CHIASSERINI, Angelo
Guglielmo Lützenkirchen
Nacque a Citerna (Perugia) il 9 genn. 1887 da Giuseppe e da Elisabetta Olivetti. Dopo aver compiuto a Roma una brillante carriera di studente universitario [...] del policlinico UmbertoI, istituito nel 1940, e, nel maggio del 1948, fu, a Torino, tra i fondatori della 1947).
Il C. morì a Roma il 30 marzo 1959.
Fra i suoi scritti principali si ricordano: Contributo alla chirurgia sperimentale dell'ipofisi, in ...
Leggi Tutto
COMERIO, Luca Fortunato
Maria Adelaide Frabotta
Nacque a Milano il 19 nov. 1878 da Francesco e Claudia Francioli. Dopo aver terminato le scuole elementari, iniziò a lavorare nel caffè di cui il padre [...] quale realizzò di nascosto un servizio fotografico su UmbertoI in visita a Como: con il negativo 22). La rivista milanese di E. Treves Illustrazione italiana ne acquistò immediatamente i diritti di pubblicazione (19-22 maggio 1898).
Tra il 1898 e il ...
Leggi Tutto
MANFREDINI, Achille
Raffaella Catini
Nacque il 13 maggio 1869, da Giovan Battista e da Clotilde Gioia, a Catanzaro, ove il padre, funzionario dell'amministrazione finanziaria dello Stato, si era trasferito [...] operazione ritenuta non corretta sotto l'aspetto filologico (La torre UmbertoI nel Castello Sforzesco di Milano, in Il Monitore tecnico, comunale provocò accesi dibattiti sui giornali cittadini. Tra i sostenitori del M. erano L. Beltrami e L ...
Leggi Tutto
GRIFONI, Riccardo
Emanuela Bianchi
Nacque a Firenze il 5 giugno 1845 da Ferdinando e da Elisa Granati, appartenenti alla parrocchia di S. Salvi.
Il G. si formò presso l'Accademia di belle arti di Firenze [...] .
Segnalatosi come uno dei più aggiornati scultori attivi a Roma, il G. ebbe il merito di modellare il Ritratto di re UmbertoI per la Camera dei deputati (non individuato): ciò gli valse l'elogio del re e la sua commissione del ritratto del Principe ...
Leggi Tutto
PENTA, Pasquale
Laura Schettini
PENTA, Pasquale. – Nacque a Fontanarosa (Avellino) il 22 aprile 1859 da Francescantonio, di professione notaio, e Adelaide Colucci.
Terzo di nove figli, intraprese gli [...] una delle vicende giudiziarie più celebri e dibattute del periodo, quella di Giovanni Passannante, attentatore alla vita di UmbertoI di Savoia a Napoli nel 1878, intorno alla quale scrisse Giovanni Passannante pazzo e gli errori giudiziari in fatto ...
Leggi Tutto
BOEZI, Ernesto
Giovanni Scalabrino
Nacque a Roma l'11 febbr. 1856 da Felice, disegnatore e impiegato della segreteria di Stato in Vaticano. Per volontà paterna, il B. studiò legge - con scarsa attitudine [...] indetto dalla Filarmonica dal 1905 per una Messa di requiem da eseguirsi al Pantheon in commemorazione della morte di UmbertoI, sia del comitato permanente di lettura per l'esame delle composizioni presentate al concorso permanente per la musica da ...
Leggi Tutto
MANNA, Gennaro
Fulvio Conti
Nacque all'Aquila il 26 apr. 1861 da Cesare, professore di medicina, e dalla baronessa Amalia Antonelli. Compì gli studi liceali nella città natale e, dopo essersi laureato [...] collegio di Aquila il giorno 2 giugno 1900…, ibid. 1900; Per la inaugurazione di una lapide commemorativa in memoria di UmbertoI di Savoia, secondo re d'Italia. Discorso…, ibid. 1902.
Fonti e Bibl.: Necr., in L'Illustrazione italiana, 12 giugno 1932 ...
Leggi Tutto
CARBONE, Tito
**
Nacque a Carbonara Scrivia (Alessandria) il 16 luglio 1863 da Domenico, letterato e poeta, autore della satira politica Re Tentenna, e da Camilla Lessona, sorella di Michele. Studiò [...] occasione di una grave epidemia di colera, prestò servizio tra i carcerati sotto la guida di C. Lombroso. Attratto dalla ricerca della direzione del laboratorio fisio-patologico dell'ospedale mauriziano UmbertoI di Torino, che mantenne fino al 1896. ...
Leggi Tutto
GRASSI, Gaetano
Fulvio Conti
Nacque a Firenze nel novembre 1846 da Agostino e Giuseppa Gozzini, e fu avviato al mestiere di sarto. Dopo aver preso parte come volontario alle campagne garibaldine del [...] di un'amnistia, quella concessa dal nuovo re UmbertoI, in quanto ritenuto colpevole solo del reato politico pp. 19, 36, 59, 111; R. Zangheri, Storia del socialismo italiano, I, Dalla rivoluzione francese a Andrea Costa, Torino 1993, pp. 253, 255, ...
Leggi Tutto
FERRARI, Arturo
Susanna Zatti
Nacque a Milano il 26 genn. 1861 da Cesare e da Filomena Maestri. Fu avviato alla pittura dal padre, che aveva preso parte, in qualità di decoratore, all'impresa ornamentale [...] in via di rapida trasformazione, il F. ebbe un'attività densa di soddisfazioni e di riconoscimenti. Nel 1891 re UmbertoI acquistò il dipinto Ilcastello della Bicocca presso Pavia, esposto alla prima Triennale milanese e tre anni dopo, in occasione ...
Leggi Tutto
umberta
umbèrta s. f. [der. del nome di Umberto I di Savoia, che portava i capelli così pettinati]. – Solo nella locuz. avv. e agg. all’umberta, con cui è stato a lungo definito un tipo di acconciatura maschile dai capelli tagliati corti alla...
inflazione da avidità (inflazione dovuta all’avidità) loc. s.le f. In senso polemico, situazione nella quale le aziende sfrutterebbero l'inflazione aumentando in modo spropositato i prezzi in modo da andare oltre la copertura dell'aumento dei...