ma la seconda non convinceva.
La scappatella Oltralpe di re UmbertoI lungo la ferrovia del Gottardo, frutto di un tradimento amoroso vissuto in totale allegria sulle note di Offenbach, maestro della ...
Leggi Tutto
DE CURTIS, Antonio (detto Totò)
Goffredo Fofi
Nacque a Napoli il 15 febbr. 1898, nel popolare rione Sanità. La madre, Anna Clemente, era nubile (lo crebbe assieme alla nonna), e tirava avanti con lavori [...] , Gennaro Pasquariello, Alfredo Bambi. Dopo qualche sortita a Napoli, la sua consacrazione tra i nomi di spicco del varietà italiano avvenne al teatro Sala UmbertoI di Roma, uno dei più importanti in questo genere di spettacolo.
Le macchiette che ...
Leggi Tutto
COLLINO (Collini), Ignazio e Filippo
Michela Di Macco
Ignazio nacque, a Torino il 26 ag. 1724da Giovanni Lorenzo e da Rosa Maria Damè. Il 26 febbr. 1772sposò Monaca Bert dalla quale ebbe otto figli, [...] Schede Vesme, 1963, p. 336), sostituì il "genio della Moriana", scolpito per il monumento sepolcrale in onore di UmbertoI. La nuova iconografia non esaltava più eroiche continuità dinastiche, ma spostava l'obiettivo sul riconoscimento di merito dell ...
Leggi Tutto
GINORI
Maria Letizia Casanova
Famiglia toscana, attestata a Firenze dalla metà del XIII secolo, che, a partire dal 1737, grazie alla fondazione della manifattura di porcellana installata da Carlo (1702-1757: [...] , anche di due vasi (Sesto Fiorentino, Museo della porcellana di Doccia) con le effigi della regina Margherita e del re UmbertoI (Cefariello Grosso, p. 100).
Alla morte di Lorenzo fu il primogenito Carlo Benedetto (1851-1905: vedi la "voce" Ginori ...
Leggi Tutto
FUMAGALLI
Bianca Maria Antolini
Famiglia di pianisti e compositori, attivi nel sec. XIX.
Disma. - Nato a Inzago, nel Milanese, da Carlo e da Carolina Consonni l'8 sett. 1826, studiò nella città natale [...] nuova Messa dedicata alla regina e per la quale UmbertoI lo nominò cavaliere della Corona d'Italia.
Nel 1899 III, pp. 353 s. (per Adolfo); C. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, I, pp. 573 s.; Die Musik in Gesch. und Gegenwart, IV, coll. 1141 s.; The ...
Leggi Tutto
SONNINO, Sidney Costantino
Pier Luigi Ballini
– Nacque a Pisa l’11 marzo 1847, terzogenito di Isacco (1803-1878) e di Georgina Sofia Dudley Arnaud Menhennet (1824-1907).
Il padre era un banchiere e [...] dei tentativi reazionari – e l’assassinio di UmbertoI, Sonnino accettò la ‘politica di libertà’ Pastorelli, Bari 1972; III, 1916-1922, a cura di P. Pastorelli, Bari 1972; Carteggio, I, 1891-1913, a cura di B.F. Brown - P. Pastorelli, Bari 1975; II, ...
Leggi Tutto
SGAMBATI, Giovanni
Antonio Rostagno
SGAMBATI, Giovanni. – Nacque a Roma il 28 maggio 1841, figlio di Filesio Antonio (Roma 1810-1849, avvocato procuratore) e di Mary Anne (Anna) Gott (Londra 1821-Roma [...] (prime esecuzioni 12 e 25 gennaio 1881, Sala Dante, direttore l’autore; ripetuta il 28 marzo al Quirinale, quando UmbertoI lo nominò ufficiale della Corona d’Italia), pubblicata in partitura da Schott nel 1883 con dedica alla regina Margherita. Nel ...
Leggi Tutto
HERMANIN (Hermanin di Reichenfeld), Federico
Paola Nicita
Nacque a Bari il 16 sett. 1868, da Federico Leopoldo e Camilla Marstaller, entrambi protestanti appartenenti a famiglia di origine austro-tedesca.
Il [...] UmbertoI, aveva preso la propria residenza nella città pugliese dove esisteva una ricca comunità tedesca e austriaca; nonostante i , pp. 239-244), in cui metteva a fuoco i primi giudizi critici sul maestro romano rilevandone la raffinatezza cromatica ...
Leggi Tutto
umberta
umbèrta s. f. [der. del nome di Umberto I di Savoia, che portava i capelli così pettinati]. – Solo nella locuz. avv. e agg. all’umberta, con cui è stato a lungo definito un tipo di acconciatura maschile dai capelli tagliati corti alla...
inflazione da avidità (inflazione dovuta all’avidità) loc. s.le f. In senso polemico, situazione nella quale le aziende sfrutterebbero l'inflazione aumentando in modo spropositato i prezzi in modo da andare oltre la copertura dell'aumento dei...