TREVES DE' BONFILI, Alberto Isacco
Paolo Pellegrini
TREVES DE’ BONFILI, Alberto Isacco. – Nacque il 13 settembre 1855 a Padova, in una famiglia di religione ebraica, secondo degli otto figli di Giuseppe [...] Alberto, il quale nel 1894 ottenne dal re UmbertoI lo stesso titolo del padre (che in linea s., 84, 106; A. Confalonieri, Banca e industria in Italia, 1894-1906, I-III, Bologna 1979-1982; C. Fumian, Proprietari, imprenditori, agronomi, in Storia d’ ...
Leggi Tutto
NACCIARONE, Gustavo
Isabella Valente
NACCIARONE, Gustavo. – Figlio di Nicola, noto maestro di musica nell’ambiente napoletano del suo tempo, e fratello del celebre pianista Guglielmo, nacque a Napoli [...] ficti[li]bus, tratto da Tibullo, e un acquerello senza titolo, nel 1890 con la Chiesa di S. Gregorio Armeno (acquistato da UmbertoI) e nel 1894 con la tela In cerca di sogni.
Ebbe una vera infatuazione per la figura di Giambattista Pergolesi, che lo ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Giulio Cesare
Gloria Raimondi
Nacque a Viterbo nel 1882 da Tommaso e da Annunziata Proietti Palotta.
Conseguito il diploma di chimico e farmacista presso l'Università di Roma, dove si era [...] , Banca d'Italia ad Ancona, Banco di Sicilia a Roma) e partecipò alla I Mostra romana dell'agricoltura dell'industria e dell'arte applicata all'industria a villa UmbertoI (1923), dove ottenne una medaglia d'argento. Ancora per la committenza privata ...
Leggi Tutto
LANZA, Carlo
Fabio Grassi Orsini
Nacque a Mondovì il 21 maggio 1837 dal conte Ignazio e da Luisa Polissena dei conti di Frangia Genola. Appartenente a una famiglia legata alla corte, si avviò giovanissimo [...] della Scuola di applicazione di artiglieria e genio di Torino. Il 19 marzo 1887 fu nominato aiutante di campo generale di UmbertoI. Dopo aver partecipato alla campagna d'Africa del 1887, rientrò il 17 maggio 1888 al suo posto di aiutante di campo ...
Leggi Tutto
LANZA (Lanza di Scalea), Pietro
Paolo Varvaro
Nacque a Palermo il 20 ott. 1863 dal principe di Scalea Francesco e Rosa Mastrogiovanni Tasca dei conti d'Almerita, primo di cinque figli di una delle casate [...] maggio 1938. Per disposizione del capo del governo se ne celebrarono i funerali di Stato; una corona con la sigla del re Evo e nel Rinascimento, Palermo-Torino 1892; In memoria di UmbertoI, Roma 1903; La Sicilia attraverso la leggenda, Palermo 1908 ...
Leggi Tutto
VARÈ, Giovanni Battista
Cristina Ivaldi
– Nacque a Venezia il 12 settembre 1817 da Vincenzo e da Elisabetta Pilon. Fu il primogenito di una famiglia di estrazione borghese ed ebbe tre sorelle: Augusta, [...] Tuttavia, poco dopo l’insediamento della nuova amministrazione comunale, il 17 novembre 1878 ebbe luogo il tentato regicidio di UmbertoI da parte di Giovanni Passannante che, insieme ai disordini verificatisi a Firenze e a Pisa nei giorni successivi ...
Leggi Tutto
ROSANO, Pietro
Silvio de Majo
– Nacque a Napoli il 25 dicembre 1846 da Giuseppe e da Marianna Vinzi.
Il padre, originario di Caivano, laureato in legge, era segretario della Real Casa Santa dell’Annunziata [...] Napoli, Napoli 1899; Commemorazione di re UmbertoI, promossa dall’amministrazione della provincia di 562, 567-587; Dalle carte di Giovanni Giolitti. Quarant’anni di politica italiana, I, L’Italia di fine secolo 1885-1900, a cura di P. D’Angiolini, ...
Leggi Tutto
GIGANTE, Domenico
Mario Crespi
Nacque a Roma il 27 nov. 1911 da Gaetano, medico, e da Maria Concetta Perrone di San Martino.
Nella famiglia Gigante, di antiche origini siciliane, era saldamente radicata [...] nell'anno accademico 1955-56 e affidato come incarico annuale a T. Lucherini, primario del IX padiglione del policlinico UmbertoI. L'istituto era ubicato in una struttura annessa al padiglione ospedaliero fornita di un'aula, una biblioteca, locali ...
Leggi Tutto
RAGGIO, Edilio
Roberto Tolaini
RAGGIO, Edilio. – Nacque a Genova il 15 luglio 1840 da Carlo (1814-1872), uno dei principali armatori navali genovesi dell’epoca, e da Fortunata Orsolina (1819-1886).
Negli [...] seguito della quale fu insignito del titolo di conte da UmbertoI, ospitato con grande sfarzo nel palazzo di Cornigliano.
anche da A. Confalonieri, Banca e industria in Italia: 1894-1906, I-III, Milano 1974-1976, ad ind., e da F. Bonelli, Lo ...
Leggi Tutto
PASSANNANTE, Giovanni
Piero Brunello
PASSANNANTE, Giovanni. – Nacque a Salvia di Lucania (Potenza) il 19 febbraio 1849 da Pasquale e Maria Fiore.
La famiglia era molto povera e viveva in un tugurio. [...] Bruto che uccideva Giulio Cesare, ovvero il tirannicidio.
Il 17 novembre 1878 era in programma a Napoli la visita del re UmbertoI con la giovane regina Margherita e il figlio. Passannante si trovava a Napoli da circa un anno, cambiando spesso datore ...
Leggi Tutto
umberta
umbèrta s. f. [der. del nome di Umberto I di Savoia, che portava i capelli così pettinati]. – Solo nella locuz. avv. e agg. all’umberta, con cui è stato a lungo definito un tipo di acconciatura maschile dai capelli tagliati corti alla...
inflazione da avidità (inflazione dovuta all’avidità) loc. s.le f. In senso polemico, situazione nella quale le aziende sfrutterebbero l'inflazione aumentando in modo spropositato i prezzi in modo da andare oltre la copertura dell'aumento dei...