Figlia (n. forse Chambéry 1336 - m. Pavia 1387) di Aimone il Pacifico e di Iolanda di Monferrato. Fallito il progettato matrimonio politico con Umberto II delfino di Grenoble, sposò (1350) Galeazzo II [...] Visconti, e dal matrimonio nacque Gian Galeazzo. Esercitò un notevole ruolo politico agevolando i buoni rapporti tra i Savoia e i Visconti e ottenendo varie infeudazioni, tra cui quella di Vigevano (1381). ...
Leggi Tutto
Secondogenito (n. circa 1050 - m. forse 1080) di Oddone, ultimo figlio di Umberto Biancamano e di Adelaide, contessa di Torino. Ereditò i feudi paterni col fratello maggiore Pietro I, alla cui morte (1078) [...] ebbe il titolo comitale, pur essendo il governo effettivo tenuto dalla madre ...
Leggi Tutto
TERRACINI, Umberto Elia
Giovanni Gay
(App. II, II, p. 980)
Uomo politico italiano, morto a Roma il 6 dicembre 1983. Senatore del Partito comunista italiano (1948-83), è stato presidente del gruppo parlamentare [...] e dall'esilio, 1976, a cura di A. Coletti) si chiarirono i termini del dissidio di T. con il PCI in due momenti cruciali della diventammo comunisti, a cura di M. Pendinelli, Milano 1981; Umberto Terracini nella storia contemporanea, Alessandria 1987. ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] , e a quelli dell'anfiteatro del Meschio (Colle Umberto), depositati da un ramo del ghiacciaio plavense; ai sul Garda (Arco, Riva: 12°,5-13°), a Merano, a Bolzano (ii°,5-ii°,7), nella sezione inferiore della Val d'Adige (Rovereto-Ala: 11°-11°, ...
Leggi Tutto
LUOGOTENENZA (XXI, p. 668)
Pietro BODDA
Della luogotenenza si parlò nella legge costituzionale 16 aprile 1939, n. 580 e nella legge 13 luglio 1939, n. 1103, con riferimento all'ordinamento albanese: [...] vita pubblica e di nominare suo luogotenente generale il figlio Umberto con decorrenza dalla data della effettiva entrata delle truppe alleate dello stato. Inoltre ivi è detto che i ministri e i sottosegretarî di Stato giurano sul loro onore di ...
Leggi Tutto
SEYSSEL, de
Armando TALLONE
Una delle famiglie più antiche, illustri e potenti, per numero e importanza di feudi, della Savoia, che le leggende fanno derivare dal romano Caio Sestilio fondatore della [...] genealogico si può far risalire con assoluta sicurezza fino a un Umberto II, signore di Aix circa il 1200; si conoscono alcuni , sono quelli dei marchesi della Serraz, i S.-Sothonod, i S.-Artemare e Cressieu, i signori di Compois. Oltre a Claudio ( ...
Leggi Tutto
VIENNESE (Viennois)
Georges Bourgin
Questo paese, passato a far parte del regno di Provenza di Bosone, apparteneva, nel sec: XI, al regno di Arles e fu unito alla morte di Rodolfo III, nel 1032, al Sacro [...] casa dei conti di Albon, il cui primo rappresentante, Guigo I il Vecchio, detenne quelle terre che fino allora erano sembrate - figlio di Giovanni II il Buono. L'abdicazione solenne di Umberto II, che prese gli ordini ecclesiastici, ebbe luogo il 1° ...
Leggi Tutto
Aviatore italiano (Bottrighe, Adria, 1894 - mare di Marina di Pisa 1931); ufficiale di marina durante la prima guerra mondiale, passò quindi all'arma aeronautica. Nel 1928, assieme a S. Cagna, riuscì per [...] il naufragio del dirigibile Italia. Conquistò varî primati, tra i quali, con F. Cecconi (1930), il primato di chiuso (circa 67 ore). Prese parte alla prima trasvolata atlantica di I. Balbo. Precipitò in mare nei pressi di Marina di Pisa assieme ...
Leggi Tutto
INNOCENZO V, papa
Paolo Vian
Pietro di Tarantasia nacque intorno al 1224 nella Tarantasia propriamente detta, nell'alta valle dell'Isère. Prese l'abito domenicano intorno al 1240 nel convento di Lione [...] che era stato a lungo guidato da Umberto di Romans e contava allora la presenza di religiosi come Guillaume Peyraut prima del 9 ag. 1273) e in queste vesti Pietro tenne i discorsi di apertura della terza e della quarta sessione del secondo concilio ...
Leggi Tutto
Nazione
Giuseppe Galasso
sommario: 1. Stato e nazione. 2. Le realtà nazionali nel mondo extraeuropeo: a) le Americhe e gli ex dominions britannici; b) l'area asiatica; c) l'Africa subsahariana; d) il [...] riguardo) a dare alla Lega Nord e al suo leader Umberto Bossi il rilievo che ne ha fatto a metà degli E. D'Auria e J. Casassas), Barcelona 1993, pp. 79-88.
Magli, I., Contro l'Europa. Tutto quello che non vi hanno detto di Maastricht, Milano 1997. ...
Leggi Tutto
umberta
umbèrta s. f. [der. del nome di Umberto I di Savoia, che portava i capelli così pettinati]. – Solo nella locuz. avv. e agg. all’umberta, con cui è stato a lungo definito un tipo di acconciatura maschile dai capelli tagliati corti alla...
inflazione da avidità (inflazione dovuta all’avidità) loc. s.le f. In senso polemico, situazione nella quale le aziende sfrutterebbero l'inflazione aumentando in modo spropositato i prezzi in modo da andare oltre la copertura dell'aumento dei...