UCCELLA, Raffaele
Mariantonietta Picone Petrusa
– Raffaele Uccello (poi cambiato in Uccella) nacque, primo di quindici figli, in una modesta famiglia, a Santa Maria Capua Vetere il 5 gennaio 1884 da [...] i domenicani (1908-10), e nel Monumento a Umberto I (1911), dove Uccella eseguì due figure allegoriche sul Raffaele Uccella, 25 marzo 1903.
G. Marangoni, L’arte nel sociale III. La scultura, in Milano e l’Esposizione Internazionale del Sempione 1906, ...
Leggi Tutto
PES, Salvatore, marchese di Villamarina
Umberto Levra
PES, Salvatore, marchese di Villamarina. – Nacque a Cagliari il 31 agosto 1808, primogenito del marchese Emanuele e di Teresa Sanjust di San Lorenzo.
Apparteneva [...] . Nobilitati dai re di Spagna Carlo II e Carlo III tra Seicento e Settecento, i Villamarina avevano stabilito uno stretto modeste voci enciclopediche di M. Rosi (Dizionario del Risorgimento nazionale, III, Milano 1933, pp. 851 s.) e di M. Menghini ...
Leggi Tutto
MIRABELLO, Carlo
Marco Gemignani
MIRABELLO, Carlo. – Nacque a Tortona in provincia di Alessandria il 17 nov. 1847 da Giuseppe e da Maria Vicari.
Il M. fin da giovane aveva manifestato la volontà di [...] » e «Valoroso» e della fregata «Principe Umberto» e il 1° febbr. 1865 fu promosso G.B. Mirabello: pp. 106, 1016); F. Leva, Storia delle campagne oceaniche della R. Marina, III, Roma 1936, pp. 110-112, 122-125, 127, 132, 159 s., 200, 216; Guida ...
Leggi Tutto
MARANGO, Domenico
Dario Canzian
Nato probabilmente intorno al secondo decennio del secolo XI, il M. appartenne a una famiglia poco conosciuta nel panorama prosopografico veneziano. Secondo l'Origo civitatum [...] , nel 1051, insieme con il cardinale Umberto di Silva Candida, fu legato papale a 214; Annales Beneventani, a cura di G.H Pertz, in Mon. Germ. Hist., Scriptores, III, Hannoverae 1839, p. 179; Widricus, Vita s. Gerardi…, a cura di G.H. Pertz ...
Leggi Tutto
TERRACINI, Benvenuto
Bice Mortara Garavelli
– Nacque a Torino il 12 agosto 1886, primogenito di Benedetto (1848-1899), gioielliere, e di Eugenia Levi (1862-1952), originari di Asti, trasferitisi a Torino [...] lettere.
Studiò letteratura italiana con Arturo Graf e Umberto Cosmo; letteratura latina con Ettore Stampini e Ferruccio II, pp. 21-30 (e III (1930), pp. 19-34 ) seguito nel 1909 dalla Postilla Antoniana (ibid., III; pp. 78-83 nella ristampa del ...
Leggi Tutto
MUSSINI, Augusto
Francesco Santaniello
– Nacque a Reggio Emilia l’8 gennaio 1870 da Angelo, cuoco nella casa del vescovo, e da Beatrice Cobianchi.
La madre, donna dalla profonda fede religiosa, gli [...] disegnato per un medicinale: il Neurobiogeno del cav. Umberto Rosati (ripr. in Sgarbi - Luna, 1991, Roma 2006, pp. 273-298; A.M. Comanducci, Diz. ill. dei pittori…, III, Milano 1962, p. 1261; Diz. encicl. Bolaffi…, VIII, Torino 1975, p. ...
Leggi Tutto
VAILATI, Giovanni Battista
Gaspare Polizzi
– Nacque a Crema il 24 aprile 1863 da Vincenzo, di nobile famiglia cremasca risalente al Seicento, e da Teresa Albergoni, anch’ella aristocratica.
Dopo aver [...] Gaetano Mosca, gli economisti Pasquale Jannaccone e Umberto Ricci, lo psichiatra Giulio Cesare Ferrari. rationelle des sciences, in Bibliothèque du Congres international de philosophie, III, Logique et histoire des sciences, Paris 1901, pp. 610- ...
Leggi Tutto
MASSIMINI, Fausto.
Gianluca Fruci
– Nacque a Brescia l’8 giugno 1859 da Luigi e da Giulia Barbera, appartenente a un casato patrizio bresciano già aggregato al Maggior Consiglio cittadino.
Il padre, [...] direttissimo che trasportava numerose delegazioni straniere intervenute ai funerali di re Umberto I e che causò la morte di 15 persone e il Camera dei deputati, Roma 1979, I, pp. 130, 166, 448; III, p. 661; P.L. Ballini, La Destra mancata. Il gruppo ...
Leggi Tutto
ROSCITANO, Ezio
Giuseppe Tobia Flora
– Nacque a Reggio Calabria il 30 maggio 1889, quartogenito dopo un fratello e due sorelle, da Giuseppe, ricco proprietario terriero, e da Michelina Mammoliti. Si [...] Roscitano curò le tre ‘sale calabresi’ assieme a Enrico Aeberli, Umberto Diano e Ugo Ortona, e fu responsabile dei disegni per i noce, realizzati su suoi disegni. Infine, fu presente alla III Biennale del 1927, dove un suo Vaso con spighe era parte ...
Leggi Tutto
SEGRE, Cesare
Roberto Tagliani
– Nacque a Verzuolo, presso Saluzzo (Cuneo), il 4 aprile 1928 da Franchino (1899-1953), dirigente d’azienda, e da Vittorina Cases (1905-2006). Di famiglia ebraica, ebbe [...] (IASS-AIS), per la quale organizzò, insieme con Umberto Eco, il primo Congresso internazionale, tenutosi a Milano Bologna 1960 (con S. Debenedetti); Tutte le opere di Ludovico Ariosto, I-III, Milano 1964-1984; B. Giamboni, Il Libro de’ Vizî e delle ...
Leggi Tutto
luogotenenza
luogotenènza s. f. [der. di luogotenente]. – In genere, ufficio di luogotenente (nel sign. 1), e durata di tale ufficio. In Italia, sotto la monarchia dei Savoia nei tempi moderni, istituto eccezionale per il quale il re delegava...
boroterapia
s. f. Terapia antitumorale basata sull’iniezione di boro nel sangue e sulla sua successiva attivazione mediante generatori a fusione nucleare. ◆ «Non va dimenticato - ha sottolineato il rettore dell’ateneo pavese, Roberto Schmid...