CELEGA, Nicolò
Alberto Iesuè
Nacque a Polesella, in provincia di Rovigo, il 17 apr. 1846 da Angelo e da Maria Perazzoli. Contrariamente a quanto riferisce lo Schmidl, non fu né allievo né insegnante [...] , innestandovi l'ancor fresco melodismo popolare. Pur non raggiungendo i livelli qualitativi e di popolarità di E. De Leva, , barcarola; La preghiera di Margherita di Savoia in morte di UmbertoI; Fede d'amor (poesia di L. Conforti).
Musica da camera ...
Leggi Tutto
PIATTI, Prospero
Matteo Piccioni
PIATTI, Prospero. – Nacque a Ferrara il 1° giugno 1840 dall’avvocato Giuseppe, giudice processante, e da Luigia Franceschini. Qualche anno dopo, nel 1847, la famiglia [...] custodisce, considerata una delle sue opere maggiori.
Nel 1884 il Comune di Roma lo incaricò di realizzare un Ritratto di UmbertoI (Galleria d’arte moderna di Roma capitale) per la Sala dei matrimoni del Campidoglio, terminato nel 1886; è probabile ...
Leggi Tutto
DAL ZOTTO, Antonio
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Nacque a Venezia, il 7 maggio 1841, in famiglia di origine camica, da Giovanni e da Rosa De Chiara. Ancora fanciullo imparò a maneggiare lo scalpello [...] con i due ritratti dell'Imperatore d'Austria Francesco Giuseppe e del Re d'Italia UmbertoI; Narciso Cesare, Roma e lo Stato dei papa - Dal ritorno di Pio IX al XX Settembre, I, Roma 1907, p. 209; Al nostro Museo Civico, in Il Prealpe, 25 luglio 1937 ...
Leggi Tutto
DONZELLI, Beniamino
**
Nacque a Treviglio (Bergamo) il 26 giugno 1863 da Michele e da Giuseppina Corda, in una famiglia della piccola borghesia (Illibro d'oro della nobiltà lombarda, Milano s. a., ad [...] di via del Conservatorio a Milano, con lo scopo di "raccogliere i ragazzi della media borghesia dai 9 ai 15 anni ed educarli all' assistenza grandi invalidi del lavoro e della Casa UmbertoI dei veterani di Turate, consigliere dell'università ...
Leggi Tutto
PASI, Raffaele
Enrico Francia
PASI, Raffaele. – Di famiglia nobile, nacque a Faenza il 9 dicembre 1819 dal conte Paolo e da Teresa Piani.
Dopo aver trascorso un breve periodo a Roma a studiare pittura, [...] militare di Catanzaro e poi di quella di Palermo. Nel 1882 tornò a corte, come primo generale aiutante di campo di UmbertoI, in sostituzione del defunto generale Giacomo Medici. In questo ruolo, nel 1888 fu nella Commissione dei Nove che esaminò il ...
Leggi Tutto
MALAN, Arnaldo
Domenico Celestino
Nacque a Milano il 15 genn. 1885 da Giovanni Augusto e da Matilde Blanc, di origine valdese. Dopo aver compiuto i primi studi a Nizza, il 19 nov. 1902 ottenne il diploma [...] ricoveri e degli interventi eseguiti.
Dopo aver esercitato le funzioni di addetto all'ambulatorio di otorinolaringologia dell'ospedale mauriziano UmbertoI dal 1923 al 1928, ne era stato titolare specialista dal 1929 al 1935. Inoltre dal 31 ott. 1929 ...
Leggi Tutto
GALLIGNANI, Giuseppe
Aldo Bartocci
Nacque a Faenza il 19 genn. 1851.
Dal 1867 al 1871 frequentò il conservatorio di Milano dove si diplomò in composizione e direzione d'orchestra, presentando per il [...] fu abbinato un concorso per l'installazione, in duomo, di due nuovi organi. Nel marzo 1913, per le cerimonie funebri in memoria di UmbertoI, fu eseguita, al Pantheon di Roma, la Messa da requiem del G., composta su concorso per l'occasione.
Il G. fu ...
Leggi Tutto
GUARINI, Giovanni
Fulvio Conti
Figlio del conte Pietro e della nobile Eleonora Bonaccorsi Dolcini, fratello di Filippo, nacque a Forlì il 6 luglio 1826.
Pietro (1804-75), consigliere comunale di Forlì [...] Presidente nel 1883 della Commissione ordinatrice del concorso agrario regionale che si tenne a Forlì, nel 1888 fu tra i promotori della visita di UmbertoI nella Romagna repubblicana e socialista.
Il G. morì a Forlì il 7 nov. 1889.
Fonti e Bibl.: In ...
Leggi Tutto
MAGNASCO, Salvatore
Giovanni Battista Varnier
Nacque a Portofino, nella Riviera Ligure di Levante, il 1 genn. 1806, da Benedetto e Teresa Capurro. Nel 1815 fu avviato agli studi ecclesiastici, compiuti [...] il M. si allontanò dalla sede in occasione della visita a Genova dei sovrani UmbertoI e Margherita, lo fece oggetto di numerose critiche da parte degli ambienti anticlericali.
I dissidi furono anche dovuti al fatto che già dal 1872 il presule aveva ...
Leggi Tutto
DE DOMINICIS, Teresa
Maria Baiocchi
Nata a Roma nel 1842, da Alessandro, di nobile famiglia di Bagnorea, e da Vittoria Latuille, fu educata nel collegio del Sacro Cuore di Trinità dei Monti.
Fin da [...] umanistici e per la produzione poetica che accompagnò costantemente i più dotti lavori. Fu socia di una quantità di tesi di U. Gnoli, che identificava la casa di Goethe in corso UmbertoI, presso il Tischbein, confutando la teoria di E. S. Hüsgen, che ...
Leggi Tutto
umberta
umbèrta s. f. [der. del nome di Umberto I di Savoia, che portava i capelli così pettinati]. – Solo nella locuz. avv. e agg. all’umberta, con cui è stato a lungo definito un tipo di acconciatura maschile dai capelli tagliati corti alla...
inflazione da avidità (inflazione dovuta all’avidità) loc. s.le f. In senso polemico, situazione nella quale le aziende sfrutterebbero l'inflazione aumentando in modo spropositato i prezzi in modo da andare oltre la copertura dell'aumento dei...