CORTI, Luigi
Vincenzo Clemente
Nacque a Gambarana in Lomellina (allora provincia del regno sardo, ora in prov. di Pavia) il 24 ott. 1823 da Gaspare, marchese di Santo Stefano Belbo, e da Beatrice dei [...] , con lo Zanardelli e con lo stesso re Umberto propri motivi di riserva ad accettare l'offerta del 52, 165-70, 177183; L. Chiala, Pagine di storia contemp. dal 1858 al 1892, II, Torino-Roma 1892, pp. 2-23, 91 ss., 115; F. Crispi, Politica estera - ...
Leggi Tutto
TELLINI, Enrico
Gianluca Fulvetti
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 95 (2019)
Nacque a Castelnuovo di Garfagnana (Lucca) il 26 agosto 1871 dal magistrato Angelo e da Egidia Masini. Ebbe due [...] della morte, venne apposta una lapide in piazza Umberto I a Castelnuovo di Garfagnana, e la famiglia - 26 aprile 1923), Roma 1953; pp. VII, 37, 46-54, 91-96, 525; Id., II (27 aprile 1923 - 22 febbraio 1924), Roma 1955, pp. 126-151, 195-197, 211-268, ...
Leggi Tutto
GABER, Giorgio
Stefano Pivato
GABER (Gaberscik), Giorgio
Nacque a Milano il 25 gennaio 1939, secondogenito di Guido, di origini istriane e di professione impiegato, e di Carla Mazzoran. A nove anni [...] giunse nel 1960 grazie a Non arrossire, con testo di Umberto Simonetta, autore televisivo e teatrale. Sempre con Simonetta Gaber scrisse precedenti, la Chiesa, con il Concilio Vaticano II, aveva limitato il proprio rinnovamento ad aspetti marginali ...
Leggi Tutto
CALAMANDREI, Piero
Stefano Rodotà
Nacque a Firenze il 21 apr. 1889 da Rodolfo e Laudomia Pimpinelli. La sua educazione si svolse quieta e severa, in un ambiente in cui le idealità mazziniane del padre, [...] costituente. Quando si profilò l'intenzione di Umberto di Savoia di ricorrere al referendum istituzionale, in IlPonte, XXIII (1967), pp. 1141-1116; C. Mortati, introd. al II vol. delle Opere giuridiche, Napoli1968; E. T. Liebmann, introd. al III ...
Leggi Tutto
PAGANO, Giuseppe
Giovanni Duranti
PAGANO (Pogatschnig), Giuseppe. – Nacque a Parenzo (oggi Poreč), piccolo agglomerato urbano della costa istriana, il 20 agosto 1896, da Antonio Pogatschnig e Giovanna [...] su di un lotto d’angolo lungo corso Vittorio Emanuele II.
Pagano, che coinvolse ancora una volta Levi-Montalcini per al veglione della stampa, Torino (con Gino Levi-Montalcini e Umberto Cuzzi). 1929-31: villa Colli a Rivara, nel Canavese (con ...
Leggi Tutto
GIOVANNI del Biondo
Daniela Parenti
Pittore originario del Casentino, attivo a Firenze nella seconda metà del XIV secolo. La prima testimonianza nota relativa a G. risale al 17 ott. 1356, data nella [...] 234 n. 6; E. Skaug, Punch marks from Giotto to Angelico, Oslo 1994, I, pp. 200-206; II, pp. 6, 15; F. Romei - P. Tosini, Collezioni veneziane nelle foto di Umberto Rossi, Napoli 1995, pp. 58, 206; A.G. De Marchi, in Enc. dell'arte medievale, VI, Roma ...
Leggi Tutto
MUNARI, Bruno
Rosa Monaco
– Nacque a Milano il 24 ottobre 1907 da Enrico Munari e da Pia Cavicchioni.
Il padre, capocameriere presso il ristorante Gambrinus di Milano e la madre, ricamatrice di ventagli, [...] percezione visiva e sul movimento, nel 1962, con Umberto Eco e Giorgio Soavi, organizzò a Milano, nel : antologia critica, a cura di F. Russoli, XIII, L’arte contemporanea II: ricerche sulla percezione e sulla comunicazione, Milano 1975, pp. 65-96; ...
Leggi Tutto
BELLONCI, Maria
Luisa Avellini
BELLONCI (Villavecchia), Maria
Nacque a Roma il 30 novembre 1902, primogenita di Gerolamo Vittorio Villavecchia, discendente da una famiglia aristocratica piemontese, e [...] il 1913 e il 1921 frequentò il ginnasio-liceo Umberto I. Di questi anni intellettualmente attivi e illuminati XXII (1996), pp. 50-64; M. Onofri, Introduzione, in M. Bellonci, Opere, II, cit., pp. XI-XLIV; V. Della Valle, L'italiano «d'autrice» di M. ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Maffeo
Antonio Bianco
– Nacque il 2 luglio 1857 a Frascati, primo dei tre figli di Diomede – medico, politico e senatore del Regno – e di Jane Isabella Massy Dawson.
Aveva cinque anni quando [...] lo attirarono in accuse imprudenti contro Crispi e Umberto I per l’occultamento dei documenti della resa di applicata, Bari 1923 (con R. Broglio D’Ajano); Erotemi di economia, I-II, Bari 1925; La crisi del 1905-1907, in Annali di economia, I ( ...
Leggi Tutto
MERRY DEL VAL, Rafael.
Annibale Zambarbieri
– Nacque a Londra il 10 ott. 1865, secondogenito di Rafael, diplomatico spagnolo, e di Josephina de Zulueta.
Al pari dei tre fratelli e della sorella, il [...] il 28 luglio 1904 (con la sola sopravvivenza del II gruppo, quello economico-sociale), intese ridimensionare soprattutto la corrente congregazione degli Affari ecclesiastici straordinari, mons. Umberto Benigni, e l’attività del Sodalitium Pianum ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
parco biomedico
loc. s.le m. Area adibita alla ricerca e allo sviluppo di tecnologie biomediche. ◆ Sono già operative, in altra sede, le attività di telemedicina, […] Attività importanti, ma ancora molto limitate rispetto allo sviluppo che...