OSIO, Arturo
Maurizio Pegrari
OSIO, Arturo. – Nacque a Bozzolo (Mantova) il 23 giugno 1890 da Alessandro, maresciallo dei carabinieri, e da Giovanna Giani.
Nel 1897 la morte del padre, a Trezzo d’Adda, [...] e i suoi tre figli: Elisa (n. 1889), Arturo e Umberto (n. 1891), futuro marito di Antonietta Nogara. La madre si impiegò in La crescita di una banca di Stato durante la grande crisi 1929-1936, II, a cura di M.R. Ostuni, Firenze-Roma 1998, ad ind.; V ...
Leggi Tutto
BONSANTI, Alessandro
Renato Bertacchini
Nacque a Firenze il 25 nov. 1904 da Giuseppe e da Lavinia Lelli. Studente della facoltà di ingegneria, dissesti famigliari lo costrinsero a troncare gli studi. [...] Rosa gli fece pubblicare su La Fiera letteraria di Umberto Fracchia. Da allora, tornato a Firenze, la sua .
Fonti e Bibl.: B. Pento, A. B., in Letteratura italiana. I Contemporanei, II, Milano 1963, pp. 1355-1369; L. Fava Guzzetta, A. B., in Solaria e ...
Leggi Tutto
BROSIO, Manlio
Giuseppe Sircana
Nacque a Torino il 10 luglio 1897 da Edoardo e Fortunata Curadelli. Iscritto alla facoltà di giurisprudenza, nel 1916 fu chiamato alle anni. Frequentò la scuola allievi [...] una reggenza, che esautorasse l'ormai compromesso Umberto di Savoia ed indicasse nel minore Vittorio Bartolotta, Parlamenti e governi d'Italia dal 1848 al 1970, Roma 1971, II, ad Indicem; M. Missori, Governi, alte cariche dello Stato e prefetti ...
Leggi Tutto
BARRACCO, Giovanni
Cecilia Pericoli Ridolfini
Nacque a Isola di Capo Rizzuto, presso Crotone, il 28 apr. 1829 dal barone Luigi, di antica famiglia cosentina, e da Chiara Lucifero. Il padre, gentiluomo [...] marzo 1861 della commissione che propose di conferire a Vittorio Emanuele II il titolo di re d'Italia, ricoprì la carica di questore di miglioramento. In particolare vennero approntate la sala Umberto e la rotonda cosiddetta di Monteverde (con i ...
Leggi Tutto
AMEDEO V, conte di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio secondogenito di Tommaso di Savoia, già conte di Fiandra, signore di Pinerolo e di Torino, e di Beatrice Fieschi, nipote di Innocenzo IV, nacque nel [...] Bagé e Bresse. Dopo diversi progetti nuziali con Aloisia figlia di Umberto I Delfino e con Isabella di Gloucester figlia di Edoardo I, ad Humbert de la Tour du Pin e al loro figlio Giovanni II Delfino.
Dal 1302 al 1304 A. partecipò alle campagne di ...
Leggi Tutto
CUNIBERTI, Vittorio Emilio
Umberto D'Aquino
Nacque a Torino il 7 giugno 1854 da Luigi e Adelaide Passera. Nella stessa città si laureò in ingegneria civile nel 1877 presso la Scuola di applicazione; [...] 1947, p. 641; V. Cuniberti, in Il Borghese, 12 ott. 1956, p. 594; V. Tur, Plancia ammiraglia, Roma 1958, I, pp. 63 s.; II, pp. 36, 120 s., 139, 145, 241; G. Fioravanzo, La Marina militare nel suo primo secolo di vita, 1861-1961, Roma 1961, pp. 25 s ...
Leggi Tutto
NATHAN, Arturo
Eleonora Chinappi
– Nacque a Trieste il 17 dicembre 1891, primogenito di Jacob, agiato commerciante, e di Alice Luzzatto, entrambi di famiglia ebraica.
Compì i suoi studi presso il liceo [...] Fini e Linuccia Saba, oltre alla conoscenza di Umberto Saba e di Italo Svevo. Frequentò anche gli artisti a cura di V. Sgarbi, Milano 1992; La pittura in Italia, Il Novecento, 1, II, Milano 1992, pp. 994 s. e ad ind.; A. Rosada, Il ghiaccio del mare ...
Leggi Tutto
ROMAGNANO, Antonio (Antonio da Romagnano) – Nacque probabilmente attorno al 1410; il padre si chiamava Giacomo da Romagnano, mentre si ignorano il nome della madre e il luogo di nascita.
Nella prima metà [...] sabauda per la prossima morte del titolare, Umberto Chevreri – Antonio da Romagnano sondò, attraverso il Cibrario, Storia di Torino, II, Torino 1846, p. 372; V. Angius, Sulle famiglie nobili della monarchia di Savoia, II, Torino 1847, pp. 363- ...
Leggi Tutto
RESTAGNO, Pier Carlo
Silvana Casmirri
RESTAGNO, Pier Carlo. – Nacque a Torino il 29 marzo 1898 da Gabriele, tranviere, e da Lucia Rosso. Dopo aver compiuto gli studi primari nel locale istituto dei [...] solido rapporto di amicizia, con Guido Gonella, Giulio Pastore, Umberto Tupini, Igino Giordani, Scelba, Gronchi e Camillo Corsanego. della Democrazia cristiana 1943-1967, a cura di A. Damilano, I-II, Roma 1968, ad ind.; P.B. Quarello, Promemoria su l’ ...
Leggi Tutto
PASINETTI, Francesco
Giovanna Rendi
PASINETTI, Francesco. – Nacque il 1° giugno 1911 a Venezia, primogenito di Carlo, medico, e di Maria Ciardi, figlia a sua volta del pittore vedutista Guglielmo.
La [...] ) di Baldassarre Negroni, L’ultima nemica (1937) di Umberto Barbaro, I due misantropi (1937) e La peccatrice ( Aristarco, Omaggio a Francesco, in Cinema. Quindicinale di divulgazione cinematografica, anno II-30, aprile 1949, vol. 1, fasc. 13, pp. 390- ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
parco biomedico
loc. s.le m. Area adibita alla ricerca e allo sviluppo di tecnologie biomediche. ◆ Sono già operative, in altra sede, le attività di telemedicina, […] Attività importanti, ma ancora molto limitate rispetto allo sviluppo che...