GROSSI, Giovanni Battista Gennaro
Guido G. Fagioli Vercellone
Nacque ad Arce, nel Frusinate, il 24 giugno 1756 (non 1766, come in alcuni repertori), primogenito del primo matrimonio di Federico, medico [...] che non risulta invece aver avuto discendenza né contratto matrimonio.
Svolti i primi studi in patria col sacerdote Nicola Grossi, suo zio paterno nel 1811 fece edificare sull'attuale piazza UmbertoI il palazzetto di famiglia già menzionato. Quando ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Emilio
Stefania Frezzotti
Nacque a Firenze il 16 marzo 1839 da una famiglia di modeste condizioni. Dopo gli studi al collegio Fortiguerri di Pistoia e all'istituto di belle arti di Firenze [...] la statua di Ruggero il Normanno per la facciata del palazzo reale di Napoli.
Il progetto, eseguito per volere del re UmbertoI, prevedeva di riempire le nicchie della facciata con le immagini dei sovrani del Regno di Napoli. Nel loro insieme queste ...
Leggi Tutto
DE ANDREIS, Luigi
Giuseppe Sircana
Nacque a Milano nel 1857 da Giuseppe e da Teodolinda Gadda. Di famiglia modesta - fece, da ragazzo, il venditore ambulante di giornali - il D. poté proseguire gli [...] del comune di Milano in memoria di UmbertoI.
Dal dicembre 1900 all'aprile 1901 133, 170, 212, 216, 247, 325; II, (1905-1926), ibid. 1961, p. 43; L. Lotti, I repubblicani in Romagna dal 1894 al 1915, Faenza 1957, pp. 15 s., 60, 128, 131, 133 s., 146 ...
Leggi Tutto
MAGRI, Pietro
Salvatore De Salvo
Nacque a Vigarano Mainarda, presso Ferrara, il 10 maggio 1873 da Francesco e da Carolina Storari. Nel 1877 si trasferì con la famiglia ad Alfonsine e nel contempo fu [...] , op. 37, realizzato per la morte di UmbertoI e dedicato alla regina Margherita: la composizione fu particolarmente tradizione. Il fondo musicale e la Cappella dal Settecento ad oggi, Venezia 1996, I, p. 159; III, pp. 699 s., 1558; S. de Salvo, ...
Leggi Tutto
CAPUCCI, Luigi
Enrico De Leone
Nacque a San Bernardino di Lugo (Ravenna), secondo alcuni il 12 e secondo altri il 18 apr. 1857, da Pietro e da Antonia Minguzzi. Compiuti gli studi d'ingegneria a Pisa [...] Coatit e Senafè, Menelik scrisse due lettere, una a UmbertoI e una seconda a Oreste Baratieri - governatore dell' alla sua morte avvenuta a Gibuti, il 12 genn. 1920.
Vanno ricordati i seguenti scritti del C.: Lettere da Assab e dall'Aussa, in Boll ...
Leggi Tutto
FRANCHETTI, Leopoldo
Giuseppe Sircana
Nacque a Livorno il 31 maggio 1847 da Isacco -fratello minore di Abramo, nominato barone dal re di Sardegna Vittorio Emanuele II nel 1858 e a sua volta nel 1891 [...] insignito del titolo baronale dal re d'Italia UmbertoI - e da Elena Tedeschi in una ricca famiglia di di una coscienza civica: L. F., ibid., 1° apr. 1918, pp. 283-295; I. Bonomi, L. F. e il Mezzogiorno, Roma 1918; G. Fortunato, Pagine e ricordi ...
Leggi Tutto
PELAGGI, Bruno Alfonso
Gabriele Scalessa
PELAGGI, Bruno Alfonso. – Nacque il 15 settembre 1837 nel comune calabrese di Serra San Bruno, nel rione Zaccanu, da Gabriele, di professione scalpellino, e [...] trova sfogo nelle due lettere indirizzate al diavolo e al Padreterno e composte, rispettivamente, nello stesso periodo dell’apostrofe a Re UmbertoI e nel 1900 o poco dopo (dato l’accenno al regicidio di Monza). Per nulla animati da fede in speranze ...
Leggi Tutto
FERRARESI, Francesco
Harula Economopoulos
Nacque a Roma nel febbraio del 1858da Filippo e da Luisa. Inizialmente frequentò corsi di formazione presso il Museo artistico industriale, istituito nel 1874 [...] di primaria importanza quale Il funerale del re UmbertoI (olio su tela, firmato e datato 11 ag generale della Gall. comunale d'arte mod. e contemp., a cura di G. Bonasegale, I, Roma 1995, p. 691;A. M. Bessone-Aurelj, Diz. dei pittori ital., Città ...
Leggi Tutto
GUASSARDO, Guido
G. Roberto Burgio
Nacque a Rivarolo Ligure, nella periferia di Genova, l'11 ag. 1897 da Giuseppe, ostetrico-ginecologo, e da Itala Baruffaldi, appartenente a una famiglia di origine [...] e diresse il servizio pediatrico presso l'ospedale italiano UmbertoI.
Tornato a Genova, il G. collaborò col Pacchioni per la ricerca scientifica e di diagnostica clinica condotta con i mezzi più avanzati, dalla cardiologia alla virologia e ai ...
Leggi Tutto
GATTI, Francesco
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Codogno, allora in provincia di Milano, il 10 sett. 1845 da Giuseppe e da Luigia Bossi. Aveva da poco superato i quindici anni di età quando, arruolatosi [...] popolari per tubercolosi, in Giornale della R. Soc. italiana d'igiene, XXIV (1902), pp. 74-96; Il sanatorio popolare UmbertoI in Prasomaso per gli ammalati di petto della città e provincia di Milano, Milano 1906; Professioni e tubercolosi; la ...
Leggi Tutto
umberta
umbèrta s. f. [der. del nome di Umberto I di Savoia, che portava i capelli così pettinati]. – Solo nella locuz. avv. e agg. all’umberta, con cui è stato a lungo definito un tipo di acconciatura maschile dai capelli tagliati corti alla...
inflazione da avidità (inflazione dovuta all’avidità) loc. s.le f. In senso polemico, situazione nella quale le aziende sfrutterebbero l'inflazione aumentando in modo spropositato i prezzi in modo da andare oltre la copertura dell'aumento dei...