GEMMELLARO, Mario
Pietro Corsi
Nacque a Nicolosi, presso Catania, il 20 luglio 1773 da Gaetano e da Margherita Morabito.
Avviato allo studio del diritto, dopo essersi distinto nelle lettere classiche, [...] tutto inadatto all'ospitalità. Solo nel 1862 una ricca donazione del principe di Piemonte, il futuro UmbertoI, permise di ristrutturare l'edificio.
I risultati delle sue osservazioni sono affidati a due memorie, pubblicate nel 1809 e 1819, mentre un ...
Leggi Tutto
FAZZI, Arnaldo
Marco Pierini
Nato a Lucca fl 6 genn. 1855 da Sainuele, orologiaio, e Maddalena Giambastiani, si formò presso il locale istituto di belle arti. Nel 1877, ottenuto un alunnato triennale, [...] 'agosto del 1903 venne collocato nell'atrio del palazzo comunale lucchese il suo medaglione bronzeo con l'effigie di UmbertoI. Nello stesso anno il F. risulta membro del comitato provinciale per patrocinare l'Esposizione di Milano del 1906.
Conseguì ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Agostino
Ettore Giammei
Nacque a Isoletta, una frazione del comune di Arce (prov. di Caserta fino al 1925, poi di
Frosinone) il 13 dic. 1873, da Antonio e da Filomena Panzera, e compì gli [...] 1917, nel 1937 fu nominato aggregato clinico dell'università; dal 1944 al 1948 fu direttore generale sanitario del policlinico UmbertoI e dal 1949 al 1954 dell'ospedale S. Spirito di Roma. Formatosi secondo la tradizione ospedaliera romana con una ...
Leggi Tutto
ARMUZZI, Armando
Mario Barsali
Nacque il 12 maggio 1851 da Giacomo e Maria Maglia, di modeste condizioni, a Corfù, dove il padre, d'origine ravennate, aveva cercato rifugio per motivi politici. Il nome [...] ben vista alle autorità locali (cfr. la relazione del prefetto per il I semestre del 1884, in Carocci, p. 493).
Su iniziativa dell'A parlamentare al progetto per la colonizzazione interna). UmbertoI sottoscrisse mille azioni della cooperativa - per ...
Leggi Tutto
AMEDEO I, conte di Savoia
Francesco Cognasso
Quasi sicuramente primogenito di Umberto Biancamano, compare per la prima volta in una concessione di precaria di Lamberto, vescovo di Langres, al conte [...] , LXXIX, CXXIII, CXXV, CXXXVIII, CXXXIX; S. Guichenon, Histoire généalogique de la royale maison de Savoye, I, Turin 1778, p. 194; D. Carutti, Il conte UmbertoI Biancamano e il re Ardoino, Roma 1888, pp.. 106, 125- 127; F. Labruzzi, La Monarchia di ...
Leggi Tutto
BOUVIER, Pietro
Angela Ottino Della Chiesa
Nacque a Milano il 16 nov. 1839 da Benedetto, artigiano ginevrino, doratore e intagliatore, stabilitosi e accasatosi a Milano. Primo di sette fratelli, crebbe [...] e il sole. Nascono così tele come Tramonto (1914) e Via UmbertoI a Cunardo (1920), come Dopo l'uragano e Nubi sul Campo dei . 101-106;V. Grubicy, Prima triennale di Brera, in Pensiero italiano, I (1891), pp. 99 s.; C. E. Accetti, Un fiammingo... di ...
Leggi Tutto
DIODATI, Francesco Paolo
Barbara Belotti
Nacque a Campobasso l'8 sett. 1864 da Eugenio e da Giulia Bellini. Da bambino mostrò una spiccata disposizione per gli studi musicali ed ottenne una borsa di [...] tela Parlare al portiere del 1885 e Ultimo sosia del 1890, entrambi comprati dalla stessa Società.
Nel 1886 il re UmbertoI acquistò per la Galleria di Capodimonte un ritratto a pastello intitolato Amalia. Il D. mostrò nei ritratti una vena pittorica ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Giovanni Giuseppe Enrico
Anita Cevidalli Salmoni
Figlio di Alessandro, nacque ad Erba (Como) il 3 febbr. 1885. Diplomatosi architetto a Milano, si iscrisse all'albo degli ingegneri e architetti [...] , tavv. 18, 52 (facciata di palazzo in piazzale Morgagni e in via Sardegna 1); Società di Beneficenza per l'ospedale UmbertoI. "La Casa di Salute Francesco Matarazzo", San Paolo 1920; E. Debenedetti-A. Salmoni,Architettura italiana a San Paolo, San ...
Leggi Tutto
FUMAROLA, Gioacchino
Luciano Bonuzzi
Nato a Lecce il 31 ott. 1877 da Angelantonio, avvocato, e da Maddalena Tafuri, si laureò in medicina e chirurgia nel 1902 presso l'università di Roma. Assistente [...] gabinetto elettrodiagnostico ed elettroterapico del Policlinico UmbertoI. Attratto dallo studio della neurologia, del sistema nervoso, in Trattato italiano di medicina interna (Milano 1931; I. Le malattie del cervello, in coll. con G. Mingazzini, pp ...
Leggi Tutto
CARPANETTO, Giovanni Battista
Rossana Bossaglia
Nato a Torino il 30 settembre del 1863 da Pietro e da Giuseppa Bocca, frequentò i corsi di disegno e pittura dell'Accademia Albertina, sotto la guida [...] ), e, dello stesso anno, I fratelloni di Varenna e Critici gentili, acquistato da UmbertoI (molte opere del C. entrarono di Belle Arti un Ritratto all'aperto (Vita d'arte, n.s., I [1914], pp. 23 s.). Nel 1914 elaborò con l'architetto Pietro Betta ...
Leggi Tutto
umberta
umbèrta s. f. [der. del nome di Umberto I di Savoia, che portava i capelli così pettinati]. – Solo nella locuz. avv. e agg. all’umberta, con cui è stato a lungo definito un tipo di acconciatura maschile dai capelli tagliati corti alla...
inflazione da avidità (inflazione dovuta all’avidità) loc. s.le f. In senso polemico, situazione nella quale le aziende sfrutterebbero l'inflazione aumentando in modo spropositato i prezzi in modo da andare oltre la copertura dell'aumento dei...