SACCONI, Giuseppe
Massimiliano Savorra
SACCONI, Giuseppe. – Nacque a Montalto delle Marche il 5 luglio 1854 da Luigi, conte e patriota risorgimentale, e da Teresa Massi, figlia di un artigiano di origini [...] pp. 402-409; N. Acquaticci, Il restauro dell’antico nell’arte di G. S., Macerata 1909; L. Morosini, G. S. per UmbertoI al Pantheon e a Monza, Roma 1910; R. Nardini [Saladini], La Cappella Espiatoria di Monza, in Emporium, XXXII (1910), 189, pp. 162 ...
Leggi Tutto
MARIANI, Pompeo
Rossella Canuti
– Nacque il 9 sett. 1857 a Monza da Martino, direttore insieme con Gaetano Pellegrino della scuola commerciale Mariani-Pellegrino, e da Giulia Bianchi, proveniente da [...] il diploma di socio onorario dell’Accademia di Brera (di cui fu consigliere dal 1897 al 1905); mentre il re UmbertoI acquistò una veduta del porto di Genova intitolata La sera (ubicazione ignota). Nel 1888, alla III Mostra d’arte internazionale ...
Leggi Tutto
FAZIO-ALLMAYER, Vito
Francesco M. Biscione
Nacque a Palermo il 21 nov. 1885 da Giuseppe Emanuele Fazio (originario di Alcamo, già ufficiale garibaldino, conservatore del Museo nazionale di Palermo) [...] università di Roma e nel 1914 passò al liceo "UmbertoI" di Palermo, iniziando in quegli anni la ricca e seduzione romantica e tutta la fiducia ottimistica a trarre a sé... i migliori dei giovani scontenti, quelli che non si muovevano verso D' ...
Leggi Tutto
GENALA, Francesco
Mario Di Napoli
Nacque suddito asburgico a Soresina, nel Cremonese, il 6 genn. 1843, in una famiglia di piccoli proprietari, da Zeffirino e Diamante Previ. Rimasto orfano di entrambi [...] particolarmente apprezzato da UmbertoI e il suo nome circolava fra i possibili candidati alla , 16 dic. 1893, pp. 609-634; G. Giolitti, Memorie della mia vita, I, Milano 1922, p. 67; G. Carocci, Agostino Depretis e la politica interna italiana dal ...
Leggi Tutto
ZANDONAI, Riccardo Antonio Francesco
Virgilio Bernardoni
ZANDONAI, Riccardo Antonio Francesco. – Nacque il 30 maggio 1883 a Sacco di Rovereto, in territorio asburgico, primogenito di Luigi (1855-1926), [...] palesata nell’inno Alla patria (1915) su testo del poeta irredentista Giovanni Bertacchi, e nella Messa da requiem in memoria di UmbertoI, da lui diretta al Pantheon nel marzo del 1916, gli procurò l’accusa di alto tradimento e la confisca dei beni ...
Leggi Tutto
SCHIPA, Michelangelo.
Renata De Lorenzo
– Nacque a Lecce il 4 ottobre 1854, secondogenito di Giuseppe, di professione sarto, e di Teresa Bandelli, casalinga.
Studiò nel locale liceo dal 1865 al 1873 [...] dei suoi lavori.
Laureatosi nel 1877, insegnò al liceo UmbertoI di Napoli e, nel 1878, grazie all’intervento di Atti dell’Accademia Pontaniana (1898), con Il Regno di Napoli sotto i Borboni (Napoli 1900), e con le premesse a Il Regno di Napoli ...
Leggi Tutto
NOVELLO, Giovan Battista
Stefano Zaggia
NOVELLO, Giovan Battista. – Nacque a Padova, nella parrocchia di S. Giacomo, il 1° settembre 1715 da Giovanni e da Caterina Fedricci.
Nel 1717 nacque il fratello [...] dell’antico palazzo magnatizio (nell’attuale via UmbertoI) e realizzando un palazzetto a due piani ubicato Wcovich Lazzari, Venezia 1858; A. Sartori, Il sagrato del Santo, in Il Santo, I (1961), 3, pp. 345-376; A. Rowan, The architect of the Palazzo ...
Leggi Tutto
MASSARANI, Tullo
Roberto Balzani
– Nacque a Mantova il 4 febbr. 1826 da Giacobbe, avvocato e proprietario terriero, e da Elena Fano.
Di famiglia ebraica, la sua formazione fu affidata a D. Norsa, che [...] (episodio della conquista araba del VII secolo), poi presentato all’Esposizione universale di Vienna nel 1873. Nel 1878, ricevuto da UmbertoI, perorò il restauro della chiesa di S.Maria delle Grazie a Milano.
Se la sua attività di difensore dei beni ...
Leggi Tutto
ZOCCHI, Arnaldo.
Anna Lisa Genovese
– Nacque a Firenze il 21 settembre 1862, dallo scultore Emilio e da Enrichetta Ciani. Primogenito di sei fratelli – Alessandro, Gino, Giulia, Ettore ed Emma – fu [...] Sacconi gli affidò i bozzetti di un sarcofago istoriato per la tomba di UmbertoI, al Pantheon [L. Pirandello], Lettere ed arti, in Ariel, 8 apr. 1898 [p. 3]; Rivista d’Italia, I (1898), 4, p. 788; A.J. Rusconi, Il monumento ad Alessandro II di A. Z., ...
Leggi Tutto
LANZANI (Lanzano), Bernardino
Susanna Falabella
Nacque a San Colombano al Lambro, nel Milanese, forse intorno al 1460, come si deduce dai primi dati certi a lui riferibili (Fanciulli Pezzini, 1950, [...] borgata San Colombano, via Stefanini e via UmbertoI, già rovinatissimi al principio del Novecento, . 82-85, 163; M.T. Fiorio, in La pittura in Italia. Il Cinquecento, Milano 1988, I, p. 74; F. Frangi, ibid., II, p. 745; M. Tanzi, in Pittura a Pavia ...
Leggi Tutto
umberta
umbèrta s. f. [der. del nome di Umberto I di Savoia, che portava i capelli così pettinati]. – Solo nella locuz. avv. e agg. all’umberta, con cui è stato a lungo definito un tipo di acconciatura maschile dai capelli tagliati corti alla...
inflazione da avidità (inflazione dovuta all’avidità) loc. s.le f. In senso polemico, situazione nella quale le aziende sfrutterebbero l'inflazione aumentando in modo spropositato i prezzi in modo da andare oltre la copertura dell'aumento dei...