ANTONELLI, Pietro
Carlo Zaghi
Nato a Roma il 29 apr. 1853 dal conte Luigi e nipote dei cardinale Giacomo, segretario di stato di Pio IX, trascorse una giovinezza frivola, che lo tenne lontano da regolari [...] un carico d'armi e lettere e doni di re Umberto, insieme con il dottor V. Ragazzi, incaricato di raccogliere L. Traversi, Politica scioana, in Atti del I Congresso di Studi Coloniali, II, Firenze 1931, pp. 338-344; E. Bellavita, Adua, Genova 1931, pp ...
Leggi Tutto
FONTANELLI, Achille
Livio Antonielli
Nacque a Modena il 18 nov. 1775 dal marchese Alfonso e da Paolina Cervi. Il padre, generale e ministro della Guerra del Ducato estense, morì nel 1777. Per i primi [...] A. Roncaglia, Elogio del maresciallo conte A. F. dedicato a S.M. Umberto I re d'Italia, Modena 1879; S. Mainoni, Vita e campagne del la congiura militare del 1814 per l'indipendenza italiana, Modena 1936-37, II, pp. 9-18; III, pp. 112-125; M.-H. Weil ...
Leggi Tutto
CISOTTI, Umberto
Roberto Ferola
Nacque a Voghera (Pavia) il 26 febbr. 1882 da Prospero ed Anna Luigia Acquaroli, in una famiglia vicentina di antica nobiltà.
Il padre era ingegnere delle ferrovie. Tra [...] del moto e dell'incompressibilità del fluido (Sulparadosso di d'Alembert. Nota II,ibid., LXV [1905-06], 2, pp. 1291-1295). Il C conservativi, in Rend. della R. Acc. d'Italia, s. 7, II [1940-41], pp. 294-301), due importanti lavori sui mezzi continui ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Filippo Pacini
Donatella Lippi
Anatomista e istologo, a Filippo Pacini si deve la scoperta dei nervi della percezione tattile e del vibrione del colera, osservato grazie alle innovazioni da lui apportate [...] portata di questa scoperta, il granduca di Toscana Leopoldo II gli donò un microscopio molto più potente, la cui .
Sul concorso al premio di 10000 lire istituito da S.M. Re Umberto per le scienze biologiche presso la R. Accademia dei Lincei in Roma, ...
Leggi Tutto
CANONICA, Pietro
Francesco Negri Arnoldi
Figlio di Giulio e di Luigia Piedemonti, nacque a Moncalieri il 1º marzo 1869. Entrò dodicenne all'Accademia Albertina di Torino, ove seguì l'insegnamento di [...] Circolo degli artisti di Torino, acquistato dal re Umberto I; replica del 1887 oggi al Museo Canonica di Museo Canonica, Roma 1969.
Per la musica si veda: Encicl. dello Spettacolo, II, col. 1647; Encicl. della Musica Ricordi, I, Milano 1963, p. 386; ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Domenico Marotta
Giovanni Paoloni
Erede di una tradizione, risalente a Stanislao Cannizzaro, che poneva la chimica al servizio del bene pubblico, Domenico Marotta dedicò tutta la sua attività scientifica [...] a Parravano e Paternò – Alberto Peratoner e Umberto Sborgi) espresse giudizio favorevole, sottolineando il valore scientifico detta dei XL. Memorie di scienze fisiche e naturali», 1990, 14, parte II, t. 1, pp. 57-161 (in partic. G.B. Marini Bettòlo ...
Leggi Tutto
ERRANTE, Vincenzo
Roberta Ascarelli
Nacque a Roma il 12 febbr. 1890 da Celidonio, dei baroni palermitani di Vannella e Calasia, e da Maria Rosmini.
La famiglia paterna poteva vantare accanto ad una [...] Rasi, prima attrice nella compagnia di Umberto Romagnoli e quindi apprezzata interprete delle . Nardi, Un germanista: V. E., in Il Giorn. di politica e di letteratura, II (1926), pp. 716-729; A. Galletti, Ilmito del Faust, in Teorie di critici ...
Leggi Tutto
COMANDINI, Alfredo (Antonio)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Faenza il 4 dic. 1853 da Federico e da Clementina Bonini, istitutrice privata. Battezzato come Antonio, avrebbe più tardi preso il nome Alfredo.
Dei [...] Indice gen. degli Atti parlamentari. Storia dei collegi elett., II, Roma 1898, pp. 183, 340). Sull'attività giovanile, C. storico: P. Zama, A. C. e la sua opera "Il regno d'Umberto I" (nel centenario della nascita), in Rass. st. d. Ris., XLI (1954), ...
Leggi Tutto
LONGONI, Emilio (Eugenio Emilio)
Paola Pietrini
Figlio di Matteo, maniscalco ed ex garibaldino, e di Luigia Meroni, sarta di origini contadine, nacque il 9 luglio 1859 a Barlassina, nel Milanese.
Quarto [...] di Milano, dove vinse il premio Principe Umberto, rifiutato dall'artista, insieme con il . Fiori, Archivi del divisionismo, Roma 1968, I, pp. 423, 511 s. e passim; II, pp. 130-133, 325-336; Galleria d'arte moderna. Opere dell'Ottocento. F-M, a ...
Leggi Tutto
PETROCCHI, Giorgio
Guido Lucchini
PETROCCHI, Giorgio. – Nacque a Tivoli il 13 agosto 1921 da Giuseppe e Valeria Vanni. Laureatosi in giurisprudenza all’Università di Roma nel 1942, fu bibliotecario [...] Proposte per un testo base della Divina Commedia (in Filologia romanza, II (1955), pp. 337-369), e L’antica tradizione manoscritta della divenne redattore capo dell’Enciclopedia Dantesca diretta da Umberto Bosco, per la quale compilò diverse voci. ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
parco biomedico
loc. s.le m. Area adibita alla ricerca e allo sviluppo di tecnologie biomediche. ◆ Sono già operative, in altra sede, le attività di telemedicina, […] Attività importanti, ma ancora molto limitate rispetto allo sviluppo che...