Alpinismo
Alessandro Filippini (curatore)
Paola Ornella Antonioli (curatore)
Alessandro Gogna
Linda Cottino
Antonella Cicogna
La storia
Le origini
di Alessandro Filippini, Alessandro Gogna
Come [...] di Courmayeur. Ma la cessione della Savoiadi Punta Penia (1929), o quella di Gino Soldà con Umberto Conforto, sulla parete Sudovest di Punta Penia (1936), o ancora quella di , 1967), 'Sandi Wisiak' (700 m, III e V, France Ogrin e Uroš Župančič, 1933 ...
Leggi Tutto
FATTORI, Giovanni
Dario Durbè
Nacque a Livorno il 6 sett. 1825 (non il 25 di quel mese, come l'artista ebbe una volta a dichiarare, o nel 1828, come egli stesso ripeté due volte, anche se esitante). [...] diUmberto I allo studio del pittore, indi, nell'83, dall'acquisto del dipinto per la Galleria naz. d'arte moderna di Roma (poco dopo che il re aveva assicurato alle collezioni di casa Savoia la Carica di macchiaioli, in Pegaso, III (1931), pp. 301 ...
Leggi Tutto
APOCALISSE
P. K. Klein
L'A. è un genere letterario giudaico-protocristiano che ha per contenuto la rivelazione (in gr. ἀποϰάλυψιϚ) di eventi passati, presenti e futuri: in particolare la predizione [...] III, L'Apocalypse figurée des Ducs de Savoie, (Ms. Escurial E. Vitr. V), Annecy 1969; T. Mroczko, Geneza ikonografii Apocalipsy Wroclawskiej [La genesi dell'iconografia dell'A. di la 'popularité' des Beatus, ou Umberto Eco et les risques d'un ...
Leggi Tutto
Raffaele La Capria
Napoli
Napul’è mille culure
Napul’è mille paure
(Pino Daniele)
Tra autocritica e autoincanto
di 5 aprile
Va in scena al Teatro Mercadante, alla presenza del presidente della Repubblica, [...] di prestigio e considerano l’annessione all’Italia una conquista regia, un’occupazione territoriale dei SavoiaIII Borbone, primogenito di Filippo V di Spagna e didi corso Umberto I, via Depretis e via Sanfelice, l’inizio di rioni di ampliamento ...
Leggi Tutto
BIXIO, Nino
Fiorella Bartoccini
Nacque a Genova il 2 ott. 1821 da Tommaso, impiegato all'Ufficio del marchio, e da Colomba Caffarelli, ultimo di otto figli, e fu battezzato con il nome di Girolamo. [...] sua infelice frase (difendendo la cessione di Nizza e Savoia, si era dichiarato disposto, in caso di necessità, a cedere "in pegno" principe Umberto, l'attacco nemico davanti a Villafranca, restò immobile, fedele alla consegna di Lamarmora di "tener ...
Leggi Tutto
SARAGAT, Giuseppe
Mirco Carrattieri
SARAGAT, Giuseppe. – Nacque a Torino il 19 settembre 1898 da Giovanni e da Ernestina Stratta.
Il padre, nato nel 1855, era un avvocato sardo di famiglia catalana [...] di Regina Coeli, prima nel VI braccio (politici) e poi, dopo il 15 novembre, nel III in Savoia, innescando l’ipotesi della riunificazione.
Si aprì così l’orizzonte di una con Giovanni Leone e Umberto Terracini, rispettivamente proposti dalla ...
Leggi Tutto
SARACCO, Giuseppe
Gian Luca Fruci
– Nacque a Bistagno, nell’Alto Monferrato, il 9 ottobre 1821 da Francesco Antonio e da Vittoria Fontana.
Il padre era notaio e segretario comunale del municipio natio, [...] si trovò tuttavia ad affrontare il dramma dell’assassinio diUmberto I avvenuto a Monza il 29 luglio 1900. Grazie III, contrario a provvedimenti eccezionali in materia di ordine pubblico, Saracco poté proseguire la sua politica di conciliazione ...
Leggi Tutto
PELLOUX, Luigi Girolamo
Costanza D'Elia
PELLOUX, Luigi Girolamo. – Nacque a La Roche (oggi La Roche-sur-Foron), un piccolo centro nell’Alta Savoia, il 1° marzo 1839 da François-Joseph e Virginie Laffin.
Il [...] Francia; rientrato in Savoia nel 1828, fu sindaco (poi maire) di La Roche dal 1841 la mano. Su sua indicazione Umberto I diede l’incarico a di studi parlamentari, III (1963), 1-2, pp. 13-27; L. Villari, I fatti di Milano del 1898. La testimonianza di ...
Leggi Tutto
NIGRA, Costantino
Umberto Levra
NIGRA, Costantino (Lorenzo Annibale Costantino). – Nacque a Villa Castelnuovo, oggi Castelnuovo Nigra in provincia di Torino, l’11 giugno 1828, primogenito di Ludovico, [...] di incaricato d’affari, e quattro mesi dopo di ministro residente. In tale veste negoziò la cessione di Nizza e della Savoia nuova sede di Londra, di importanza fondamentale, con il titolo di conte concessogli il 21 dicembre 1882 da Umberto I. Negli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il Regno di Gerusalemme e i feudi minori
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura diUmberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Regno di Gerusalemme, passato attraverso [...] tutte le principali dinastie europee, dagli Asburgo ai Borboni ai Savoia.
Visti gli insuccessi delle due ultime spedizioni, il nuovo pontefice Innocenzo III matura la decisione di affermare in modo esplicito il diritto dei papi a gestire direttamente ...
Leggi Tutto
luogotenenza
luogotenènza s. f. [der. di luogotenente]. – In genere, ufficio di luogotenente (nel sign. 1), e durata di tale ufficio. In Italia, sotto la monarchia dei Savoia nei tempi moderni, istituto eccezionale per il quale il re delegava...