MANACORDA, Guido
Benedetta Garzarelli
Nacque ad Acqui, il 5 giugno 1879, da Vittorio, insegnante, e Francesca Demartini, ultimo di tre figli.
Dopo la laurea in lettere presso l'Università di Pisa, il [...] : nel 1896 scomparve il padre, nel 1903, il fratello maggiore Umberto. Nel 1906 il M. si sposò con Emma Lanterno; il CVII (1956), vol. 3, pp. 376-390; B. Croce, Pagine sparse, III, Bari 1960, ad ind.; Il Frontespizio: 1929-1938, a cura di L. Fallacara ...
Leggi Tutto
SOMENZI, Vittorio.
Carmela Morabito
– Nacque il 2 aprile 1918 a Redondesco (Mantova) da Umberto Crespiniano Fortunato, veterinario, e da Iride Peschiera; terzo figlio, dopo Ezio e Lea Teresa Margherita. [...] ; Le recenti ricostruzioni di macchine vinciane, in Actes du VIIIe Congrès international d’histoire des sciences, Florence-Milan... 1956, III, Paris 1958, pp. 1020-1028).
Nel 1961 gli fu conferita la Croce di cavaliere al merito della Repubblica. Nel ...
Leggi Tutto
ZUCCAGNI ORLANDINI, Attilio
Anna Guarducci
– Nacque a Fiesole, nella frazione di Borgunto, il 12 luglio 1784 con il nome di Giuseppe Orlandini, da Francesco e da Diomira Zuccagni.
Appartenente a una [...] (ibid., b. 70, n. 826, poi stampata sul Giornale agrario toscano, III, 1829, pp. 258-263); Notizie sull’uliveto dell’isola di Pianosa, del Firenze 1868), edito nell’occasione delle nozze del principe Umberto, e il volume Roma e l’Agro Romano: ...
Leggi Tutto
KERBAKER, Michele
Giuliano Boccali
Nacque a Torino il 10 sett. 1835. Con la morte precoce della madre e le seconde nozze del padre il ragazzo fu affidato a uno zio sacerdote; grazie a una borsa di studio [...] di lettere greche e latine nel liceo Principe Umberto (poi Umberto I) a Napoli.
Il soggiorno napoletano gli diede nella storia di questa forma letteraria: la Mṛcchakaṭikā di Śūdraka (III sec. d.C.: Il carruccio di creta, tradotto parzialmente ...
Leggi Tutto
RAINALDO
Alfredo Lucioni
– Nulla si conosce intorno alla sua origine, benché alcuni lo abbiano ritenuto comasco della famiglia Peri (Tatti, 1683, p. 202), opinione rifiutata dalla storiografia successiva; [...] ai cardinali romani Gerardo d’Ostia e Umberto di Preneste e ad altri vescovi accompagnati Santoro, Milano 1969, n. 642, pp. 169-171; Die Briefe des Petrus Damiani, III, a cura di K. Reindel, in MGH, Die Briefe der deutschen Kaiserzeit, IV, München ...
Leggi Tutto
TOMASI, Pietro marchese della Torretta
Gerardo Nicolosi
– Nacque a Palermo il 7 aprile 1873 da Giuseppe, principe di Lampedusa, e da Stefania Papè e Vanni, dei principi di Valdina, secondogenito di una [...] Giovanni Giolitti, 28 agosto 1921, in Dalle carte di Giovanni Giolitti..., III, a cura di C. Pavone, 1962, p. 342), al tempo Partito democratico di Enzo Selvaggi approvando la scelta di Umberto II di lasciare il Paese dopo il risultato referendario. ...
Leggi Tutto
VISMARA, Antonio
Antonella Bongarzone
VISMARA, Antonio. – Nacque a Milano il 2 febbraio 1831 da Carlo, ingegnere, e da Lucia Fighetti.
Nel 1859 venne nominato luogotenente della guardia nazionale (Varese, [...] e, nel 1871, ricevette «dono reale di S. M. Umberto per la pubblicazione del commento al codice penale militare». All’esposizione di storico-bibliografico della libreria Carlo Franchi di A. Vismara, III (1892), 25-26, p. 1).
Vismara trascorse il ...
Leggi Tutto
SACRIPANTI, Maurizio
Cristiano Marchegiani
SACRIPANTI, Maurizio. – Nacque a Roma, nel quartiere Prati, l’8 agosto 1916 da Giuseppe e da Olga Bartolani. Il padre, ingegnere, presentò nel 1896 un progetto [...] con artisti quali, oltre a Mafai, lo scultore Umberto Mastroianni, i pittori Giuseppe Capogrossi, Giulio Turcato e L’arte delle ceramiche, in Bollettino dell’ufficio municipale del lavoro di Roma, III (1920), 6, pp. 173-176; Metron, IV (1948), 26-27 ...
Leggi Tutto
MUSTI, Domenico
Pietro Vannicelli
– Nacque a Sezze, in provincia di Latina, il 23 ottobre 1934, quinto figlio di Spiridione e di Giuseppina Strafile.
Il lavoro del padre, funzionario del ministero delle [...] dei Seleucidi. Dinastia, popoli, città da Seleuco I ad Antioco III (in Studi classici e orientali, XV [1966], pp. 61 lasciò incompiuto e il cui completamento è stato affidato a Umberto Bultrighini. Preparatori al commento incompiuto al X libro sono i ...
Leggi Tutto
GRAZIOSI, Giuseppe
Emanuela Andreoli
Figlio di Pietro e Angelica Marchi, modesti contadini, nacque a Savignano sul Panaro (Modena) il 25 genn. 1879. Frequentò il regio istituto di belle arti di Modena, [...] arti di Milano. Nel 1916 vinse il premio Principe Umberto all'Esposizione nazionale di Brera con la Bagnante (gesso a Roma (gesso originale e croce lignea: Gipsoteca). Fu presente alla III Quadriennale romana del 1942.
Il G. morì a Firenze il 2 luglio ...
Leggi Tutto
luogotenenza
luogotenènza s. f. [der. di luogotenente]. – In genere, ufficio di luogotenente (nel sign. 1), e durata di tale ufficio. In Italia, sotto la monarchia dei Savoia nei tempi moderni, istituto eccezionale per il quale il re delegava...
boroterapia
s. f. Terapia antitumorale basata sull’iniezione di boro nel sangue e sulla sua successiva attivazione mediante generatori a fusione nucleare. ◆ «Non va dimenticato - ha sottolineato il rettore dell’ateneo pavese, Roberto Schmid...