TOSI, Piero
Raffaella Di Tizio
Nacque il 10 aprile 1927 a Sesto Fiorentino (Firenze) da Mario, fabbro esperto nella lavorazione artistica del metallo, e Rina Seravalli. Primo di tre fratelli, fin da [...] Vittorio De Sica per Ieri oggi domani (con Sofia Loren e Mastroianni) e con Antonio Pietrangeli per La visita, ma l’anno fu come Luchino Visconti e Franco Zeffirelli, Federico Fellini e Umberto Tirelli. Si vedano infine i documentari di F. Costabile ...
Leggi Tutto
TROISI, Massimo
Marco Dalla Gassa
– Nacque a San Giorgio a Cremano (Napoli) il 19 febbraio 1953. Sesto e ultimo figlio di Alfredo e di Elena Adinolfi, ferroviere lui, casalinga lei, crebbe in una famiglia [...] Jemma e Vincenzo Cerami nella stesura dello script, da Umberto Angelucci e Sergio D’Offizi nella cura della regia ( produzioni ambiziose, accompagnato sul set da attori come Marcello Mastroianni o Philippe Noiret, bravi a lavorare su silenzi e ...
Leggi Tutto
PREVIATI, Gaetano
Davide Lacagnina
PREVIATI, Gaetano. – Nacque a Ferrara il 31 agosto 1852 da Flaminio, orologiaio, e da Riccarda Benvenuti Bonlei, morta di parto due anni dopo. Nel 1855 il padre sposò [...] la Camera di commercio di Milano, pp. 212-223); I. Schiaffini, Umberto Boccioni. Stati d’animo. Teoria e pittura, Cinisello Balsamo 2002, pp. schede 14.8-14.10, 14.12-14.16; M. Mastroianni, con contributi di Th. Radelet - G. Laquale, Longoni, ...
Leggi Tutto
PELLIZZA DA VOLPEDO, Giuseppe
Davide Lacagnina
PELLIZZA DA VOLPEDO, Giuseppe. – Nacque a Volpedo, in provincia di Alessandria, il 28 luglio 1868, da Pietro e da Maddalena Cantù, secondo di tre figli, [...] belle arti ed entrò in contatto con Giacomo Balla, Umberto Boccioni e Gino Severini (Rebora, 1991; Fagiolo Dell in OPD Restauro, 2009 [2010], n. 21, pp. 253-258; M. Mastroianni, con contributi di T. Radelet - G. Laquale, Longoni, Nomellini, P., ...
Leggi Tutto
PIETRANGELI, Antonio
Stefania Carpiceti
PIETRANGELI, Antonio. – Nacque a Roma il 19 gennaio 1919 da Francesco, ingegnere, e Ofelia Palleschi, maestra.
Visse con i fratelli e le sorelle, Liliana, Mario, [...] .
Nell’estate-autunno del 1941 divenne, grazie a Umberto Barbaro, Luigi Chiarini e Francesco Pasinetti, collaboratore di cast di attori eccellenti come Edoardo De Filippo, Marcello Mastroianni, Tino Buazzelli, Vittorio Gassman, la Milo e Lilla ...
Leggi Tutto
VALLI, Romolo
Paolo Puppa
– Nacque il 7 febbraio 1925 a Reggio Emilia, ultimo di tre figli (un fratello poi ginecologo e l’altro architetto), da Giuseppe, ingegnere civile, e da Matilde Mazzelli.
Dal [...] in un primo momento da Rossella Falk e Marcello Mastroianni, poi toltosi per impegni cinematografici, integrata via via a Felice Casorati nel Gioco delle parti) e gli abiti di Umberto Tirelli, marchi di fabbrica da autentica civiltà della scena. Il ...
Leggi Tutto
SPADARO, Odoardo
Giorgio Ruberti
SPADARO, Odoardo. – Nacque a Firenze, in via S. Spirito 31, il 16 gennaio 1893, unico figlio di Gustavo Adolfo e di Mary Marchesini.
I genitori si erano sposati a Firenze [...] e conobbe Armando Frittelli, direttore d’orchestra della Sala Umberto. Tra i due, concittadini, nacque un’amicizia che (1956) di Mastrocinque; fu il padre del protagonista Marcello Mastroianni in Divorzio all’italiana (1961) di Pietro Germi, e ...
Leggi Tutto
TRIESTE, Leopoldo
Paolo Puppa
– Nacque a Reggio Calabria, il 3 maggio 1917, da Giuseppe e da Santa Barresi, originaria di Scilla, sopravvissuta miracolosamente al terremoto del 1908.
Soprannominato [...] Febbre di vivere, regia di Claudio Gora, con Marcello Mastroianni protagonista, di nuovo in circolazione sulle scene tedesche nel sonno, a 85 anni, per arresto cardiaco, presso il policlinico Umberto I di Roma, il 25 gennaio 2003.
La famiglia ne rese ...
Leggi Tutto
TABUCCHI, Antonio
Simona Costa
– Nacque a Pisa il 24 settembre 1943 (ma registrato all’anagrafe in data 23, con il nome di Antonino), figlio unico di Tina Pardella, ostetrica, e di Adamo.
A Vecchiano, [...] un mite giornalista culturale, vedovo e cardiopatico (Marcello Mastroianni nel film del 1995 diretto da Roberto Faenza) Francia, poi in Italia da Sellerio), in cui la polemica con Umberto Eco (contro l’idea di uno scrittore che in un incendio si ...
Leggi Tutto
BIANCOLI, Oreste
Roberta Ascarelli
Nacque a Bologna il 20 febbr. 1897 dal conte Carlo e da Matilde Badia. Come il B. afferma in alcune note autobiografiche scritte nel 1954, l'atmosfera della casa paterna [...] nel 1938, La mazurka di papà con Vittorio De Sica, Umberto Meinati ed Elsa De Giorgi e Amicizia con Elsa Merlini e 1952 tornò alla regia con Penne nere, interpretato da Marcello Mastroianni e Marina Vlady. Tra le sue ultime sceneggiature, Canzoni, ...
Leggi Tutto