• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
2557 risultati
Tutti i risultati [2557]
Biografie [1130]
Storia [491]
Arti visive [478]
Religioni [321]
Archeologia [146]
Diritto [130]
Letteratura [99]
Storia delle religioni [70]
Geografia [52]
Diritto civile [65]

BROGLIA, Cecchino, detto Broglia da Trino o da Tridino

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BROGLIA (Broglio), Cecchino, detto Broglia da Trino o da Tridino EEsch Della famiglia Broglia di Chieri, nacque molto probabilmente a Trino presso Vercelli. Mancano notizie sud suoi genitori, sulla [...] , a cura di L. Fumi, II, Lucca 1903, ad Indices; G. degli Azzi Vitelleschi, Le relazioni tra la Rep. di Firenze e l'Umbria nel sec. XIV, in Boll. Della Deputaz. umbra di storia patria, X (1904), App., nn. 806 ss., passim; G. A. Irico, Rerum patriae ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Nèlli, Ottaviano di Martino

Enciclopedia on line

Nèlli, Ottaviano di Martino Pittore (n. Gubbio 1375 circa - m. 1444 circa). Formatosi nell'ambito della cultura tardogotica, seppe fondere la tradizione locale con elementi desunti dalla pittura lombarda e dalla miniatura francese, [...] in palazzo Trinci, 1424, a Foligno e nella chiesa di S. Agostino, 1430 circa, a Gubbio). A Gubbio, dove fu ripetutamente nominato console della città, fu a capo di una attivissima bottega che esercitò una certa influenza in Umbria e nelle Marche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GENTILE DA FABRIANO – GUBBIO – UMBRIA – MARCHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nèlli, Ottaviano di Martino (2)
Mostra Tutti

Varano, da

Enciclopedia on line

Antica famiglia italiana, di cui si ha notizia dal 1231, nella persona di Rodolfo di Gentile da Varano, padre di Accorambono, che diede origine alla famiglia Accoramboni, e di Gentile I (m. 1284). Questi, [...] e Rodolfo I (m. 1316). Giovanni e Gentile II (v.) furono al servizio della Chiesa, capitanandone le milizie nella Marca e in Umbria. Rodolfo II (v.) fu uno dei più grandi capitani del suo tempo. La famiglia intanto aveva ampliato i proprî dominî, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUIDOBALDO DELLA ROVERE – ALESSANDRO SFORZA – OTTAVIO FARNESE – CESARE BORGIA – CATERINA CYBO

BAGLIONI, Giampaolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BAGLIONI, Giampaolo Gaspare De Caro Nacque a Perugia da Rodolfo e da Francesca di Simonetto da Castel San Pietro, intorno al 1470. Sposò nel 1490 Ippolita Conti, di aristocratica famiglia romana, e [...] Grassi, a cura di L. Frati, Bologna 1886, pp. 36, 37, 42, 94; A. Fabretti, Biografie dei capitani venturieri dell'Umbria, III, Montepulciano 1844, passim; L. Bonazzi, Storia di Perugia dalle origini al 1860, II, Perugia 1879, passim; F. T. Perrens ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – GUIDOBALDO DA MONTEFELTRO – REPUBBLICA DI VENEZIA – BARTOLOMEO D'ALVIANO – NICCOLÒ MACHIAVELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAGLIONI, Giampaolo (2)
Mostra Tutti

ORVIETO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi ORVIETO dell'anno: 1963 - 1996 ORVIETO (v. vol. V, p. 773) S. Stopponi Le incertezze a lungo gravate sull'identificazione della Volsinii etrusca appaiono oggi dissolte a favore dell'ubicazione della [...] è formato dai reperti della Collezione Faina di cui è stata di recente promossa la pubblicazione integrale a cura della Regione Umbria. Bibl.: In generale: M. Torelli, Il donario di M. Fulvio Fiacco nell'area di Sant'Omobono, in Studi di topografia ... Leggi Tutto

