ROSI, Francesco
Valerio Caprara
– Nacque a Napoli il 15 novembre 1922 da Sebastiano, direttore al porto di un’agenzia marittima privata, e da Amelia Caròla.
Il padre coltivava la passione per il disegno, [...] conseguito la maturità classica presso il liceo UmbertoI si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza, abbandonandola primi anni, in cui c’era ancora qualche problema per mettere in piedi i film, adesso il vento era cambiato. Il pubblico, il cinema, il ...
Leggi Tutto
CASELLI, Crescentino
Giuseppe Miano
Nacque a Fubine in provincia di Alessandria da Giuseppe e da Carolina Pane il 29 novembre 1849.
Dopo essersi diplomato presso l'istituto tecnico di Alessandria, il [...] il nuovo istituto di chirurgia dell'ospedale Mauriziano di Torino e nel 1902 progettò nuove cliniche per l'ospedale civile UmbertoI ad Ancona (G. Bagaloni, Lo sviluppo dell'Ospedale Civile negli ultimi cinquant'anni, in Riv. di Ancona, II [1959], 3 ...
Leggi Tutto
RATTAZZI, Urbano
Corrado Malandrino
RATTAZZI, Urbano. – Nacque ad Alessandria il 30 giugno 1808 da Giuseppe Giacomo, notaio, e da Isabella Bocca, sposata in terze nozze.
Gli antenati di Rattazzi emigrarono [...] che sarebbe divenuto nel 1892 ministro della Real Casa con UmbertoI.
Dal 1822, quattordicenne, Rattazzi andò a vivere a volume dell’Epistolario di U. R., a cura di R. Roccia, I, 1846-1861, Roma 2009; II, 1862, Roma 2013. Uno strumento fondamentale ...
Leggi Tutto
SCIUTI, Giuseppe
Alessandra Imbellone
‒ Nacque a Zafferana Etnea, Catania, il 26 febbraio 1834, da Salvatore Sciuto Russo, «aromatario» ossia farmacista, e da Caterina Costa, di Acireale (atto di nascita [...] invano al presidente del Consiglio, Agostino Depretis, al ministro della Pubblica Istruzione, Michele Coppino, e al re, UmbertoI, affinché fosse acquistato dal governo (lettere riprodotte in Giuseppe Sciuti, 1989, pp. 194-196). Il quadro fu ...
Leggi Tutto
PASINETTI, Antonio
Alessandra Imbellone
PASINETTI, Antonio. – Nacque a Montichiari (Brescia) il 2 agosto 1863 da Paolo e Laura Brisadola, commercianti di sete e filati di modeste condizioni economiche, [...] ), il pianista Antonio Beltrami con la moglie Eloisa, e Giosuè Carducci. Nel 1900 fu invitato a Monza per ritrarre UmbertoI, ma l’occasione sfumò per l’uccisione del re. Altri suoi celebri ritratti sono conservati, quando non altrimenti indicato ...
Leggi Tutto
MARIO, Alberto
Fulvio Conti
– Nacque a Lendinara (Rovigo) il 4 giugno 1825 da Francesco e da Angela Baccelli.
La famiglia paterna, oriunda di Ferrara, nel 1466 fu investita da Borso d’Este di un feudo [...] a scrivere per L’Italia del popolo e fu tra i più stretti collaboratori del nuovo quindicinale Pensiero e azione, che 1879, e che spiega sia la sua ferma condanna dell’attentato contro UmbertoI (1878), sia il suo appoggio al governo di B. Cairoli.
L ...
Leggi Tutto
MINGAZZINI, Giovanni
Gaetana Silvia Rigo
Giuseppe Armocida
MINGAZZINI, Giovanni. – Nacque ad Ancona il 15 febbr. 1859 da Ferdinando, ingegnere, e da Cesira Franceschelli.
Nella prima età si trasferì [...] ai locali di patologia medica nel policlinico UmbertoI e nel 1924 trovò una collocazione in un pp. 449-452. Si vedano inoltre: C. Ferrio, La psiche e i nervi. Introduzione storica ad ogni studio di psicologia, neurologia e psichiatria, Torino ...
Leggi Tutto
GEMITO, Vincenzo
Emanuela Bianchi
Nacque a Napoli il 16 luglio 1852 e, quando aveva appena un giorno, fu deposto nella ruota dello Stabilimento dell'Annunziata. Il 30 luglio venne affidato a Giuseppina [...] è la replica per Diego Pignatelli d'Aragona Cortes conservata nell'omonimo museo napoletano).
Il G. ricevette inoltre da UmbertoI le commissioni di una statua marmorea più grande del vero raffigurante Carlo V da collocare in una delle nicchie della ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE III di Savoia, re d'Italia
Paolo Colombo
VITTORIO EMANUELE III di Savoia, re d’Italia. – Vittorio Emanuele Ferdinando Maria Gennaro di Savoia nacque da UmbertoI e Margherita di Savoia [...] al trono in favore, forse, di una carriera accademica (Puntoni, 1993, p. 223).
Il regicidio, però, cambiò tutto. Quando UmbertoI fu assassinato (29 luglio 1900), Vittorio Emanuele ed Elena erano in crociera in Grecia a bordo del loro yacht Yela. Da ...
Leggi Tutto
CUGIA, Efisio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cagliari il 27 apr. 1818 da Diego e da Speranza Palliaccio. Il padre, proprietario di vasti possedimenti terrieri nell'isola, discendeva dalla famiglia che [...] , il 20apr. 1867il C. accettò con piacere la nomina a primo aiutante di campo del principe di Piemonte, il futuro UmbertoI, un ruolo che il C. spogliò di ogni carattere passivo o decorativo: il problema principale fu per lui quello di distaccare ...
Leggi Tutto
umberta
umbèrta s. f. [der. del nome di Umberto I di Savoia, che portava i capelli così pettinati]. – Solo nella locuz. avv. e agg. all’umberta, con cui è stato a lungo definito un tipo di acconciatura maschile dai capelli tagliati corti alla...
inflazione da avidità (inflazione dovuta all’avidità) loc. s.le f. In senso polemico, situazione nella quale le aziende sfrutterebbero l'inflazione aumentando in modo spropositato i prezzi in modo da andare oltre la copertura dell'aumento dei...