DA RIN, Tomaso
Flavio Vizzutti
Nacque a Vigo di Cadore (Belluno) il 3 febbr. 1838 da Vittore e Valentina Pilotto. A Laggio di Cadore, compì i primi studi, che proseguì poi a Vigo; a diciassette anni [...] Da Ronco, tutti nella Biblioteca di Vigo di Cadore). Eseguì anche il ritratto di Vittorio Emanuele II e quello di UmbertoI (esposti nell'antologica tenutasi a Laggio nel 1964). Presso la stamperia Corradini di Venezia il D. lavorò felicemente anche ...
Leggi Tutto
COPPINI, Pompeo
Carol Bradley
Nacque a Moglia (Mantova) il 19 maggio 1870 da Giovanni e da Leandrina Raffa. Nella sua autobiografia il C. racconta che un avo, Lorenzo Coppini, di Pistoia, si era stabilito [...] arrivò a Castle Garden, N. Y., il 5 marzo 1896. Passò i suoi primi anni a New York lavorando sotto Alexander Doyle e Giovanni Turini. italiana a New York per una targa commemorativa del re UmbertoI (L'Araldo italiano, 20 genn. 1901).
Durante la ...
Leggi Tutto
DA RIOS, Luigi
Giuseppe Pavanello
Figlio di Domenico, nacque a Ceneda, oggi Vittorio Veneto (provincia di Treviso), nel 1844. Dopo aver frequentato giovanissimo una bottega da falegname, si iscrisse [...] 1884). Altre opere del D. sono: Veronica Franco rifiuta i doni inviati da Enrico III; Il carnevale diVenezia, vasto affresco nazionale artistica illustrata, 1887).
Un suo Ritratto di UmbertoI, già segnalato presso la prefettura di Venezia (Comanducci ...
Leggi Tutto
D'AMATO (Amato), Gennaro
Paola Pallottino
Nacque a Napoli il 1° apr. 1857 da Ferdinando e da Maria Raiola. Amico ed allievo di Morelli, Mancini e Gemito, fu illustratore e saggista, oltre che pittore. [...] del presidente francese Camot a Lione nel 1894; fu inoltre l'unico illustratore ammesso al cospetto della salma di UmbertoI, di cui ritrasse anche l'assassino Passanante.
Tornato in Italia, si stabilì a Genova, estendendo la collaborazione a Musica ...
Leggi Tutto
MANCINELLI, Gustavo
Cinzia Beccaceci
Figlio del pittore Giuseppe e di Maddalena Arnoldi, nacque a Roma intorno al 1841. Il debutto del M. fu precoce; partecipò infatti in qualità di allievo alla Biennale [...] e la volta della sala, dall'illusionistica balaustra. Nella sala della giunta del municipio palermitano si conservano i ritratti dipinti dal M. di UmbertoI e della Regina Margherita di Savoia, donati al Comune di Palermo dagli stessi sovrani, che ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Giuseppe
Mariantonietta Picone Petrusa
Figlio di Giovanni, medico chirurgo all'ospedale militare, e di Carmela Barba, proveniente da una facoltosa famiglia del luogo, nacque a Nola (Napoli) [...] nazionale romana, dove fu acquistata dalla moglie di A. Depretis. L'opera Tentazione fu invece venduta ad UmbertoI, e successivamente anche A sessant'anni entrò nella collezione reale e oggi si trova nella Pinacoteca di Capodimonte. È stata ...
Leggi Tutto
FAZZI, Arnaldo
Marco Pierini
Nato a Lucca fl 6 genn. 1855 da Sainuele, orologiaio, e Maddalena Giambastiani, si formò presso il locale istituto di belle arti. Nel 1877, ottenuto un alunnato triennale, [...] 'agosto del 1903 venne collocato nell'atrio del palazzo comunale lucchese il suo medaglione bronzeo con l'effigie di UmbertoI. Nello stesso anno il F. risulta membro del comitato provinciale per patrocinare l'Esposizione di Milano del 1906.
Conseguì ...
Leggi Tutto
BOUVIER, Pietro
Angela Ottino Della Chiesa
Nacque a Milano il 16 nov. 1839 da Benedetto, artigiano ginevrino, doratore e intagliatore, stabilitosi e accasatosi a Milano. Primo di sette fratelli, crebbe [...] e il sole. Nascono così tele come Tramonto (1914) e Via UmbertoI a Cunardo (1920), come Dopo l'uragano e Nubi sul Campo dei . 101-106;V. Grubicy, Prima triennale di Brera, in Pensiero italiano, I (1891), pp. 99 s.; C. E. Accetti, Un fiammingo... di ...
Leggi Tutto
DIODATI, Francesco Paolo
Barbara Belotti
Nacque a Campobasso l'8 sett. 1864 da Eugenio e da Giulia Bellini. Da bambino mostrò una spiccata disposizione per gli studi musicali ed ottenne una borsa di [...] tela Parlare al portiere del 1885 e Ultimo sosia del 1890, entrambi comprati dalla stessa Società.
Nel 1886 il re UmbertoI acquistò per la Galleria di Capodimonte un ritratto a pastello intitolato Amalia. Il D. mostrò nei ritratti una vena pittorica ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Giovanni Giuseppe Enrico
Anita Cevidalli Salmoni
Figlio di Alessandro, nacque ad Erba (Como) il 3 febbr. 1885. Diplomatosi architetto a Milano, si iscrisse all'albo degli ingegneri e architetti [...] , tavv. 18, 52 (facciata di palazzo in piazzale Morgagni e in via Sardegna 1); Società di Beneficenza per l'ospedale UmbertoI. "La Casa di Salute Francesco Matarazzo", San Paolo 1920; E. Debenedetti-A. Salmoni,Architettura italiana a San Paolo, San ...
Leggi Tutto
umberta
umbèrta s. f. [der. del nome di Umberto I di Savoia, che portava i capelli così pettinati]. – Solo nella locuz. avv. e agg. all’umberta, con cui è stato a lungo definito un tipo di acconciatura maschile dai capelli tagliati corti alla...
inflazione da avidità (inflazione dovuta all’avidità) loc. s.le f. In senso polemico, situazione nella quale le aziende sfrutterebbero l'inflazione aumentando in modo spropositato i prezzi in modo da andare oltre la copertura dell'aumento dei...