Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La poesia religiosa del Medioevo è un patrimonio letterario rimasto largamente sconosciuto, salvo l’utilizzo [...] un abisso: più tremendo
Perché occulto, e ogni forza crolla al suo confronto.
L’uomo più forte, annunciato da un angelo, il nobile
Naziero, lo scudo d’Israele – quale cuore è tanto duro da
Non piangerlo, così perduto?
3c.
Sinum aspidi
Vel igni prius ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le vicende dell’immenso impero zarista nel corso del XIX secolo appaiono come un alternarsi [...] di limitare sempre di più l’attuazione del provvedimento in senso occidentale. Se è vero che, nel primo discorso ai nobili di Mosca, Alessandro ha alluso al fatto che, a proposito del servaggio dei contadini, i poteri hanno il dovere di anticipare ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Medioevo centrale la poesia latina attraversa un’evoluzione tumultuosa, spesso in dialogo con le letterature [...] degli status, che coglie i difetti più visibili dei diversi ruoli sociali (monaco, chierico, prete, vescovo, giudice, nobile, mercante, contadino, re ecc.) e si alimenta ai modelli stilistici della satira romana (Giovenale, Persio, Marziale, ma ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’acuirsi dei conflitti politici e religiosi all’interno dell’Impero germanico è la [...] le ostilità: il Sund dà l’accesso al Baltico. Il comando delle truppe imperiali è affidato a Wallenstein, un nobile boemo arricchitosi grazie alle speculazioni e ai patrimoni immobiliari accumulati durante la restaurazione cattolica del Paese. Il suo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La distruzione degli ebrei d’Europa ha generato riflessioni sulla rappresentabilità [...] sono gli imbarazzanti residui del regime, fatte in granito e mattoni per eternare il nazionalsocialismo con un materiale nobile, non con il polveroso calcestruzzo armato. Quel granito e quei mattoni che venivano estratti e lavorati all’interno ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppe Albertoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Durante il Seicento, nonostante l’aggressività degli avversari protestanti della [...] miraggi – di arricchimento che il Nuovo Mondo offre. La barriera del sangue tra nobili e plebei è dunque meno invalicabile nelle Americhe, e la distinzione fra nobile e plebeo meno netta anche perché la quasi totalità della popolazione è di origine ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DELLE RONCOLE, Enrico
Stefano Turina
– Nacque a Genova il 13 ottobre 1901 da Paolo, colonnello di fanteria, e Amalia Mondo.
Terzo e ultimo figlio di un marchese discendente da una nobile famiglia [...] The exhibition of the fascist revolution (1932), Ph.D. diss., MIT, 1989, pp. 203-206; P. Paulucci, Alla corte di re Umberto. Diario segreto, a cura di G. Calcagno, Milano 1986 (con prefazione di E. Paulucci); F. Fergonzi, in La pittura in Italia. Il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La geometria analitica e l’analisi infinitesimale rappresentano i nuovi e più importanti [...] soluzione di problemi specifici posti da giocatori di carte o di dadi. Nel 1654 Antoine Gombaud, cavaliere di Méré, un nobile di notevole erudizione con la passione per il gioco, pone a Pascal questioni riguardanti la probabilità nel gioco dei dadi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Stefano Tomassini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Approdato a Venezia relativamente tardi, il melodramma è sottoposto nei teatri della [...] apre i battenti il Novissimo, teatro voluto (più con intenti accademici e ricreativi che commerciali) da una compagnia di nobili facoltosi, e inaugurato con la rappresentazione di un’opera destinata a fare epoca: La finta pazza di Francesco Sacrati ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Paribeni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella seconda metà del Settecento, a partire dall’Inghilterra si sviluppa una tendenza [...] . Su questi artisti pesa infatti come un macigno il giudizio di Winckelmann secondo il quale non può esprimersi un’arte nobile in Paesi senza una tradizione uguale a quella dell’Italia, della Francia o della Spagna. Un pregiudizio che pone limiti ...
Leggi Tutto
ira
s. f. [lat. īra]. – 1. Sentimento per lo più improvviso e violento, che, provocato dal comportamento di persone o da fatti, circostanze, avvenimenti, tende a sfogarsi con parole concitate, talvolta con offese, con atti di rabbia e di risentimento,...