MANDOSIO, Prospero

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANDOSIO, Prospero Massimo Ceresa Nacque a Roma da Carlo e Virginia Roncioni, il 14 ag. 1643, e fu battezzato il 18 seguente, come si ricava dai registri della parrocchia di S. Maria in Monticelli, [...] riportata al 1650 in alcuni cataloghi e bibliografie. I Mandosio appartenevano a nobile e antica famiglia originaria di Amelia, in Umbria, ma residente a Roma fin dal Quattrocento; nel loro stemma figurava un'aquila nera coronata con una scala d'oro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: GIOVANNI CINELLI CALVOLI – VITTORIO EMANUELE II – ANTONIO MAGLIABECHI – BENEDETTO PAMPHILI – BIBLIOTECA ESTENSE

ANGELONI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANGELONI, Mario Elsa Fubini Nato a Perugia il 15 sett. 1896 da famiglia di vecchie tradizioni repubblicane, fu educato dal padre, fervente mazziniano, al culto della giustizia e della libertà. Scoppiata [...] guadagnò la medaglia d'argento al valer militare. Al sorgere del fascismo, l'A. partecipò alla resistenza antifascista in Umbria e, fino alle leggi eccezionali, fece parte della direzione del partito repubblicano: con R. Pacciardi e Gigino Battisti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONCENTRAZIONE ANTIFASCISTA – BRIGATE INTERNAZIONALI – PRIMA GUERRA MONDIALE – RITIRATA DI CAPORETTO – PARTITO REPUBBLICANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANGELONI, Mario (1)
Mostra Tutti

Alighieri, Francesco

Enciclopedia Dantesca (1970)

Alighieri, Francesco Leonardo Di Serego Alighieri Figlio di Dante III (v.) e di Lucia Lafranchini; nacque nel 1500 e abitò a Verona nella casa paterna; certo non prima del 1518 partì per Roma dove - [...] e arte latine; divenne amico anche dell'umanista e politico Benedetto Valenti, che lo ospitò varie volte nella sua villa a Trevi in Umbria. Tornò da Roma a Verona nel 1545 e, mortogli lo zio Iacopo (v.) e i fratelli Pietro (v.) e Ludovico (1547 ... Leggi Tutto

allofoni

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Gli allofoni (o varianti) sono le diverse realizzazioni concrete che un fonema ha nella catena parlata. Per es., a due pronunce della parola pane, di cui la prima contiene una [a] e la seconda una [æ], [...] kːantho]. Nelle stesse zone avremo anche l’allungamento delle consonanti scempie sia all’inizio che in posizione intervocalica: in Umbria, Lazio, Abruzzo, Sicilia e Puglia abile sarà [ˈabːile], roba [ˈrɔbːa], agile [ˈadːʒile], Roberta [roˈbːɛrta]. In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: LINGUA ITALIANA – ITALIA DEL SUD – EMILIA ROMAGNA – VALLE D’AOSTA – ALTO ADIGE

GIOVANNI da Spoleto

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI da Spoleto Cristina Ranucci Non si conosce la data di nascita di questo pittore, probabilmente nativo di Spoleto, che realizzò nel 1516, insieme con Vincenzo Tamagni, la decorazione ad affresco [...] 65-67; Id., Rinascimento tra centro e periferia: il "pittore di Francesco Eroli", in Paragone, XXXI (1980), 363, pp. 3-20; Pittura in Umbria tra il 1480 e il 1540, Milano 1983, pp. 28, 161-163, 179, 194, 222; G. Sapori, La pala di Norcia nel percorso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41 ... 256
Vocabolario
umbro
umbro agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Umber -bri]. – Dell’Umbria: 1. Con riferimento all’Umbria moderna, regione interna dell’Italia centrale con capoluogo Perugia: il territorio u., l’economia u., il paesaggio u.; la popolazione u., e, come...
Attenzionare
attenzionare v. tr. (bur.) Richiamare l’attenzione su qualcuno o su qualcosa | Per estensione, seguire, tenere d’occhio, prendere in esame (detto di cose, oltre che di persone). ◆ Nel linguaggio brigatista significa che il militante di vecchia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali