MALMERENDI, Giovanni (Giannetto)
Francesca Franco
Nacque a Faenza il 3 nov. 1893 da Francesco e da Angela Cavina. Frequentò la scuola tecnica d'arte e mestieri e nel 1907 completò gli studi alla scuola [...] di locomotiva) e i quadri Moto+luce+rumore (Tunnel Umberto I, Roma) (Faenza, collezione V. Ghirlandi); Tarantella sarda quando, arruolatosi volontario nell'esercito, fu assegnato al III genio telegrafisti. Nello stesso anno partecipò a Faenza alla ...
Leggi Tutto
NEGRI, Francesco
Enrico Alleva
– Nacque a Tromello in Lomellina, in provincia di Pavia, il 18 dicembre 1841, da Angelo Maria e da Maria Magnaghi, figlio unico di un’agiata famiglia.
Frequentò il liceo [...] figli (Riccardo, Ettore, Federico, Ulrico e Umberto), che intrapresero tutti la carriera giuridica, divenendo 12, pp. 263-280; II, ibid., V (1896), 13, pp. 103-129; III, ibid., 14, pp. 207-225; Il santuario di Crea in Monferrato, Alessandria 1902; ...
Leggi Tutto
COLOMBI, Arturo Raffaello
Francesco M. Biscione
Nacque a Massa Carrara il 22 luglio 1900 da Luigi e Polissena Bonuccelli. Di famiglia operaia (il padre era socialista e la madre, lavoratrice tessile, [...] prigione di Civitavecchia, fino al marzo 1941, con Umberto Terracini, Emilio Sereni, Gian Carlo Pajetta, poi, scarcerato 1962-1968, ad nomen, ad Indicem, e Supplemento 1953-1967, I-III, Roma 1975-1980, ad nomen, ad Indicem, nonché lo schedario della ...
Leggi Tutto
MAYR, Carlo
Paolo Posteraro
– Nacque a Ferrara il 3 ott. 1810 da Giuseppe e da Maddalena Beltramini. Il padre discendeva da una famiglia originaria della Baviera e di condizione piuttosto agiata giunta [...] guerre del Risorgimento, fu anche scudiero onorario di Umberto I.
Tra i suoi discorsi dati alle stampe Il Parlamento subalpino e nazionale, p. 643; Diz. del Risorgimento nazionale, III, s.v.; Enc. biografica e bibliogr. «Italiana», A. Malatesta, ...
Leggi Tutto
NOGARA, Bartolomeo
Fabrizio Vistoli
NOGARA, Bartolomeo. – Nacque a Bellano, sul lago di Como, il 28 aprile 1868, secondo dei tredici figli di Giovanni e di Giulia Vitali, in una famiglia di salde radici [...] eventi bellici, nel corso dell’autunno 1943, ricevette da Umberto II di Savoia (1° novembre 1944) il titolo di alle pp. 120-132); P. Romanelli, in Necrologi di soci, III (Atti della Acc. naz. dei Lincei. Rendiconti. Classe di Scienze morali ...
Leggi Tutto
TAMARO, Attilio
Giuseppe Battelli
– Nacque a Trieste il 13 luglio 1884, da Giovanni, di origini istriane, e da Giuseppina Gherlan, triestina.
Pur appartenendo a una famiglia di modesta estrazione sociale, [...] anni di storia: 1943-45, I-III, Roma 1948-1949; Venti anni di storia 1922-1943, I-III, Roma 1953-1954.
Fonti e Bibl.: - G. Trebbi, Trieste 2007; L.G. Manenti, «Evviva Umberto, Margherita, l’Italia, Roma!». L’irredentismo triestino e Casa Savoia, ...
Leggi Tutto
MOSCHI, Mario
Cristina Sirigatti
MOSCHI, Mario. – Nacque il 6 maggio 1896 a Val di Rose, piccola frazione di Lastra a Signa, presso Firenze, da Galileo, impresario edile, e da Antonia Frosini.
Fu lo [...] tondi a rilievo in gesso con le effigi di Vittorio Emanuele III e di Benito Mussolini per il foro Boario (Arezzo, Archivio destro dell’Università, progettata ancora da Fagnoni e da Umberto Nordio.
Nel mutato clima artistico del secondo dopoguerra, che ...
Leggi Tutto
QUERCI, Dario
Francesco Franco
– Nacque a Messina il 12 novembre 1831 da Pacino e da Nicoletta Fiumara. Iniziò giovanissimo l’apprendistato con Antonino Bonanno e poi sotto la guida di Nicola Miller [...] ufficiale di casa Savoia. Nel 1878 dipinse i ritratti di Umberto I e di Margherita di Savoia su commissione del comune di . Il restauro di due opere del pittore messinese D. Q., in Karta, III (2008), 2, p. 9; F. Franco, Meli Giuseppe, in Dizionario ...
Leggi Tutto
MAUGERI, Salvatore
Giuseppe Armocida
– Nacque ad Aci Catena, nel Catanese, il 17 nov. 1905 da Orazio e da Lucia Pennisi.
Superato il primo ciclo di studi, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia [...] in Terapia medica. Manuale pratico per medici e studenti…, III, Parte speciale, Torino 1945, pp. 552-573,
Dal matrimonio con Luisa Cavallero erano nati i figli Aldo e Umberto, che proseguì la sua opera nell’Università e nella «Fondazione Salvatore ...
Leggi Tutto
MARINO-ZUCO, Carlo
Francesca Farnetani
– Nacque il 5 giugno 1893 a Roma da Santo, chirurgo primario dell’ospedale romano di S. Maria della Consolazione, e da Tersilia Berci. Si laureò a Roma in medicina [...] aveva in comune la sala operatoria, presso il policlinico Umberto I. Con l’insediamento nella nuova sede l’istituto e acquisite degli arti, pp. 791-800; nonché, per il III volume del Trattato di malattie infettive diretto da E. Carlinfanti - F ...
Leggi Tutto
luogotenenza
luogotenènza s. f. [der. di luogotenente]. – In genere, ufficio di luogotenente (nel sign. 1), e durata di tale ufficio. In Italia, sotto la monarchia dei Savoia nei tempi moderni, istituto eccezionale per il quale il re delegava...
boroterapia
s. f. Terapia antitumorale basata sull’iniezione di boro nel sangue e sulla sua successiva attivazione mediante generatori a fusione nucleare. ◆ «Non va dimenticato - ha sottolineato il rettore dell’ateneo pavese, Roberto Schmid...