ERCOLANO di maestro Benedetto da Mugnano
Luba Eleen
Sono poche le notizie biografiche note e non si conoscono gli estremi anagrafici di E., figlio di Benedetto di maestro Pietro da Mugnano, che fu attivo [...] Perugia (cfr. G. Battelli, Gliantichi codici di S. Pietro in Perugia, in Boll. d. Deput. di storia patria per l'Umbria, LXIV [1967], 2, pp. 242-267); si tratta di fonti non sufficientemente indagate che potrebbero quindi fornire ulteriori dati per la ...
Leggi Tutto
ALFANI (Severi), Alfano
Aldo Stella
Banchiere, discendente dalla celebre famiglia Severi oriunda di Sassoferrato, nacque, intorno al 1465, in Perugia da Diamante e da Caterina Petrucci Montesperelli; [...] riconosciutogli in un breve di Alessandro VI del settembre 1500), poi come tesoriere della Camera apostolica per l'Umbria. Resse per un quarantennio questo ufficio con probità e moderazione, sapendo resistere anche alle imposizioni del duca Valentino ...
Leggi Tutto
AGAZZARI, Stefano
Ludovico Gatto
Figlio di Giovanni, nacque a Siena nel 1354. A quattordici anni entrò nell'Ordine degli eremitani di S. Agostino, nel monastero di S. Salvatore di Lecceto, a poche miglia [...] . sarebbe stato beatificato, ma non c'è giunta di ciò sicura documentazione.
Bibl.: L. Iacobilli, Vite de' Santi e Beati dell'Umbria, II, Foligno 1656, pp. 364 ss.; G. G. Trombelli, Memorie istoriche concernenti le due canoniche di S. Maria di Reno e ...
Leggi Tutto
Scultrice statunitense (New York 1924 - Todi 2020). Dal 1949 ha soggiornato in Francia, Unione Indiana ed Estremo Oriente; dal 1951 si è trasferita in Italia. Dopo i suoi esordi pittorici, legati all'esperienza [...] teatro-monumento Amphisculpture del Parco del Sole (2018), nel 2019 l'artista ha inaugurato a Todi il primo parco monotematico di scultura in Umbria, da lei progettato, in cui è ripercorsa la sua traiettoria artistica dagli anni Sessanta al Duemila. ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Assisi, santo (Francesco di Pietro di Bernardone)
Roberto Rusconi
Nacque ad Assisi, forse il 24 giugno 1182, da Pietro di Bernardone e da Giovanna (il soprannome di Pica della madre è attestato [...] (conservata nel duomo di Spoleto) - emerge l'uso di un tipo di scrittura notarile, diffuso in centri urbani minori dell'Umbria fra XII e XIII secolo, di modesta tradizione culturale: a una cultura grafica appresa da laico corrispondeva, in F., una ...
Leggi Tutto
DANTI, Egnazio (al secolo Carlo Pellegrino)
Francesco Paolo Fiore
Figlio di Giulio, di nobile famiglia perugina, e di Biancofiore degli Alberti, fu battezzato in S. Domenico a Perugia il 29 apr. 1536 [...] .); G. Baccini, Un'opera ined. del P. Ignatio D. da Perugia vescovo di Alatri, in Arch. stor. per le Marche e per l'Umbria, IV (1888), 13-14, pp. 82-112; M. Fiorini, Sfere terrestri e celesti..., Roma 1880, passim; V.Palmesi, Ignazio D., in Boll. d ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Francesco, principe di Strongoli
Luca Covino
PIGNATELLI, Francesco, principe di Strongoli. – Nacque a Napoli il 6 febbraio 1775 da Salvatore, principe di Strongoli, e Giulia Mastrilli.
Il [...] eroicamente le truppe toscane nella battaglia di Siena contro l’esercito napoletano. Ottenuto un mese di congedo, raggiunse in Umbria Gioacchino Murat in marcia su Napoli, ma il 18 febbraio l’armistizio di Foligno mise fine alle operazioni militari ...
Leggi Tutto
GIOVANNI FRANCESCO da Rimini
Maria Giovanna Sarti
Figlio di Simone, nacque a Rimini in data imprecisata; è ricordato per la prima volta a Padova nel 1441, quando risulta tra gli iscritti alla locale [...] 273 n. 3; E.M. Zafron, European art in the High Museum, Atlanta 1984, p. 33; F. Santi, in Galleria nazionale dell'Umbria. Dipinti, sculture e oggetti dei secoli XV-XVI, Roma 1985, pp. 35 s.; R. D'Amico, in La Pinacoteca nazionale di Bologna. Catalogo ...
Leggi Tutto
PAZZINI, Norberto
Matteo Piccioni
– Nacque il 2 giugno 1856, a Verucchio, nei pressi di Rimini, da una famiglia di umili origini (suo padre Pietro era un calzolaio; della madre non si hanno notizie [...] di belle arti, mentre continuavano le peregrinazioni nella campagna romana e umbra (come provano alcuni lavori del 1886, tra cui Umbria e Castello umbro, e gli studi per La ninfa del fiume).
Nel 1886 Costa patrocinò e incoraggiò la società In Arte ...
Leggi Tutto
GRASSI, Carlo
Stefano Tabacchi
Nacque a Bologna nel 1519 o nel 1520, figlio di Giovanni Antonio, futuro senatore di Bologna, e di Diana di Carlo Grati. Apparteneva a una famiglia di notevole rilievo [...] 1567 Pio V gli conferì inoltre il compito di sovrintendere all'esazione di alcune imposte nelle province del Patrimonio e dell'Umbria. Qualche anno dopo il G. successe a Baldo Ferratini nel governo di Roma, che tenne dal giugno 1569 al maggio 1570 ...
Leggi Tutto
umbro
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Umber -bri]. – Dell’Umbria: 1. Con riferimento all’Umbria moderna, regione interna dell’Italia centrale con capoluogo Perugia: il territorio u., l’economia u., il paesaggio u.; la popolazione u., e, come...
attenzionare v. tr. (bur.) Richiamare l’attenzione su qualcuno o su qualcosa | Per estensione, seguire, tenere d’occhio, prendere in esame (detto di cose, oltre che di persone). ◆ Nel linguaggio brigatista significa che il militante di vecchia...