DA MOLIN, Oreste
Alessandra Uguccioni
Nacque a Piove di Sacco (Padova) il 19 maggio 1856 da Antonio e Chiara Carraro. Fin da bambino aveva dimostrato spiccate tendenze all'osservazione e all'espressione [...] essere "una pagina d'un libro aperto" (Da Molin, 1956, p. 14).
Nel 1897 presentò alla seconda Biennale di Venezia il dipinto Angoscia, acquistato da UmbertoI che lo donò alla Galleria d'arte moderna della città, e inviò all'Esposizione di Monaco ...
Leggi Tutto
PIATTI, Prospero
Matteo Piccioni
PIATTI, Prospero. – Nacque a Ferrara il 1° giugno 1840 dall’avvocato Giuseppe, giudice processante, e da Luigia Franceschini. Qualche anno dopo, nel 1847, la famiglia [...] custodisce, considerata una delle sue opere maggiori.
Nel 1884 il Comune di Roma lo incaricò di realizzare un Ritratto di UmbertoI (Galleria d’arte moderna di Roma capitale) per la Sala dei matrimoni del Campidoglio, terminato nel 1886; è probabile ...
Leggi Tutto
DAL ZOTTO, Antonio
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Nacque a Venezia, il 7 maggio 1841, in famiglia di origine camica, da Giovanni e da Rosa De Chiara. Ancora fanciullo imparò a maneggiare lo scalpello [...] con i due ritratti dell'Imperatore d'Austria Francesco Giuseppe e del Re d'Italia UmbertoI; Narciso Cesare, Roma e lo Stato dei papa - Dal ritorno di Pio IX al XX Settembre, I, Roma 1907, p. 209; Al nostro Museo Civico, in Il Prealpe, 25 luglio 1937 ...
Leggi Tutto
DE GREGORIO, Francesco
Mariantonietta Picone Petrusa
Nacque a Resina, l'odierna Ercolano, nei pressi di Napoli, il 18 ott. 1862 da Nicola (non è noto il nome della madre).
Imparò i primi rudimenti di [...] partecipava alla grande Mostra del lavoro tenuta a Napoli nella galleria UmbertoI (cfr. Fortunio, 26 ott. 1890, p. 3). Intorno nomen; V.Della Sala, Promotrice di quest'anno, in Cronaca partenopea, I (1890), 16, pp. 1 s.; L. Callari, Storia dell'arte ...
Leggi Tutto
FOLLINI, Carlo
Alessandra Ponente
Nacque a Domodossola il 24 ag. 1848 da Giorgio, colonnello dell'esercito, e da Teresa Portis. Studiò matematica a Torino, dedicandosi da autodidatta alla pittura e [...] (Stella, 1893, p. 501). Tra i suoi ammiratori vi furono anche UmbertoI, che nel 1890 acquistò Le Dent du L'Ottocento, Milano 1991, II, pp. 828 s.; La pittura in Italia. Il Novecento, I, 1900-1945, Milano 1994, 1, pp. 53, 56, tav. 65; F. Fergonzi ...
Leggi Tutto
MANFREDINI, Achille
Raffaella Catini
Nacque il 13 maggio 1869, da Giovan Battista e da Clotilde Gioia, a Catanzaro, ove il padre, funzionario dell'amministrazione finanziaria dello Stato, si era trasferito [...] operazione ritenuta non corretta sotto l'aspetto filologico (La torre UmbertoI nel Castello Sforzesco di Milano, in Il Monitore tecnico, comunale provocò accesi dibattiti sui giornali cittadini. Tra i sostenitori del M. erano L. Beltrami e L ...
Leggi Tutto
GRIFONI, Riccardo
Emanuela Bianchi
Nacque a Firenze il 5 giugno 1845 da Ferdinando e da Elisa Granati, appartenenti alla parrocchia di S. Salvi.
Il G. si formò presso l'Accademia di belle arti di Firenze [...] .
Segnalatosi come uno dei più aggiornati scultori attivi a Roma, il G. ebbe il merito di modellare il Ritratto di re UmbertoI per la Camera dei deputati (non individuato): ciò gli valse l'elogio del re e la sua commissione del ritratto del Principe ...
Leggi Tutto
FERRARI, Arturo
Susanna Zatti
Nacque a Milano il 26 genn. 1861 da Cesare e da Filomena Maestri. Fu avviato alla pittura dal padre, che aveva preso parte, in qualità di decoratore, all'impresa ornamentale [...] in via di rapida trasformazione, il F. ebbe un'attività densa di soddisfazioni e di riconoscimenti. Nel 1891 re UmbertoI acquistò il dipinto Ilcastello della Bicocca presso Pavia, esposto alla prima Triennale milanese e tre anni dopo, in occasione ...
Leggi Tutto
CORTESE, Federico
Maria Antonella Fusco
Nacque a Napoli il 24 nov. 1829, figlio di Luca, consigliere di prefettura di finanze, e di Rosa Papa. Accanto ai tradizionali studi umanistici, intraprese ben [...] dello stesso soggetto, oggi nel Museo di Capodimonte. UmbertoI comprò una Veduta di Champigny, esposta ancora a Napoli Necrol. in L'Illustraz. ital., 4 maggio 1913, p. 437; L'Arte in Italia, I, (1869), p. 78; II (1870), p. 176; III (1871), pp. 104- ...
Leggi Tutto
COSTANTINO, Domenico
Gioacchino Barbera
Figlio di Pietro e di Maria La Barbera, nacque a Palermo il 20 ott. 1840. Precocissimo, dopo un primo apprendistato alla bottega di Gaetano Geraci, modesto decoratore [...] . eseguì due grandi statue in marmo raffiguranti S. Francesco d'Assisi e S. Chiara, donate dal re UmbertoI a uno dei santuari di Gerusalemme.
Fra i tanti busti marmorei del C., si ricordano a Palermo quelli di Domenico Peranni, sindaco di Palermo, e ...
Leggi Tutto
umberta
umbèrta s. f. [der. del nome di Umberto I di Savoia, che portava i capelli così pettinati]. – Solo nella locuz. avv. e agg. all’umberta, con cui è stato a lungo definito un tipo di acconciatura maschile dai capelli tagliati corti alla...
inflazione da avidità (inflazione dovuta all’avidità) loc. s.le f. In senso polemico, situazione nella quale le aziende sfrutterebbero l'inflazione aumentando in modo spropositato i prezzi in modo da andare oltre la copertura dell'aumento dei...