«Non vi è nulla di più inedito del già edito», recitava il vecchio adagio. E, così, potremmo dire che non c’è nulla di più inedito del recente profluvio di narrazioni mitologiche o di saggi divulgativi [...] scrivere in modo chiaro e comprensibile (per esempio, un Umberto Albini). Oggi le collane tascabili dei classici sono morte o Una spa per l'anima. Come prendersi cura della vita con i classici greci e latini (Mondadori, 2021). Vi si legge:Alcune ...
Leggi Tutto
Pseudonimo di Violet Paget (1856-1935), è la prima scrittrice nel mondo anglosassone a usare la parola empatia (empathy) nel 1904, ispirandosi alla nozione tedesca di Einfühlung dello psicologo Theodor [...] se è così.Ecco l’incipit di Amour dure:Urbania, August 20th, 1885. I had longed, these years and years, to be in Italy, to come face massimo asintotici?Intuitivamente la questione veniva già posta da Umberto Eco nel suo Dire quasi la stessa cosa. ...
Leggi Tutto
Nei giornali e nei siti di notizie on line, il 9 ottobre 2023 è stato pubblicato un commento dell’ex presidente del consiglio Giuseppe Conte, in risposta a chi gli chiedeva dei rapporti del “Movimento [...] interessano campi larghi, ma progetti seri e utili per i cittadini. Preferiamo parlare di campo giusto”); il 24 orticaria”. Ma in questo campo politico vi è il precedente di Umberto Bossi, con questa dichiarazione del 27 ottobre 2013: “Forza Italia ...
Leggi Tutto
Di autenticità abbiamo tutti bisogno. Soprattutto in questi tempi inquinati da informazioni false: quelle che dilagano nel mondo virtuale del Web e in quello reale, sempre più compenetrati fra loro. Tanto [...] controllano tutte le sue opere (incluse quelle teatrali e i saggi), si ottiene lo stesso risultato: la presunta discorsi: Almirante (35), Moro (16), Andreotti (15), Fini (13), Umberto Bossi (Lega Nord - 12); Berlusconi, Occhetto e Massimo D’Alema ( ...
Leggi Tutto
La poesia è l’arte di far entrare il mare in un bicchiere.(Italo Calvino) «Era rivolto sempre verso ciò che non conosceva», scrisse di lui la figlia Giovanna; «un esploratore dello scibile e dello sciabile» [...] di ragno e dal Visconte dimezzato (che compare altresì tra i cento bestseller di Amazon), limitando la ricerca ai soli romanzi. Un del 1962 il grande narratore ligure si rivolge a Umberto Eco: il suo obiettivo è comprendere «il nostro inserimento ...
Leggi Tutto
I versi di Fanciulli allo stadio, appartenenti alla cinquina di Umberto Saba, sono forse quelli che più si allontanano dallo specifico calcistico in quanto al poeta interessa la presenza dei giovani «acerbi» [...] tifosi e i loro modi di fare, ed è a loro ...
Leggi Tutto
[...] per non parlare della bellezza visiva dello spettacolo, dei gesti necessari dei giocatori durante lo svolgimento della gara.Umberto Saba I coloriNelle poesie calcistiche spesso il campo si riempie [...] di colori, soprattutto quelli delle squadre; v ...
Leggi Tutto
«La situazione della critica d’arte è [...] come dire, più critica», ha scritto, nel Secondo diario minimo, Umberto Eco, alludendo a uno scenario piuttosto desolante. Come smascherare i falsi miti Da anni [...] la critica d’arte è diventata una pratica ma ...
Leggi Tutto
«La mia superficie è felice, ma venga, venga a vedere sotto la vernice» Giovanni Raboni definì la poesia di Vivian Lamarque di una ‘semplicità quasi feroce’. Certo, la lingua poetica di Lamarque, i cui [...] modelli italiani dichiarati sono Umberto Saba, G ...
Leggi Tutto
Umberto Eco, in una remota intervista (‘gli anni Ottanta’, più o meno: verso la fine; o ‘l’inizio dei Novanta’... Ma non è questo: altrimenti il rischio è quello dell’effetto-testimone in Prendi i soldi [...] e scappa di Woody Allen; con il cineamatore ch ...
Leggi Tutto
umberta
umbèrta s. f. [der. del nome di Umberto I di Savoia, che portava i capelli così pettinati]. – Solo nella locuz. avv. e agg. all’umberta, con cui è stato a lungo definito un tipo di acconciatura maschile dai capelli tagliati corti alla...
inflazione da avidità (inflazione dovuta all’avidità) loc. s.le f. In senso polemico, situazione nella quale le aziende sfrutterebbero l'inflazione aumentando in modo spropositato i prezzi in modo da andare oltre la copertura dell'aumento dei...
Umberto I, re d’Italia
Sergio Parmentola
Il re della svolta autoritaria della fine del 19° secolo
Figlio e successore del primo re d’Italia, Umberto I sostenne una politica colonialistica e favorì la repressione dei nascenti movimenti popolari....
UMBERTO I re d'Italia
Augusto TORRE
Figlio di Vittorio Emanuele II, allora duca di Savoia e principe ereditario, e di Maria Adelaide figlia dell'arciduca Ranieri, viceré del Lombardo-Veneto, nacque nella reggia di Torino il 14 marzo 1844....