ELENA Petrovic njegoš, regina d'Italia
Giuseppe Sircana
Nacque a Cettigne (Cetinje), nel Montenegro, l'8 genn. 1873 da Nicola I Petrović Njegoš e da Milena Vukotić, sovrani del piccolo Stato balcanico. [...] . Dopo il matrimonio E. e Vittorio Emanuele soggiornarono a Firenze e quindi a Napoli. In seguito all'uccisione di UmbertoI, il 29 luglio 1900, E. divenne regina d'Italia, essendo il marito divenuto, per successione dinastica, Vittorio Emanuele III ...
Leggi Tutto
ARDUINO
Margherita Giuliana Bertolini
Documentato tra l'aprile del 945 e l'aprile del 976, detto Glabrione, fu il creatore delle fortune della casa degli Arduinici di Torino. Figlio del conte di Auriate, [...] Italia, a trovare rifugio presso il re di Germania Ottone I (primavera 942), dall'altra con la necessità che lo 369-373, 379, 442; II, LeiPzig 1884, p. 27; D. Carutti, Il conte UmbertoI (Biancamano) e il re Ardoino, Roma 1884, pp. 12, 17-20, 243-247, ...
Leggi Tutto
PATRONI GRIFFI, Giuseppe
Maria Procino
PATRONI GRIFFI, Giuseppe (Peppino). – Nacque a Napoli il 27 febbraio 1921 da Felice e da Zenobia Briante. Felice, barone di Faivano, sposò Zenobia in seconde nozze [...] agli inizi degli anni Trenta, nel vecchio ginnasio-liceo UmbertoI» (Giuseppe Patroni Griffi, 1981, p. 17).
dei comici, Roma 1986, pp. 143 s.; M. Giammusso, Eliseo. Un teatro e i suoi protagonisti. Roma 1900-1990, Roma 1989, pp. 147-161; G. P. G. ...
Leggi Tutto
CORNA PELLEGRINI SPANDRE, Giacomo Maria
Silvia Pizzetti
Nato a Pisogne (Brescia) il 13 sett. 1827 da Giovanni Corna e Giacomina Pellegrini Spandre, in una famiglia ove la tradizionale saldissima religiosità [...] accorata al lutto del paese per l'uccisione di UmbertoI fu il primo segno di un nuovo corso nei rapporti . di storia della Chiesa in Italia, XV (1961), p. 453; L. Bedeschi, I cattolici ubbidienti, Napoli-Roma 1962, p. 1; F. Fonzi, Crispi e lo "Stato ...
Leggi Tutto
KERBAKER, Michele
Giuliano Boccali
Nacque a Torino il 10 sett. 1835. Con la morte precoce della madre e le seconde nozze del padre il ragazzo fu affidato a uno zio sacerdote; grazie a una borsa di studio [...] lettere greche e latine nel liceo Principe Umberto (poi UmbertoI) a Napoli.
Il soggiorno napoletano gli diede Bibl.: C. Formichi, M. K. 1835-1914.Note biografiche…, Torino 1914; I. Pizzi, Commemorazione di M. K., in Atti della R. Acc. delle scienze ...
Leggi Tutto
PICCINNI, Antonio Nicola Donato
Rosalba Dinoia
PICCINNI, Antonio Nicola Donato. – Discendente dalla famiglia del musicista barese Niccolò Piccinni, nacque a Trani il 14 maggio 1846 da Giacinto, droghiere, [...] alla Regia calcografia l’acquisto del disegno e l’affidamento d’incarico per l’incisione del ritratto del re UmbertoI, ma l’istituto, mediante delibera del ministero della Pubblica istruzione, gli contropropose la realizzazione di tutta la serie dei ...
Leggi Tutto
TONINO, Rodolfo (Rodolfo De Angelis, familiarmente Rodò). – Nacque a Napoli, quartiere di San Ferdinando, il 27 febbraio 1893, da Pietro, ex ufficiale di fanteria, e da Adele (Adelina)
Roberto Cuppone
Prisco; [...] gli diede poi il matematico seguito, 8 e 8: 16. Nello stesso anno fece breve ditta con Bovio al Teatro UmbertoI di Napoli; fece debuttare il proprio atto unico musicale Affittomania e riscosse successo nazionale con un numero di canzoni comiche, fra ...
Leggi Tutto
FALLETTI (Falletti di Villafalletto), Pio Carlo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Torino il 9 apr. 1848, figlio naturale del conte di Villafalletto Francesco Giuseppe (Villafalletto, 16 febbr. 1805-Torino, [...] prolusione inaugurale (Bologna 1895); Commemorazione di UmbertoI, discorso letto all'Archiginnasio (in Annuario come fu la parte più antica del palazzo del Podestà (in Archiginnasio, I [1906], pp. 191 ss.); In commemorazione di G. Carducci. Giosuè ...
Leggi Tutto
TERRUZZI, Maria Antonia Regina
Catia Papa
– Nacque a Milano il 27 aprile 1862 da Paolo e da Antonia Nava.
Il padre aveva partecipato all’insurrezione milanese delle Cinque giornate e combattuto in difesa [...] Milano durante i tumulti; ancora nel 1900, dalle pagine di una rivista femminile, aveva pianto la morte di UmbertoI ritraendolo come un mai preso la tessera del partito, cercò di far valere i suoi meriti di ‘sansepolcrista’ per aiutare il figlio, ...
Leggi Tutto
LUCHERINI, Tommaso
Mario Crespi
Nacque a Tivoli, presso Roma, il 2 febbr. 1891 da Enrico e Bianca Rosatelli. Conseguita la licenza liceale, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell'Università [...] romano di semeiotica medica era stato realizzato fin dal 1926 ricorrendo a un adeguato adattamento del IX padiglione del policlinico UmbertoI, al quale era stata aggiunta una struttura dotata di un'aula per le lezioni, di una biblioteca e di alcuni ...
Leggi Tutto
umberta
umbèrta s. f. [der. del nome di Umberto I di Savoia, che portava i capelli così pettinati]. – Solo nella locuz. avv. e agg. all’umberta, con cui è stato a lungo definito un tipo di acconciatura maschile dai capelli tagliati corti alla...
inflazione da avidità (inflazione dovuta all’avidità) loc. s.le f. In senso polemico, situazione nella quale le aziende sfrutterebbero l'inflazione aumentando in modo spropositato i prezzi in modo da andare oltre la copertura dell'aumento dei...