PIAGGIO, Erasmo
Roberto Tolaini
PIAGGIO, Erasmo. – Nacque a Genova il 18 aprile 1845 da Rocco e Maria Peloso.
Il padre era un affermato armatore navale. Il nonno, Erasmo, fu tra quei dinamici armatori [...] familiare iniziata proprio da Piaggio, quando nel 1905 aveva reso possibile la costituzione dell’Albergo dei fanciulli UmbertoI, per aiutare i giovani abbandonati e privi di assistenza familiare.
Fonti e Bibl.: L’assenza di un archivio di famiglia ...
Leggi Tutto
NORFINI, Luigi
Alessandra Nannini
Nacque il 1° giugno 1825 a Pescia, nel ducato di Lucca, da Giuseppe, docente di ostetricia a Pisa, poi, a Firenze dove fu anche direttore dell’Ospizio di maternità, [...] Emanuele II lo nominò cavaliere dei Ss. Maurizio e Lazzaro, concedendogli nel 1875 una pensione dello stesso ordine. Il re UmbertoI, succeduto al padre nel 1878, ordinò a Norfini, per la sala del trono al Quirinale, il Ritratto di Vittorio Emanuele ...
Leggi Tutto
DE MARINIS, Errico
Pietro Laveglia
Nacque a Cava dei Tirreni (Salerno) il 12 ott. 1863 da Luigi e da Filomena Stendardo. Compì i primi studi nella città natale iscrivendosi poi ai corsi universitari [...] in Parlamento faceva una politica tutt'altro che socialista, durò alcuni anni fino a quando la sua partecipazione ai funerali di UmbertoI, ucciso a Monza il 29 luglio 1900 dall'anarchico G. Bresci, e la sua presenza alla seduta in Parlamento per il ...
Leggi Tutto
OBERZINER, Giovanni Amennone
Gino Bandelli
OBERZINER, Giovanni Amennone. – Nacque a Trento il 24 novembre 1857 da Amennone, titolare di una panetteria, e da Gioseffa Mayer.
Le buone condizioni economiche [...] conclusione liquidata sommariamente, fra gli altri, da Gaetano De Sanctis (Storia dei Romani, I, Torino 1907, p. 225 n. 1).
Dopo una breve permanenza al liceo UmbertoI di Roma, grazie anche all’aiuto di Vigilio Inama, docente di letteratura greca e ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Igino
Stefano Trinchese
Nacque a Tivoli il 24 sett. 1894, da Mariano e da Orsola Antonelli, primo di sei figli, da famiglia di modesta origine.
Il padre, muratore, e la madre, analfabeta, [...] periodo di supplenze, quindi l'incarico presso il ginnasio romano UmbertoI. Il 2 febbr. 1920 il G. si sposò con d'Italia. Nel 1925, per aver mano più libera nella polemica contro i "ghibellini" fascisti, fondò, insieme con G. Cenci, Parte guelfa, ...
Leggi Tutto
PEROSI, Lorenzo
Markus Engelhardt
PEROSI, Lorenzo (Pierluigi Giuseppe Maria Natale Ireneo Felice). – Nacque il 21 dicembre 1872 a Tortona (Alessandria) da Giuseppe e Carolina Bernardi, in una famiglia [...] l’interesse manifestato da sovrani e politici come UmbertoI e la regina Margherita, il presidente della della morte di Pio IX, e nello stesso anno rivestì di musica i novendiali di Leone XIII (Missa pro defunctis, detta Messa funebre grande, ...
Leggi Tutto
GAI, Francesco
Gabriella Centi
Nacque a Roma il 4 maggio 1835 da Paolo, romano, e Adelaide Rossini, originaria di Subiaco. Ebbe due sorelle, Giustina e Teresa, la quale ultima andò a vivere con il G. [...] 1982, figg. II.3-II.10), come pure un cancello che apre sulla villa. Nel 1886 impostò una grande tela celebrativa con UmbertoI e Margherita di Savoia in visita ai principi Brancaccio, mai realizzata, di cui restano un nutrito corpus di disegni e tre ...
Leggi Tutto
MICCA, Pietro. –
Paola Bianchi
Nacque a Sagliano d’Andorno (oggi Sagliano Micca), piccolo centro del Biellese, il 5 marzo 1677, da Giacomo, «mastro da muro», e della sua seconda moglie, Anna Martinazzo.
Il [...] meta di pellegrinaggi da parte di personalità politiche e della gente comune. Fra i visitatori, vanno ricordati i nomi di Giuseppe Garibaldi, che vi si recò nel 1859, di re UmbertoI, il quale fu a Sagliano nel 1880 per l’inaugurazione del monumento ...
Leggi Tutto
RUDINÌ, Antonio Starabba (Starrabba)
Giuseppe Astuto
marchese di. – Nacque a Palermo il 6 aprile 1839 dal marchese Francesco Paolo Starabba del ramo cadetto dei principi di Giardinelli, originari di [...] dell’opposizione nei collegi siciliani. Apertasi la crisi del ministero Depretis dopo la battaglia di Dogali (26 gennaio 1887), UmbertoI si orientò per la nomina di Crispi e di Giuseppe Zanardelli in una posizione di forza (ministro dell’Interno il ...
Leggi Tutto
MARINUZZI, Giovanni detto Gino senior
Consuelo Giglio
– Nacque a Palermo il 24 marzo 1882 da Antonio, avvocato e senatore, e da Giuseppina Lucifòra.
Pochi giorni prima della sua nascita era partito da [...] Nel 1900, conseguito il diploma, scrisse un Requiem per UmbertoI che fu diretto da Zuelli nel Pantheon cittadino e gli valse e il 1921 il M. trionfò negli Stati Uniti, dove incise i primi dischi. Applaudito al Metropolitan di New York e in altre ...
Leggi Tutto
umberta
umbèrta s. f. [der. del nome di Umberto I di Savoia, che portava i capelli così pettinati]. – Solo nella locuz. avv. e agg. all’umberta, con cui è stato a lungo definito un tipo di acconciatura maschile dai capelli tagliati corti alla...
inflazione da avidità (inflazione dovuta all’avidità) loc. s.le f. In senso polemico, situazione nella quale le aziende sfrutterebbero l'inflazione aumentando in modo spropositato i prezzi in modo da andare oltre la copertura dell'aumento dei...