INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] ; 2. come idioma parlato, esso fu proprio delle classi elevate, detentrici e custodi della più alta cultura e divenne perciò la lingua nobile di tutta l'India; 3. si può dir lingua morta, se per lingua viva s'intende la lingua parlata dal popolo; 4 ...
Leggi Tutto
OSPEDALE (ted. anche Krankenhaus)
Alessandro CANEZZA
Adolfo PAOLINI
Giulio MARCOVIGI
La parola deriva dal latino hospitale; hospitalia erano chiamate le stanze destinate agli ospiti. Ma soltanto nel [...] colloquio con Sisto IV precisamente nel cortile del reparto assegnato ai nobili. L'ospedale di S. Maria Nuova in Firenze fu una delle opere più interessanti di questo tipo è il Policlinico Umberto I di Roma, in cui l'ospedale risulta innestato alle ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE II, ultimo re di Sardegna, primo re d'Italia
Walter Maturi
La giovinezza. Il duca di Savoia (1820-1849). - Vittorio Emanuele Maria Alberto Eugenio Ferdinando Tomaso nacque a Torino [...] anno le donava un bambino: nel 1843 Maria Clotilde, nel 1844 Umberto, nel 1845 Amedeo, nel 1846 Oddone, nel 1847 Maria Pia ( re era fermo. Nato nella tempesta, scriveva a una nobile savoiarda, la tempesta non lo spaventava affatto. Il 29 marzo ...
Leggi Tutto
NEOCLASSICA, ARTE
Giulio Romano ANSALDI
Bruno Maria APOLLONJ
NEOCLASSICA, ARTE - Già durante il sec. XVIII, mentre l'arte non mirava per lo più che al leggiadro e al grazioso, apparve e si affermò [...] Antonio Mallari (nato nel 1768), ma più ancora forse Pietro Nobile (1774-1854).
A Firenze è degno di memoria Pasquale Poccianti tra gli allievi del Cagnola, costruisce la loggia del Foro Umberto e ivi nell'anno 1825 G. Filippo Basile inizia ...
Leggi Tutto
MARTIRE
Giulio BELVEDERI
Arturo MARPICATI
*
. Etimologicamente μάρτυς e μαρτύριον significano rispettivamente "testimone" e "testimonianza", ma a primo esame rimane un po' enigmatico in qual modo [...] il 4 novembre del '23 a Poderi di Montemerano (Grosseto); Umberto Ghizi di S. Simone del Brasile, morto il 13 dicembre del a Settimo (Pisa), il marchese Domenico Serlupi di Sestri Levante; il nobile Aldo Roselli di Arezzo cade il 17 aprile del '21 a ...
Leggi Tutto
MARIA Vergine
Mariano CORDOVANI
Umberto GNOLI
Ernesto JALLONGHI
Umberto GNOLI
Luigi GIAMBENE
Bianca PAULUCCI
Giuseppe CASTELLANI
* * *
È la madre di Gesù Cristo.
Nel Nuovo Testamento il [...] del sec. XIII-XIV (Colonia, S. M. in Campidoglio, 1222; Amiens, duomo) e degli avorî francesi. Sempre coronata, d'aspetto nobile, guarda il Bambino che porta sul braccio. Nicola e Giovanni Pisano ne desunsero le fattezze dall'antichità classica (Pisa ...
Leggi Tutto
ORDINI CAVALLERESCHI
Luigi RANGONI MACHIAVELLI
Giovanni SABINI
. Con tale appellativo si designavano, nel Medioevo, le associazioni religiose e militari i cui membri, stretti da voti religiosi, attendevano [...] delle isole di Malta e Gozo, e di Tripoli, come feudo nobile del Regno di Sicilia: allora assunse il nome di Ordine di San in data 1° marzo 1898, veniva istituito da S. M. Umberto I l'ordine cavalleresco Al merito agricolo, industriale e commerciale. ...
Leggi Tutto
MAURIZIO E LAZZARO, Ordine dei santi
Giuseppe DE LUCA
Luigi RANGONI MACHIAVELLI
L'attuale ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro, risulta dall'unione, avvenuta nel 1572, dei due ordini di S. Maurizio [...] furono: Arrigo di Colombier, Claudio di Saix, Nycodo di Menthon, Umberto di Glerens e Francesco di Buxy. Tutti erano vedovi e, come esercitare l'ospitalità e avere a sua disposizione una milizia nobile devota a lui, non solo per sudditanza, ma anche ...
Leggi Tutto
SGAMBATI, Giovanni
Romolo Giraldi
Pianista e compositore, nato a Roma il 28 maggio 1841, ivi morto il 15 dicembre 1914. Ebbe le prime lezioni di pianoforte da Amerigo Barberi. Precocissimo, a 7 anni [...] baritono, op. 34, venne ripreso il 29 luglio 1901 in memoria di Umberto I. Nel 1868, col violinista Pinelli, lo S. istituì una scuola schiettamente italiano: per la linea melodica di nobile ispirazione, per l'armonizzazione semplice, sebbene spesso ...
Leggi Tutto
ODESCALCHI
Armando LODOLINI
Nobile e antica famiglia italiana; l'origine è incertissima: leggendaria quella da un Odo Scalcus, che figura fra i dodici paladini leggendarî discesi in Italia con Carlomagno; [...] opera su Menfi e i faraoni; Baldassarre Ladislao (1844-1900), figura di primo piano nella Roma del regno di Umberto I, patriota, gentiluomo audace (ebbe un famoso duello con Raffaele Sonzogno) e benefico; sportivo di fama europea, specialmente nell ...
Leggi Tutto
ira
s. f. [lat. īra]. – 1. Sentimento per lo più improvviso e violento, che, provocato dal comportamento di persone o da fatti, circostanze, avvenimenti, tende a sfogarsi con parole concitate, talvolta con offese, con atti di rabbia e di risentimento,...