• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
2557 risultati
Tutti i risultati [2557]
Biografie [1130]
Storia [491]
Arti visive [478]
Religioni [321]
Archeologia [146]
Diritto [130]
Letteratura [99]
Storia delle religioni [70]
Geografia [52]
Diritto civile [65]

GUALDO Tadino

Enciclopedia Italiana (1933)

GUALDO Tadino (A. T., 24-25-26) Riccardo RICCARDI Umberto GNOLI Giustiniano DEGLI AZZI-VITELLESCHI Cittadina dell'Umbria (provincia di Perugia), situata a 535 m. s. m. sulle ultime propaggini del Monte [...] , organismo architettonico gotico ispirato a quello della chiesa omonima di Assisi, consacrato nel 1315, decorato di varî affreschi umbri del sec. XV. Nella parte più alta della cittadina torreggia la Rocca Flea, ben conservata, restaurata da Biordo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUALDO Tadino (1)
Mostra Tutti

BENEDETTO di Giovanni di Pierantonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENEDETTO di Giovanni di Pierantonio (B. da Montepulciano) Giulia Brunetti Attivo in Toscana e principalmente in Umbria nel sec. XVI come apprezzatissimo intagliatore in legno; sono ignote le date della [...] nascita e della morte. Le notizie che abbiamo di lui si riferiscono per lo più a contratti di allogamento di importanti complessi, dei quali il primo a noi noto è il bel soffitto, a lacunari dipinti e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Vettore, Monte

Enciclopedia on line

Vettore, Monte Cima, la più alta (2.476 m) del gruppo dei Sibillini, nell'Appennino Centrale, al confine tra Umbria e Marche, quasi all'estremità merid. del gruppo. Verso O è limitato da una profonda valle, alla cui [...] testata è il Lago di Pilato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA FISICA
TAGS: APPENNINO CENTRALE – LAGO DI PILATO – UMBRIA – MARCHE

OTRICOLI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi OTRICOLI dell'anno: 1963 - 1996 OTRICOLI (v. vol. V, p. 805) C. Pietrangeli La Soprintendenza Archeologica dell'Umbria ha effettuato recentemente una serie di scavi e restauri nel teatro, nell'anfiteatro, [...] di Otricoli, in II paleocristiano in Bassa Sabina, Magliano Sabina 1978, Roma 198o, pp. 29-43; M. Verzár, in AA.VV., Umbria-Marche (Guide archeologiche Laterza, 4), Roma-Bari 1980, pp. 16-18, 21-30; G. Prosperi Valenti, Iscrizioni inedite da Otricoli ... Leggi Tutto

Italia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] i Volsci, gli Equi, gli Ernici (nella parte orientale e meridionale del Lazio); i Sabini (nella zona di Terni e Rieti), gli Umbri (nell’Umbria orientale e in parte della Romagna), i Marsi e i Peligni (intorno al Fucino), i Picenti e i Pretuzi (tra il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ORDINE MILITARE DEI CAVALIERI DI SANTO STEFANO – MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – SCELTA CIVICA – CON MONTI PER L’ITALIA – COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Italia (22)
Mostra Tutti

Orsini, Nicola, conte di Nola

Enciclopedia on line

Condottiero (n. 1331 - m. Nola 1399) al seguito del cardinale Egidio di Albornoz, si distinse specialmente in Umbria, combattendo contro Francesco e Brancaleone Poiani, signori di Piediluco (1353). Senatore [...] di Roma nel 1356, gonfaloniere di S. R. Chiesa (1365), governatore del Patrimonio (1371), prese parte attiva dal 1380 alle vicende del Regno di Napoli. Venne in urto col figlio secondogenito Raimondello, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EGIDIO DI ALBORNOZ – CARLO III D'ANGIÒ – ORSINI DEL BALZO – REGNO DI NAPOLI – CARDINALE

NORCIA

Enciclopedia Italiana (1934)

NORCIA (A. T., 24-25-26 bis) Riccardo RICCARDI Achille BERTINI-CALOSSO Alceste BISI-GAUDENZI Paolino MINGAZZINI Cittadina dell'Umbria, in provincia di Perugia (da cui dista 108 km.), sede vescovile, [...] della Pianura di Norcia, in Boll. Soc. geografica, 1911, pp. 849-862; R. Riccardi, Ricerche sull'insediamento umano nell'Umbria, Roma 1931. - Per l'antica Nursia v.: H. Nissen, Italische Landeskunde, II, i, Berlino 1902, p. 468; Corpus Inscriptionum ... Leggi Tutto
TAGS: SCIPIONE AFRICANO – ANTICLINALE – QUATERNARIO – VESPASIANO – HEIDELBERG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NORCIA (1)
Mostra Tutti

FOLIGNO

Enciclopedia Italiana (1932)

FOLIGNO (A. T., 24-25-26) Riccardo RICCARDI Arduino COLASANTI Giuseppe LUGLI Tammaro DE MARINIS Giustiniano DEGLI AZZI-VITELLESCHI Città, dell'Umbria, in provincia di Perugia, situata a 235 m. d'altezza [...] (a Foligno esisteva una cartiera fin dal 1265), tipografie rinomate (dal 1470), ecc. Il comune di Foligno è uno dei più vasti dell'Umbria (260,80 kmq.) e il suo territorio, che va da quota 190 a quota 1220, comprende una zona occidentale piana e una ... Leggi Tutto
TAGS: NICCOLÒ DI LIBERATORE – BARTOLOMEO DI TOMMASO – INVASIONI BARBARICHE – COLA DA CAPRAROLA – PINACOTECA CIVICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOLIGNO (2)
Mostra Tutti

GIORDANO da Giano

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIORDANO da Giano Luigi Canetti Nacque intorno al 1195 nel piccolo centro di Giano (attuale Giano dell'Umbria), una cinquantina di chilometri a sud di Perugia. La sua data di nascita si deduce sulla [...] . Il 18 marzo 1223 G. fu ordinato sacerdote da Cesario (che di lì a poco, stanco e desideroso di ritornare in Umbria a rivedere Francesco, fu sostituito nell'ufficio di ministro provinciale da frate Alberto da Pisa), e per tutta quell'estate fu il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

L'Europa tardoantica e medievale. I Longobardi: Nocera Umbra

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I Longobardi: Nocera Umbra Maria Cecilia Profumo Nocera umbra Città (lat. Nuceria) dell’Umbria. Il suo territorio risulta abitato sin dal Neolitico (Portone, Villa [...] santuari rupestri dell’Italia meridionale, potrebbe essere assegnato l’insediamento monastico scavato dalla Soprintendenza Archeologica per l’Umbria nel 1995 alla Grotta di Sant’Angelo in località Bagnara. Il cimitero del Portone ha restituito 169 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 256
Vocabolario
umbro
umbro agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Umber -bri]. – Dell’Umbria: 1. Con riferimento all’Umbria moderna, regione interna dell’Italia centrale con capoluogo Perugia: il territorio u., l’economia u., il paesaggio u.; la popolazione u., e, come...
Attenzionare
attenzionare v. tr. (bur.) Richiamare l’attenzione su qualcuno o su qualcosa | Per estensione, seguire, tenere d’occhio, prendere in esame (detto di cose, oltre che di persone). ◆ Nel linguaggio brigatista significa che il militante di vecchia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali