SVAMPA, Domenico Antonio
Marcello Malpensa
– Nacque a Montegranaro, arcidiocesi di Fermo, il 13 giugno 1851 da Paolo e da Giuseppa Tarquini; sebbene la famiglia appartenesse alla parrocchia dei Ss. [...] 1925, II, pp. 381-382: Lettere, ritagli di giornale al suo ingresso, polemica sul mancato intervento al funerale di UmbertoI, morte del cardinale e solenne commemorazione del 1908 (264). Fondo Acquaderni, bb. 240, 241, 245, 260, 275. Molti documenti ...
Leggi Tutto
MARGHERITA di Savoia, regina d'Italia
Daniela Adorni
MARGHERITA di Savoia, regina d’Italia. – Figlia primogenita di Ferdinando Maria Alberto di Savoia, duca di Genova, e di Maria Elisabetta, principessa [...] e vera e propria guida nel mondo della cultura.
Anche dopo il trauma dell’attentato di G. Passanante a UmbertoI (Napoli, 17 nov. 1878) – che lasciò M. fisicamente provata ma soprattutto consapevole, più per istinto e sensibilità che per ...
Leggi Tutto
PESCI, Ugo
Costanza D'Elia
PESCI, Ugo. – Nacque a Firenze il 22 ottobre 1846 da Vittorio e Carlotta Bartoletti.
La famiglia, di estrazione piccolo-borghese, dopo la rivoluzione del 1848 si avvicinò [...] restò sempre fedele agli ideali monarchici costituzionali (tradotti in opuscoli e in libri su Vittorio Emanuele II e UmbertoI, efficacemente definito «il re martire»), sul piano affettivo alla Firenze degli anni Quaranta e Cinquanta e ai ricordi ...
Leggi Tutto
CONTIN (C. di Castelseprio), Giuseppe
Raoul Meloncelli
Figlio di Francesco e di Eleonora Förster, nacque a Venezia il 1° genn. 1835. Avviato allo studio del pianoforte e della teoria dalla madre, che [...] pari successo al teatro La Fenice alla presenza di re UmbertoI, il quale nominò il C. cavaliere dell'Ordine dei 13 giugno 1960 (W. Sandelewski); La Nazione, 28 luglio 1960; G. Masutto, I maestri ital. del sec. XIX, Venezia 1884, p. 50; M. Rossati, ...
Leggi Tutto
UCCELLA, Raffaele
Mariantonietta Picone Petrusa
– Raffaele Uccello (poi cambiato in Uccella) nacque, primo di quindici figli, in una modesta famiglia, a Santa Maria Capua Vetere il 5 gennaio 1884 da [...] Giordano Bruno disputa con i domenicani (1908-10), e nel Monumento a UmbertoI (1911), dove Uccella armonioso, in Il Mattino, 29 febbraio 1920; E. Jenco, R. U., in Sakurà, I (1920), pp. 15-20; R. Uccella, Arte ed umanità, in Giornale della sera ...
Leggi Tutto
DOMINICI, Leonardo
Giuseppe Armocida
Nacque a Trevi (Perugia) il 25 sett. 1879 da Francesco, medico, e da Agnese Ciccaglia. Compi gli studi di medicina nell'università di Roma, dove ebbe come maestri [...] alla casistica della clinica chirurgica (Ospedale al policlinico UmbertoI, padiglione 30, diretto da R. Alessandri: sua casa di Trevi, dove morì il 31 genn. 1955.
Bibl.: I clinici italiani nella cattedra e nella vita (medaglioni), Milano 1928, p. ...
Leggi Tutto
MASSIMINI, Fausto.
Gianluca Fruci
– Nacque a Brescia l’8 giugno 1859 da Luigi e da Giulia Barbera, appartenente a un casato patrizio bresciano già aggregato al Maggior Consiglio cittadino.
Il padre, [...] rimasto coinvolto nel disastro ferroviario occorso nei pressi di Roma al direttissimo che trasportava numerose delegazioni straniere intervenute ai funerali di re UmbertoI e che causò la morte di 15 persone e il ferimento di numerosi passeggeri, fra ...
Leggi Tutto
TANLONGO, Bernardo
Maurizio Pegrari
– Nacque a Roma il 3 settembre 1820 da Vincenzo e da Angela Olivieri nella parrocchia di S. Carlo ai Catinari.
Poco si sa della sua famiglia: il padre era uno dei [...] del Monte Carafa, quella di Castelromano, subito rivenduta dopo pochi giorni al Monte Carafa e, in seguito, acquistata da UmbertoI.
Il nome di Bernardo Tanlongo è strettamente legato allo ‘scandalo della Banca romana’ e all’assoluzione dei presunti ...
Leggi Tutto
MAFFI, Fabrizio
Giuseppe Sircana
Nacque a San Zenone al Po, presso Pavia, il 2 ott. 1868 da Francesco e da Cristina Gobbetti.
Il padre, da semplice zoccolaio, era riuscito a migliorare la propria posizione [...] tubercolosi della città e della provincia di Milano lo chiamò a dirigere anche il sanatorio UmbertoI di Prasomaso, in Valtellina, che sarebbe stato inaugurato poco dopo.
Dal 1911 condusse presso l'Istituto d'igiene dell'Università di Parma una serie ...
Leggi Tutto
TOMMASI, Lodovico (Ludovico)
Chiara Ulivi
– Nacque a Livorno il 16 luglio 1866 da Luigi, tesoriere comunale e possidente, e da Isolina Vivoli, ultimo di cinque figli.
Rimasto presto vedovo, Luigi si [...] , di cui decorarono le pareti: «e primo vi dipinse il Lega e i tre Tommasi e vi disegnarono o dipinsero ritratti o animali o paesi d’ogni .
Il Lago di Massaciuccoli fu acquistato dal re UmbertoI alla mostra internazionale della Festa dell’arte e dei ...
Leggi Tutto
umberta
umbèrta s. f. [der. del nome di Umberto I di Savoia, che portava i capelli così pettinati]. – Solo nella locuz. avv. e agg. all’umberta, con cui è stato a lungo definito un tipo di acconciatura maschile dai capelli tagliati corti alla...
inflazione da avidità (inflazione dovuta all’avidità) loc. s.le f. In senso polemico, situazione nella quale le aziende sfrutterebbero l'inflazione aumentando in modo spropositato i prezzi in modo da andare oltre la copertura dell'aumento dei...