COPPINI, Pompeo
Carol Bradley
Nacque a Moglia (Mantova) il 19 maggio 1870 da Giovanni e da Leandrina Raffa. Nella sua autobiografia il C. racconta che un avo, Lorenzo Coppini, di Pistoia, si era stabilito [...] arrivò a Castle Garden, N. Y., il 5 marzo 1896. Passò i suoi primi anni a New York lavorando sotto Alexander Doyle e Giovanni Turini. italiana a New York per una targa commemorativa del re UmbertoI (L'Araldo italiano, 20 genn. 1901).
Durante la ...
Leggi Tutto
DE LORENZO, Leonardo (Vincenzo Leonardo)
Mauro Bucarelli
Nacque a Viggiano (Potenza) il 29 ag. 1875, da Vincenzo e da Stella Vincenza Alberti.
All'età di otto anni intraprese lo studio del flauto sotto [...] d' America.
Nei primi anni del suo soggiorno dovette accettare i lavori più diversi, vivendo in gravi ristrettezze economiche. Resosi conto marziale, in conseguenza dell'amnistia concessa dal re UmbertoI per le nozze del figlio, fu assegnato in ...
Leggi Tutto
DI PIETRO, Pio
Alberto Iesuè
Nacque a Roma il 3 ag. 1862 da Gaetano e da Marianna Testa. Compì gli studi nel liceo musicale dell'Accademia di S. Cecilia in Roma, sotto la guida del maestro R. Terziani, [...] 551, con il titolo Sull'uso delle vocali nell'insegnamentodel canto.
Nel 1907 partecipò ad un altro concorso per una messa funebre commemorativa per UmbertoI, vinto da C. Dobici. Dal 1914 fu insegnante di canto nel ficeo musicale di S. Cecilia e fra ...
Leggi Tutto
GALLIANO, Andrea
Elisa Boccia-Nicola De Ianni
Nacque a Fossano, nel Cuneese, il 12 sett. 1856, da Giuseppe e da Clara Manzo. Conseguito il diploma presso l'istituto tecnico a Torino, si dedicò all'arte [...] in seno alla Camera di commercio si svolse un acceso dibattito tra i sostenitori del dazio unico, tra cui militava il G., e quelli punto di vendita allestito nei pressi della galleria UmbertoI. Di fronte alla scelta se diffondere ulteriormente la ...
Leggi Tutto
DA RIOS, Luigi
Giuseppe Pavanello
Figlio di Domenico, nacque a Ceneda, oggi Vittorio Veneto (provincia di Treviso), nel 1844. Dopo aver frequentato giovanissimo una bottega da falegname, si iscrisse [...] 1884). Altre opere del D. sono: Veronica Franco rifiuta i doni inviati da Enrico III; Il carnevale diVenezia, vasto affresco nazionale artistica illustrata, 1887).
Un suo Ritratto di UmbertoI, già segnalato presso la prefettura di Venezia (Comanducci ...
Leggi Tutto
BIGNAMI, Giuseppe
Lucetta Franzoni Gamberini
Nacque a Bologna il 14 sett. 1838, da Camillo e Anna Lolli; frequentò il liceo, ma interruppe gli studi regolari alla morte dei genitori nel 1855. Appena [...] occasioni (come per l'uccisione del re UmbertoI) fedeltà e devozione alla dinastia regnante.
Nel 1929), 1-3, pp. 147 s.; R. E. Righi,Un uomo che alle parole preferiva i fatti: G. B., in Strenna storica bolognese, VII (1957), pp. 375-381; T. Barbieri ...
Leggi Tutto
D'AMATO (Amato), Gennaro
Paola Pallottino
Nacque a Napoli il 1° apr. 1857 da Ferdinando e da Maria Raiola. Amico ed allievo di Morelli, Mancini e Gemito, fu illustratore e saggista, oltre che pittore. [...] del presidente francese Camot a Lione nel 1894; fu inoltre l'unico illustratore ammesso al cospetto della salma di UmbertoI, di cui ritrasse anche l'assassino Passanante.
Tornato in Italia, si stabilì a Genova, estendendo la collaborazione a Musica ...
Leggi Tutto
MANCINELLI, Gustavo
Cinzia Beccaceci
Figlio del pittore Giuseppe e di Maddalena Arnoldi, nacque a Roma intorno al 1841. Il debutto del M. fu precoce; partecipò infatti in qualità di allievo alla Biennale [...] e la volta della sala, dall'illusionistica balaustra. Nella sala della giunta del municipio palermitano si conservano i ritratti dipinti dal M. di UmbertoI e della Regina Margherita di Savoia, donati al Comune di Palermo dagli stessi sovrani, che ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Giuseppe
Mariantonietta Picone Petrusa
Figlio di Giovanni, medico chirurgo all'ospedale militare, e di Carmela Barba, proveniente da una facoltosa famiglia del luogo, nacque a Nola (Napoli) [...] nazionale romana, dove fu acquistata dalla moglie di A. Depretis. L'opera Tentazione fu invece venduta ad UmbertoI, e successivamente anche A sessant'anni entrò nella collezione reale e oggi si trova nella Pinacoteca di Capodimonte. È stata ...
Leggi Tutto
ABBATE (Abate), Antonino
Carmelina Naselli
Nato a Catania il 14 ag. 1825 da Nicola, fu insegnante di scuola privata. Repubblicano di tendenza mazziniana, affiliato a società segrete, nel 1848 espose [...] senza riuscire, nel collegio elettorale di Catania. Nel gennaio 1881, in occasione del viaggio di UmbertoI in Sicilia, redasse un appello (A Sua Maestà UmbertoI Re d'Italia, Catania, gennaio del 1881), in cui, con stile retorico e mostrando qualche ...
Leggi Tutto
umberta
umbèrta s. f. [der. del nome di Umberto I di Savoia, che portava i capelli così pettinati]. – Solo nella locuz. avv. e agg. all’umberta, con cui è stato a lungo definito un tipo di acconciatura maschile dai capelli tagliati corti alla...
inflazione da avidità (inflazione dovuta all’avidità) loc. s.le f. In senso polemico, situazione nella quale le aziende sfrutterebbero l'inflazione aumentando in modo spropositato i prezzi in modo da andare oltre la copertura dell'aumento dei...