GUIDALOTTI, Alberto
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Nino, della nota famiglia perugina, e di Ceccola di Assisi, nacque nel quinto decennio del '300.
Così suggerirebbero la data del primo importante ufficio [...] (1907), pp. 5-19; B. Feliciangeli, Sul passaggio di Luigi I d'Angiò e di Amedeo VI di Savoia attraverso la Marca e l'Umbria (1382), in Atti e mem. della Deputazione di storia patria per le Marche, IV (1907), pp. 369-462; J. Glénisson, Les origines de ...
Leggi Tutto
GUIDALOTTI, Francesco
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Simone di Ceccolo, della nobile famiglia perugina che effettuò la scelta popolare aderendo alla fazione dei raspanti, nacque intorno alla metà del [...] ai monaci benedettini di S. Pietro in Perugia fino ai primordi del sec. XV, in Boll. della Deputazione di storia patria per l'Umbria, XII (1906), pp. 385-466; XIII (1907), pp. 5-18; A. Esch, Bonifaz IX. und der Kirchenstaat, Tübingen 1969, ad ind.; L ...
Leggi Tutto
GRIFFINI, Paolo
Fabio Zavalloni
Nacque a Lodi il 22 genn. 1811 da Giulio e da Savina Dossena. Di famiglia non facoltosa, il G. intraprese nel 1828 la carriera militare arruolandosi nell'esercito asburgico [...] d'Italia, I, Roma 1910, pp. 340-355 passim; III-IV (Documenti), Roma 1910-12, ad indicem; La campagna delle Marche e dell'Umbria, a cura di A. Vigevano, Roma 1923, pp. 280-435 passim; L'assedio di Gaeta e gli avvenimenti militari del 1860-61 nell ...
Leggi Tutto
LUCA da Perugia
Susanna Falabella
Di questo pittore non sono noti il luogo e la data di nascita, da ricondursi approssimativamente, grazie alle iscrizioni da lui apposte sulle poche opere note, alla [...] , p. 71; M. Salmi, Note sulla Galleria di Perugia, in L'Arte, XXIV (1921), p. 163; U. Gnoli, Pittori e miniatori nell'Umbria, Spoleto 1923, p. 24; R. Van Marle, The development of the Italian schools of painting, IV, The Hague 1924, pp. 476, 478 s ...
Leggi Tutto
ALINARI, Giuseppe
Paola Tentori
Nato a Firenze il 29 apr. 1836, compì i primi studi nell'Istituto fondato dal Guicciardini coll'epiteto assai modesto di "Asilo infantile",e, appena giovanetto, entrò [...] i fratelli Alinari ricevettero importanti commissioni di lavori di riproduzioni artistiche, non solo per varie regioni d'Italia, specialmente l'Umbria e il Veneto, ma anche per l'estero, tra cui famosa è quella dei disegni della Galleria Imperiale di ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Brandolino Conte
Peter Partner
Probabilmente figlio illegittimo di Guido Brandolini, il B. (Conte non è il suo titolo bensì il secondo nome, poiché egli così viene chiamato molto tempo prima [...] qualche tempo il suo passaggio nelle file pontificie: intorno al 1427, comunque, era col Gattamelata nell'esercito del papa in Umbria e nella Marca d'Ancona. Il 31 marzo 1427 entrambi ricevettero dal governatore pontificio l'ordine di partire per il ...
Leggi Tutto
BACINETTI Florenzi Waddington, Marianna
Armando Plebe
Nata a Ravenna il 9 nov. 1802 dal conte Pietro e dalla contessa Laura Rossi, sposò nel 1819 il marchese Ettore Florenzi, dal quale ebbe un figlio, [...] . Queste lettere furono rese pubbliche, in parte, in una rivista umbra apparsa nel 1870 a cura di Carlo Fallarigo, L'Umbria e le Marche. Dal Mamiani però la B. rimase sempre fortemente lontana a causa della diversità dei loro indirizzi filosofici ...
Leggi Tutto
CONFORTINI
Christel e Gunther Thiem
Famiglia di artisti toscani operosi nei secoli XVI-XVII, composta da Matteo di Benedetto da Pisa e dai figli Pietro, Iacopo e Matteo.
Matteo di Benedetto nacque intorno [...] , 1980).
È firmata e datata Firenze 1640 una Madonna con Bambino e i ss. Egidio e Nicolò a Poggio di Croce in Umbria (Ricerche in Umbria, I, Pitture del '600 e '700, Treviso 1976, ill. 131, 372; Thiem, 1980, p. 93, ill. 20-22). Una Madonna con cinque ...
Leggi Tutto
AICHELBERG (Alchimberg[h], Achilberg, Hechilberg?), Corrado (Currado, Conradus, Corradus) conte di
Hanno Helbling
Nacque verso la metà del sec. XIV, forse proprio nella sede primitiva della famiglia, [...] . p. 460; G. degli Azzi Vitelleschi, Le relazioni tra la repubblica di Firenze e l'Umbria, in Bollett. d. R. Deput. di storia patria per l'Umbria, X (1904), Appendice, cfr. Indice sub voce Corrado; K. H. Schafer, Deutsche Ritter und Edelknechte ...
Leggi Tutto
ALBERGOTTI, Giovanni
Gino Franceschini
Aretino, figlio di Guiduccio di Lando, entrò nell'Ordine benedettino, divenendo abate del monastero di S. Maria in Firenze. Dottore in diritto canonico, vicario [...] la Roche, l'A. fu il suo uomo di fiducia, continuando a svolgere azioni di carattere diplomatico-militare specialmente in Umbria, nel quadro della ricostituzione dello Stato della Chiesa. Nel 1368 fu a capo delle milizie che sconfissero e catturarono ...
Leggi Tutto
umbro
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Umber -bri]. – Dell’Umbria: 1. Con riferimento all’Umbria moderna, regione interna dell’Italia centrale con capoluogo Perugia: il territorio u., l’economia u., il paesaggio u.; la popolazione u., e, come...
attenzionare v. tr. (bur.) Richiamare l’attenzione su qualcuno o su qualcosa | Per estensione, seguire, tenere d’occhio, prendere in esame (detto di cose, oltre che di persone). ◆ Nel linguaggio brigatista significa che il militante di vecchia...