DE GREGORIO, Francesco
Mariantonietta Picone Petrusa
Nacque a Resina, l'odierna Ercolano, nei pressi di Napoli, il 18 ott. 1862 da Nicola (non è noto il nome della madre).
Imparò i primi rudimenti di [...] partecipava alla grande Mostra del lavoro tenuta a Napoli nella galleria UmbertoI (cfr. Fortunio, 26 ott. 1890, p. 3). Intorno nomen; V.Della Sala, Promotrice di quest'anno, in Cronaca partenopea, I (1890), 16, pp. 1 s.; L. Callari, Storia dell'arte ...
Leggi Tutto
BUSI, Aristide
Mario Crespi
Nacque a Bologna il 21 luglio 1874 da Attilio e Fanny Belvederi. Di famiglia non agiata, dovette affrontare con non pochi sacrifici il corso di laurea in medicina e chirurgia, [...] (oggi S. Camillo), che volle modernissimo e in grado di offrire i mezzi tecnici adeguati a risolvere i più fini quesiti diagnostici; nel 1935, presso il Policlinico UmbertoI di Roma, fondò e organizzò l'istituto di radiologia dell'università e ...
Leggi Tutto
GERBAIX DE SONNAZ, Maurizio
Piero Crociani
Nacque a Torino il 26 nov. 1816 dal conte Giuseppe e dalla contessa Enrichetta Graneri della Rocca. Il padre, pur avendo ricoperto cariche pubbliche in epoca [...] X corpo d'armata di Palermo. L'anno dopo, il 24 febbraio, era nominato primo aiutante di campo onorario dal nuovo re, UmbertoI.
Poco dopo, il 18 apr. 1878, il G. chiese di essere posto in disponibilità: in tale posizione si trovava quattro anni dopo ...
Leggi Tutto
FOLLINI, Carlo
Alessandra Ponente
Nacque a Domodossola il 24 ag. 1848 da Giorgio, colonnello dell'esercito, e da Teresa Portis. Studiò matematica a Torino, dedicandosi da autodidatta alla pittura e [...] (Stella, 1893, p. 501). Tra i suoi ammiratori vi furono anche UmbertoI, che nel 1890 acquistò Le Dent du L'Ottocento, Milano 1991, II, pp. 828 s.; La pittura in Italia. Il Novecento, I, 1900-1945, Milano 1994, 1, pp. 53, 56, tav. 65; F. Fergonzi ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Maria
Raoul Meloncelli
Nacque a Roma il 31 marzo 1877 da Gregorio e Francesca Di Pasqua.
Di umile famiglia, la D. iniziò giovanissima a frequentare gli ambienti del caffè-concerto nella [...] , ormai giunta alle sue ultime battute.
Del resto l'aggravarsi della situazione politica, all'indomani dell'uccisione di UmbertoI a Monza e l'incombere di contrasti internazionali che avrebbero condotto l'Italia verso il primo conflitto mondiale ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Teofilo
Nicola Balata
Nacque ad Artena (Roma) il 27 dic. 1866 da Vincenzo e Teresa Pecorari. Fu allievo della Regia Accademia di S. Cecilia a Roma, dove studiò clarinetto con il maestro [...] successo nella chiesa della Traspontina a Roma una Messa da requiem a quattro voci sole, da lui composta in memoria di UmbertoI, ed integrata nelle parti mancanti (Introitus, Dies Irae e Libera me) con una Messa sempre a quattro voci sole di G ...
Leggi Tutto
CHIASSERINI, Angelo
Guglielmo Lützenkirchen
Nacque a Citerna (Perugia) il 9 genn. 1887 da Giuseppe e da Elisabetta Olivetti. Dopo aver compiuto a Roma una brillante carriera di studente universitario [...] del policlinico UmbertoI, istituito nel 1940, e, nel maggio del 1948, fu, a Torino, tra i fondatori della 1947).
Il C. morì a Roma il 30 marzo 1959.
Fra i suoi scritti principali si ricordano: Contributo alla chirurgia sperimentale dell'ipofisi, in ...
Leggi Tutto
COMERIO, Luca Fortunato
Maria Adelaide Frabotta
Nacque a Milano il 19 nov. 1878 da Francesco e Claudia Francioli. Dopo aver terminato le scuole elementari, iniziò a lavorare nel caffè di cui il padre [...] quale realizzò di nascosto un servizio fotografico su UmbertoI in visita a Como: con il negativo 22). La rivista milanese di E. Treves Illustrazione italiana ne acquistò immediatamente i diritti di pubblicazione (19-22 maggio 1898).
Tra il 1898 e il ...
Leggi Tutto
MANFREDINI, Achille
Raffaella Catini
Nacque il 13 maggio 1869, da Giovan Battista e da Clotilde Gioia, a Catanzaro, ove il padre, funzionario dell'amministrazione finanziaria dello Stato, si era trasferito [...] operazione ritenuta non corretta sotto l'aspetto filologico (La torre UmbertoI nel Castello Sforzesco di Milano, in Il Monitore tecnico, comunale provocò accesi dibattiti sui giornali cittadini. Tra i sostenitori del M. erano L. Beltrami e L ...
Leggi Tutto
GRIFONI, Riccardo
Emanuela Bianchi
Nacque a Firenze il 5 giugno 1845 da Ferdinando e da Elisa Granati, appartenenti alla parrocchia di S. Salvi.
Il G. si formò presso l'Accademia di belle arti di Firenze [...] .
Segnalatosi come uno dei più aggiornati scultori attivi a Roma, il G. ebbe il merito di modellare il Ritratto di re UmbertoI per la Camera dei deputati (non individuato): ciò gli valse l'elogio del re e la sua commissione del ritratto del Principe ...
Leggi Tutto
umberta
umbèrta s. f. [der. del nome di Umberto I di Savoia, che portava i capelli così pettinati]. – Solo nella locuz. avv. e agg. all’umberta, con cui è stato a lungo definito un tipo di acconciatura maschile dai capelli tagliati corti alla...
inflazione da avidità (inflazione dovuta all’avidità) loc. s.le f. In senso polemico, situazione nella quale le aziende sfrutterebbero l'inflazione aumentando in modo spropositato i prezzi in modo da andare oltre la copertura dell'aumento dei...