De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] del Veneto si mantenne inalterato sino al 1972.
Lo Ior non perse tempo a chiarire i rapporti di forza con la banca. Il 22 agosto 1946 al presidente Umberto Merlin era recapitata una lettera di monsignor Alberto Di Jorio153: in tre fitte pagine ...
Leggi Tutto
La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] senza però escluderlo dall’area della rappresentanza. Si radicano in questa scelta i motivi per cui, anche negli anni più duri della Guerra fredda, significativo al movimento politico fondato da Umberto Bossi, premiato da un sorprendente successo ...
Leggi Tutto
La carriera di un imperatore
Dal fallimento della tetrarchia alla monarchia carismatica
Umberto Roberto
La carriera di Costantino imperatore si sviluppa a partire dal fallimento del sistema tetrarchico [...] Caes. 41,1; Ps.Aur. Vict., epit. 40,8; Hier., chron. a. Abr. 229H; Eutr., X 4,4; Eus., h.e. IX 9,9,1; X 10,13-15; v.C. I 58,1-59,1.
33 Sulla circolare, emanata il 13 giugno 313, cfr. Lact., mort. pers. 48,1-13. Eus., h.e. IX 9,12 e X 5,1-14 riporta ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. Introduzione. Le radici del sapere contemporaneo
Enrico Bellone
Le radici del sapere contemporaneo
Nell'introduzione allo sviluppo scientifico e culturale che si è realizzato durante la [...] interna alla scienza classica, ma si apriva verso i trionfi che il Novecento avrebbe potuto celebrare grazie alle innovazioni ottocentesche.
Bibliografia
Bottazzini 1990: Bottazzini, Umberto, Il flauto di Hilbert. Storia della matematica moderna ...
Leggi Tutto
Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] da san Pietro a Giovanni Paolo II, Roma 2010.
14 Cfr. D.I. Kertzer, Prigioniero del Vaticano. Pio IX e lo scontro tra la Chiesa . 87.
56 P.S. Santachiara, Personaggi d’altri tempi: Umberto II e Mussolini, «Il Messaggio della santa casa», aprile 1987 ...
Leggi Tutto
Roma costantiniana
Federico Guidobaldi
Roma, di gran lunga la città più grande del mondo antico e tardoantico, vive, a partire dalla sua origine e per tutta l’età imperiale fino alla tarda antichità, [...] (F.A. Bauer, Stadt, Platz, cit., pp. 42-43).
50 Anche per i due Rostra si veda la trattazione specifica in: ivi, pp. 21-25.
51 C. in Quaeritur, inventus colitur, Miscellanea in onore di padre Umberto Maria Fasola B., Città del Vaticano 1989, pp. 381 ...
Leggi Tutto
Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] Antonio Anile (Pubblica istruzione), Calogero Cascino (Industria), Giovanni Maria Longinotti (Lavoro), Umberto Merlin (Terre liberate) e Vincenzo Tangorra (Tesoro). I popolari riuscirono a far approvare la legge sulla riforma della burocrazia, la ...
Leggi Tutto
Storiografia e società
Giuseppe Galasso
Origini ed età antica
La formazione, la conservazione, la trasmissione, l'aggiornamento della memoria storica sono aspetti - distinti fra loro solo nel corso [...] diritto (alle norme convenute) da cui erano regolati i rapporti fra i Romani e gli altri. Una storia in cui X, Torino 1980, pp. 496-514.
Le sens de l'histoire. Commémoration d'Umberto Campagnolo, in "Comprendre", 1977-1978, nn. 43-44.
Lowrin, V.R., ...
Leggi Tutto
Gli accordi di Villa Madama: dalla Costituente a Craxi
Alessandra Berto
Premesse
Sebbene il problema della revisione del Concordato fra la Repubblica italiana e la Santa Sede sia stato affrontato solo [...] doveri dei cittadini, presieduta dall’ex popolare Umberto Tupini, diventando ben presto il principale offrendo il fianco proprio a chi su questo punto voleva fare leva. Cfr. I documenti diplomatici italiani, s.X, 1943-1948, vol. IV 13 luglio 1946-1 ...
Leggi Tutto
Per una storia dell'antisemitismo cattolico in Italia
Simon Levis Sullam
Introduzione
In Italia «il giudaismo impera signore», denunciava sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nell’ultimo decennio [...] caso si trattava in realtà di una nuova fase dell’attività antiebraica di monsignor Umberto Benigni, che nel 1921 promosse e diffuse una delle prime traduzioni italiane del noto falso I Protocolli dei Savi Anziani di Sion (edita un mese dopo la prima ...
Leggi Tutto
umberta
umbèrta s. f. [der. del nome di Umberto I di Savoia, che portava i capelli così pettinati]. – Solo nella locuz. avv. e agg. all’umberta, con cui è stato a lungo definito un tipo di acconciatura maschile dai capelli tagliati corti alla...
inflazione da avidità (inflazione dovuta all’avidità) loc. s.le f. In senso polemico, situazione nella quale le aziende sfrutterebbero l'inflazione aumentando in modo spropositato i prezzi in modo da andare oltre la copertura dell'aumento dei...