CARDINALI, Giuseppe
Piero Treves
Nacque a Roma l'8 giugno 1879 da Fortunato e da Marianna Ricci. Di famiglia borghese non disagiata né incolta, si iscrisse alla facoltà di lettere dell'università di [...] disturbassero le lezioni dell'ex fuoruscito Umberto Calosso, mentre il presidente della Repubblica (1955), pp. 65 s. e di A. Gitti, in Atene e Roma, n. s., II (1957), pp. 218-221. Si veda inoltre: G. De Sanctis, Ricordi della mia vita, Firenze ...
Leggi Tutto
SPAVENTA FILIPPI, Silvio
Sabrina Fava
– Nacque ad Avigliano (Potenza) il 31 agosto 1871 da Giuseppe Filippi (1831-1900), professore di lettere, e da Beatrice Roberticchio (1836-1885).
Nell’atto di battesimo [...] casa editrice Istituto editoriale italiano, che Umberto Notari, figura di intellettuale eclettico, F., in Dizionario biografico dell’educazione, diretto da G. Chiosso - R. Sani, II (L-Z), Milano 2013, pp. 534 s.; Ead., Piccoli lettori del Novecento. ...
Leggi Tutto
MENDES, Guido Aronne
Stefano Arieti
– Nacque a Firenze (non a Venezia, come erroneamente detto in alcune fonti) il 18 ag. 1876 da Moisè (Maurizio) e da Elisa Olivetti, in un’antica famiglia ebraica [...] ripetute osservazioni compiute nel reparto malattie infettive del policlinico Umberto I, dell’impossibilità di mettere in evidenza nel con A. Campani - A. Ilvento, I, Roma 1923, pp. 13-21; II, ibid. 1925, p. 160; III, ibid. 1925, p. 15).
Nel 1919 ...
Leggi Tutto
TESSITORE, Fulvio
Mariadelaide Cuozzo
Nacque a Napoli il 15 marzo 1870 da Francesco, pittore e incisore litografo presso la casa Richter di Napoli, e da Vincenza De Liberto. Sua sorella maggiore, [...] (1892), La Floridiana (1894, appartenuto al re Umberto I), Tristezza invernale (1896, riesposto l’anno seguente La Pittura in Italia. Il Novecento/1: 1900-1945, a cura di C. Pirovano, II, Milano 1992, pp. 1088 s.; R. Viscardi, F.T., in F. C. Greco ...
Leggi Tutto
PUGLISI, Giuseppe
Francesco Michele Stabile
PUGLISI, Giuseppe (Pino). – Nacque a Brancaccio, quartiere della periferia est di Palermo, il 15 settembre 1937, terzo di quattro figli in una famiglia di [...] formazione di un gruppo di giovani studenti del liceo classico Umberto I di Palermo, attivi nel volontariato in una zona Come insegnante di religione nel liceo classico Vittorio Emanuele II ebbe modo di incontrare centinaia di studenti ai quali ...
Leggi Tutto
CIMARA, Luigi
Roberta Ascarelli
Nacque a Roma il 19 luglio 1891 da Giuseppe, che era prima guardia nobile del Vaticano, e da Giovanna Putti. Dalla sua aristocratica famiglia il C. ereditò "quella distinzione [...] sgradito, è compatito" (M. Ramperti, p. 449).
II commediografo aveva raccolto attorno a sé una compagnia priva di grandi Sergio Tofano, 1931-34; Kiki Palmer 1934-35; Laura Adani e Umberto Melnati, 1935-36; Ama Magnani, 1936-37; Paola Borboni, 193738 ...
Leggi Tutto
AMEDEO IV, conte di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Tommaso I conte di Savoia e di Margherita figlia di Guglielmo I conte del Genevese. Poiché il padre raggiunse la maggiore età, fissata [...] l'osservanza degli accordi. Quando Tommaso I fu fatto da Federico II vicario imperiale e legato d'Italia, A. fu usato dal padre stati avviati allo stato ecclesiastico e già forniti di benefici.
Umberto morì giovane ancor prima del padre (ca. 1222), ...
Leggi Tutto
PAGLIACCETTI, Raffaele
Francesco Franco
(Raffaello). – Nacque a Giulianova, nel Teramano, il 31 ottobre 1839 da Andrea, commerciante, e da Chiara Trifoni.
Fin da piccolo incominciò a disegnare e a modellare [...] Principessa Margherita in occasione del suo matrimonio col Principe Umberto di Savoia), presentato anch’esso alla Promotrice di gesso per la statua in bronzo di dimensioni colossali di Vittorio Emanuele II, fusa nel 1889 (De Micheli, 1989, p. 97) e ...
Leggi Tutto
Nacque a Rovereto (Trento) il 10 dic. 1896, da Leopoldo, calzolaio, e da Maria Casetti, sesto di nove figli. Nel 1906, alla morte del padre, venne accolto nell'istituto orfanotrofio della sua città, dove [...] la Mostra nazionale serica alla villa Olmo di Como; Umberto Notari gli commise l'architettura interna della sua libreria in a cura di M. Monteverdi, Milano 1969, passim; Milano 70/70 (catal.), II, Milano 1971, p. 187 e passim; C. De Seta, La cultura ...
Leggi Tutto
BARABINO, Niccolò
Giorgio Di Genova
Nacque a Sampierdarena il 13 giugno 1832 da una modesta famiglia di artigiani. Poiché dimostrava una forte propensione per il disegno, suo padre nel 1844 si decise [...] , lasciando incompiuta La morte di Carlo Emanuele I (commissionata da Umberto I ed ora a Genova, Gall. d'Arte Modema), opera artisti ital. viventi,Firenze 1906, pp. 29-31; U. Thieme-F. Becker, Künstler-Lexikon,II,p. 452; Enciclop. Ital.,VI,p. 104. ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
parco biomedico
loc. s.le m. Area adibita alla ricerca e allo sviluppo di tecnologie biomediche. ◆ Sono già operative, in altra sede, le attività di telemedicina, […] Attività importanti, ma ancora molto limitate rispetto allo sviluppo che...