DONGHI, Daniele
Bruno Signorelli
Figlio di Felice e Costanza Stampa, nacque a Milano il 6 febbr. 1861; a Torino frequentò l'istituto tecnico e la scuola di applicazione laureandosi nel 1883 ingegnere-architetto. [...] sett. 1896, da Padova, dove segnalava alcuni libri pubblicati all'estero sull'argomento (cfr. Archivio Porcheddu, vol. Torino 1895-1898 asilo notturno "UmbertoI"). Il primo progetto realizzato con solai in cemento armato fu appunto l'asilo notturno ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Mario
**
Nato a Bologna il 1° maggio 1903 da Filippo e da Maria Vanni, studiò medicina e chirurgia nell'ateneo felsineo conseguendovi la laurea nell'anno accademico 1926-27. Già durante gli [...] reparti clinici avevano trovato opportuna sistemazione in un padiglione concesso dall'amministrazione ospedaliera del policlinico UmbertoI, adeguatamente ampliato e trasformato.
L'attività scientifica del G. fu prevalentemente orientata allo studio ...
Leggi Tutto
CANTALAMESSA, Giulio
Maria Cristina Pavan Taddei
Nacque ad Ascoli Piceno il 1º apr. 1846 da Igino, notaio, della famiglia ascolana dei Cantalamessa Carboni.
La personalità del C. venne maturando nell'ambiente [...] dello scultore Nicola Cantalamessa Papotti, conservato nella Pinacoteca di Ascoli, e quelli di Mons. Emilio Taliani e del Re UmbertoI in collez. private: cfr. Baglioni-Lorenzetti).
In questi anni ilC. si dedicò anche a comporre racconti per bambini ...
Leggi Tutto
LA BELLA, Vincenzo
Paola Pietrini
Nacque a Napoli il 24 ott. 1872 da Michele e Marianna Labriola. Contro il parere dei genitori, che lo spingevano verso studi di ingegneria, si iscrisse all'Istituto [...] 1904 tornò stabilmente a Napoli e qui, negli anni successivi, realizzò due affreschi (perduti) per l'edificio universitario in corso UmbertoI, entrambi al primo piano: Roberto d'Angiò che onora Petrarca (sala degli esami di laurea) e La tragica fine ...
Leggi Tutto
BRUNELLI, Vitaliano
Sergio Cella
Nacque ad Ancona il 22 nov. 1848, figlio di Mariano e di Maria Benevenia; dopo quattro anni la famiglia si trasferì a Zara, dove il padre, che era maestro muratore, [...] B. fu nuovamente minacciato di sanzioni disciplinari, quando compose il testo d'una epigrafe funebre per UmbertoI, affissa in città, e quando con i suoi alunni inviò un significativo telegramma al sindaco di Milano per la morte di Verdi. Accompagnò ...
Leggi Tutto
MALATESTA, Narciso
Anna Chiara Fontana
Nacque a Venezia il 26 ott. 1835 da Adeodato, pittore modenese trasferitosi in laguna per un soggiorno di studio e perfezionamento, e da Emilia Malverti.
Il piccolo [...] molti quadri di soggetto cinegetico: uno dei primi, dal titolo Quadro da caccia, fu regalato dall'artista al re UmbertoI (De Gubernatis, p. 273) ed è stato riconosciuto in una Cacciagione in collezione privata modenese (Martinelli Braglia, 1990, III ...
Leggi Tutto
DA MOLIN, Oreste
Alessandra Uguccioni
Nacque a Piove di Sacco (Padova) il 19 maggio 1856 da Antonio e Chiara Carraro. Fin da bambino aveva dimostrato spiccate tendenze all'osservazione e all'espressione [...] essere "una pagina d'un libro aperto" (Da Molin, 1956, p. 14).
Nel 1897 presentò alla seconda Biennale di Venezia il dipinto Angoscia, acquistato da UmbertoI che lo donò alla Galleria d'arte moderna della città, e inviò all'Esposizione di Monaco ...
Leggi Tutto
LOSACCO, Michele
Stefano Miccolis
Nacque a Napoli, il 29 giugno 1871, da genitori di origini pugliesi: il padre Luigi era notaio; la madre, Maria Angela Cognetti De Martiis, era sorella dell'economista [...] comento delle dottrine circa il piacere e il dolore" (in La Critica, I [1903], p. 154). Negli anni successivi il L. si dedicò allo liceo Giannone di Benevento (1926), quindi filosofia nei licei UmbertoI di Palermo (1927) e Napoli (1928-31). In ...
Leggi Tutto
GIARRATANO, Cesare
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Popoli (Pescara) il 24 luglio 1880 da Salvatore e da Ida Carradori.
La famiglia doveva essere agiata, perché risulta che una certa larghezza [...] e del greco, quindi ai primi impegni didattici. Iniziò come professore nel liceo-ginnasio di Cosenza, per passare al liceo UmbertoI di Palermo e, infine, al Machiavelli di Lucca, dove egli stesso aveva studiato. Dal 1916 cominciò per lui in Toscana ...
Leggi Tutto
DOBICI, Cesare
Aldo Bartocci
Nacque a Viterbo l'11 dic. 1873 da Nazareno e Lucia Croce. Dopo i primi studi di pianoforte e composizione con A. Medori e successivamente con S. Meluzzi, entrò nel liceo [...] coro (ibid. 1907), eseguita al Pantheon di Roma il 14 marzo 1907 sotto la direzione dell'autore in commemorazione di re UmbertoI e premiata con medaglia d'oro dal ministro dell'Interno; Oremus pro Pontifice per coro a voci virili ed organo (Catania ...
Leggi Tutto
umberta
umbèrta s. f. [der. del nome di Umberto I di Savoia, che portava i capelli così pettinati]. – Solo nella locuz. avv. e agg. all’umberta, con cui è stato a lungo definito un tipo di acconciatura maschile dai capelli tagliati corti alla...
inflazione da avidità (inflazione dovuta all’avidità) loc. s.le f. In senso polemico, situazione nella quale le aziende sfrutterebbero l'inflazione aumentando in modo spropositato i prezzi in modo da andare oltre la copertura dell'aumento dei...