PANE, Roberto
Rosa Monaco
PANE, Roberto. – Nacque a Taranto il 21 novembre 1897 da Francesco, operaio navale, e da Teresa Cantalamessa.
Nel 1912 si trasferì con la famiglia a Napoli, dove conseguì nel [...] insegnò storia dell’arte presso il liceo ginnasio UmbertoI di Napoli e, in qualità di architetto, . P. e la genesi della Carta di Venezia, in Piero Gazzola: una strategia per i beni culturali…Atti del Convegno, Verona…2008, a cura di A. Di Lieto - M ...
Leggi Tutto
GUZZO, Augusto
Piergiorgio Donatelli
Nacque a Napoli il 24 genn. 1894 da Federico e Luisa Scognamiglio. Il padre, avvocato, allievo e collaboratore di F. Persico, morì quando il G. aveva cinque anni.
A [...] il G. verso la filosofia furono alcuni insegnanti del liceo UmbertoI di Napoli: U. Fiore, crociano, docente di storia dell primi anni fu raccolto dal G. in "Sic vos non vobis" (I-II, Napoli 1939-40), ancora una volta un'opera con intenti teoretici ...
Leggi Tutto
SCHIAPARELLI, Ernesto
Christian Greco
– Nacque il 12 luglio 1856 a Occhieppo Inferiore, a poca distanza da Biella. Il padre Luigi era professore di storia all’Università di Torino, la mamma Francesca [...] fu inaugurato il 2 febbraio 1883 alla presenza di re UmbertoI di Savoia. Nel frattempo arricchì la sezione egizia grazie funeraria di Maia, furono scoperti per la prima volta i resti del villaggio abitato in epoca faraonica dagli artisti che ...
Leggi Tutto
MICHELI PELLEGRINI, Vincenzo
Mauro Petrecca
– Nacque l’8 sett. 1833 (Cresti - Zangheri, 1978) da Pietro, dell’illustre famiglia carrarese, e da Beatrice Brandoli a Modena, dove il padre, militare, dirigeva [...] a Taona …, Firenze 1893).
Tra le ultime opere si ricordano la cappella Antinori nel cimitero di Soffiano e il monumentale ponte UmbertoI a Torino, per il quale nel concorso del maggio 1901 il progetto presentato dal M. ed Enrico Ristori (V. Micheli ...
Leggi Tutto
CLAUSETTI
Michelangelo Pascale
Famiglia di compositori, organizzatori, registi, critici ed editori musicali.
Carlo nacque a Varallo Sesia (Vercelli) il 16 ag. 1762 da Giovan Battista e Maria Capra. [...] visse: poeti e musicisti frequentavano con assiduità il negozio Ricordi - soprattutto dopo che si era trasferito nella galleria UmbertoI, centro dell'attività artistica ed intellettuale di Napoli - con l'annessa sala, dove spesso la stessa famiglia ...
Leggi Tutto
ROASENDA, Paolo
Federico Ruozzi
ROASENDA, Paolo (in religione Mariano da Torino). – Nacque il 22 maggio 1906 a Torino da Giovanni Battista, magistrato, e da Angela Rustichelli.
I genitori, entrambi [...] infatti ad Alatri, a Frosinone; l’anno dopo, al liceo UmbertoI a Roma e nel 1936-1937 al liceo Mamiani, dove rimase tappe usuali che la sua scelta comportava: il 12 gennaio emise i voti temporanei per tre anni, seguì un corso di filosofia scolastica ...
Leggi Tutto
VESSELLA, Alessandro
Igino Conforzi
VESSELLA, Alessandro. – Nacque ad Alife, nel Sannio, il 31 marzo 1860, da Nicola (Alife, 7 ottobre 1832-3 giugno 1903) e da Teresina Cornelio (Alife, 13 giugno 1826-9 [...] nozze di Vittorio Emanuele III con Elena di Montenegro. Vessella fu coinvolto in altre altissime cerimonie civili, dai funerali di UmbertoI (9 agosto 1900), con l’esecuzione di una sua marcia funebre intitolata al sovrano, al trigesimo per la morte ...
Leggi Tutto
MINELLI, Antonio
Mario Cavriani
– Nacque a Rovigo l’8 sett. 1798 da Luigi e da Maria Rondina. Le condizioni modeste della famiglia, un tempo agiata, si aggravarono con la morte del padre, inducendo [...] Pietro de Silvestri; onorificenze e medaglie gli furono conferite dai monarchi dell’Italia unita, Vittorio Emanuele II nel 1868 e UmbertoI nel 1878, che gli concesse la croce di cavaliere della Corona.
Antonio morì a Rovigo il 17 luglio 1883 e ...
Leggi Tutto
PANICONI, Mario
Alessandra Capanna
PANICONI, Mario. – Nacque a Roma il 1° maggio 1904, da Enrico e da Angela Nazzari.
Discendeva da una famiglia di architetti: il nonno, Giacomo, che aveva lavorato [...] all’estero: a Grenoble, a Casablanca e a Salonicco. Le ultime due furono realizzate e in particolare il liceo-ginnasio UmbertoI di Salonicco, del 1933-34, oggi sede dell’Istituto italiano di cultura, è una delle architetture che esportarono lo stile ...
Leggi Tutto
PIAGGIA, Carlo Valeriano
Francesco Surdich
PIAGGIA, Carlo Valeriano. – Nacque nel 1827 a Badia di Cantignano, nel Comune di Capannori (Lucca), da Pietro, un mugnaio, e da Jacopa Marraccini. Era il terzogenito [...] dei quali fu la nomina a membro corrispondente della Reale Accademia di scienze, lettere e arti. Ricevette inoltre dal re UmbertoI la nomina a cavaliere della Corona d’Italia e la medaglia d’oro dalla Società geografica italiana
Nel giugno 1878 ...
Leggi Tutto
umberta
umbèrta s. f. [der. del nome di Umberto I di Savoia, che portava i capelli così pettinati]. – Solo nella locuz. avv. e agg. all’umberta, con cui è stato a lungo definito un tipo di acconciatura maschile dai capelli tagliati corti alla...
inflazione da avidità (inflazione dovuta all’avidità) loc. s.le f. In senso polemico, situazione nella quale le aziende sfrutterebbero l'inflazione aumentando in modo spropositato i prezzi in modo da andare oltre la copertura dell'aumento dei...