BUSTINI, Alessandro
Clara Gabanizza
Nacque a Roma il 24 dic. 1876 da Saturno e da Caterina Gessari. Studiò al liceo musicale di S. Cecilia dove fu allievo di G. Sgambati per il pianoforte, di S. Falchi [...] sole voci di I. Pizzetti eseguita al Pantheon il 14 marzo 1923 per la commemorazione del re UmbertoI e, il in S.Cecilia. Riv. bimestrale dell'Accad naz. di S. Cecilia, IV (1955), I, pp. 15-17; R. Giazotto, Quattro secoli di storia dell'Accad naz. di ...
Leggi Tutto
CRISTIANI, Giuseppe
Bianca Maria Antolini
Nato ad Anagni (Frosinone) il 19 marzo 1865 da Magno e Candida Pace, iniziò gli studi musicali sotto la guida del padre, continuandoli poi dal 1879 nel romano [...] , R. Schumann, J. Brahms, A. Dvoràk, A. Arensky, A. Rubinstein, Ch. Sinding, e un concerto il 23 aprile alla sala UmbertoI per conto della Filarmonica romana, eseguendo composizioni di Beethoven, P. J. Ciajkovskij e Z. Noskovski.
Nei mesi di marzo e ...
Leggi Tutto
CORTESE, Federico
Maria Antonella Fusco
Nacque a Napoli il 24 nov. 1829, figlio di Luca, consigliere di prefettura di finanze, e di Rosa Papa. Accanto ai tradizionali studi umanistici, intraprese ben [...] dello stesso soggetto, oggi nel Museo di Capodimonte. UmbertoI comprò una Veduta di Champigny, esposta ancora a Napoli Necrol. in L'Illustraz. ital., 4 maggio 1913, p. 437; L'Arte in Italia, I, (1869), p. 78; II (1870), p. 176; III (1871), pp. 104- ...
Leggi Tutto
COSTANTINO, Domenico
Gioacchino Barbera
Figlio di Pietro e di Maria La Barbera, nacque a Palermo il 20 ott. 1840. Precocissimo, dopo un primo apprendistato alla bottega di Gaetano Geraci, modesto decoratore [...] . eseguì due grandi statue in marmo raffiguranti S. Francesco d'Assisi e S. Chiara, donate dal re UmbertoI a uno dei santuari di Gerusalemme.
Fra i tanti busti marmorei del C., si ricordano a Palermo quelli di Domenico Peranni, sindaco di Palermo, e ...
Leggi Tutto
GIRARDET, Giorgio Antonio
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
Nacque a Roma il 2 luglio 1829 da Anthony John, inglese, e da Clotilde Pochon, romana di nascita ma di padre svizzero, che gestiva una locanda [...] gesso (ibid., p. 514), si ricordano quelli del Re Vittorio Emanuele II, venduto tramite Onorato Caetani (1874); di UmbertoI (Roma, Museo Boncompagni per le arti decorative); della Regina Margherita di Savoia, acquistato dalla sovrana nel 1884 per la ...
Leggi Tutto
CARRUCCIO, Antonio
Fausta Gallo
Nacque a Cagliari il 17 genn. 1837 da Pasquale e da Raimonda Manca, ed ivi si laureò a ventitré anni in medicina e chirurgia con una tesi sull'emorragia cerebrale nella [...] Africa, dall'America centrale, dal Giappone, ecc. furono inviati al Museo di Roma da molti studiosi e dal re UmbertoI che donò tutto il materiale esotico della splendida collezione di Moncalieri. Per dare un'impostazione razionale e rispondente alle ...
Leggi Tutto
DE VICO, Raffaele
Maristella Casciato
Nacque il 18 apr. 1881 a Penne (Pescara), da Angelo e da Emma Bartolini.
Angelo, scultore, era nato a Penne nel 1853. Nel 1869 si spostò a Firenze per lavorare [...] serbatoio a Villa UmbertoI, in Capitolium, I [1925-1926], pp. 346 s.; Il nuovo serbatoio di Villa UmbertoI, ibid., pp. decorative, II[1922-1923], pp. 246; N. Ciampi, Roma per i caduti della grande guerra, in Capitolium, IV [1928-1929], pp. 458 ...
Leggi Tutto
FABRON, Luigi
Mariantonietta Picone Petrusa
Nacque a Torino il 26 sett. 1855 da Adolfo e Rosa Rosotti. Trasferitosi a Napoli giovanissimo con la famiglia, apprese dapprima il disegno dallo scultore [...] partecipò anche alla Mostra del lavoro, tenutasi a Napoli nella galleria UmbertoI (in Fortunio, 26 ott. 1890, p. 4), mentre 24 luglio 1907.
Nella sua attività sono anche da segnalare i cicli decorativi cui si dedicò a partire dall'ottavo decennio, ...
Leggi Tutto
FATTORI, Bruno
Patrizia Bartoli Amici
Nato a San Giustino (Perugia) il 31 marzo 1891 da Quintiliano e Vittoria Bisigotti, entrambi di Urbino, trascorse l'infanzia e l'adolescenza a Senigallia, dove [...] docenti negli istituti tecnici, venne destinato alla scuola "UmbertoI" di Ascoli Piceno, dove insegnò italiano. In seguito al 1964 di E. Esposito (Roma 1965) il F. è citato per i saggi Cultura e stile nei poeti giocosi del tempo di Dante, Canto XXVI ...
Leggi Tutto
DRAGHICCHIO, Gregorio
Sergio Cella
Nacque a Parenzo (Istria) il 5 febbr. 1851, in una modesta famiglia di pescatori, da Giuseppe ed Orsola.
Primogenito, fu mandato con grandi sacrifici a Trieste, dove [...] del concorso nazionale di Monza, rivolgendosi al re UmbertoI, ucciso pochi minuti dopo dall'anarchico G. Bresci 1926, pp. 39 s.; A. Gentile, G. D., in Pagine istriane, s. 3, I (1950), 4, pp. 301-311; Id., La ginnastica nel movim. nazionale e G. D., ...
Leggi Tutto
umberta
umbèrta s. f. [der. del nome di Umberto I di Savoia, che portava i capelli così pettinati]. – Solo nella locuz. avv. e agg. all’umberta, con cui è stato a lungo definito un tipo di acconciatura maschile dai capelli tagliati corti alla...
inflazione da avidità (inflazione dovuta all’avidità) loc. s.le f. In senso polemico, situazione nella quale le aziende sfrutterebbero l'inflazione aumentando in modo spropositato i prezzi in modo da andare oltre la copertura dell'aumento dei...