Giovanni Maria Mastai Ferretti (Senigallia 1792 - Roma 1878). Il suo pontificato (1846-78) è stato uno dei più lunghi della storia della Chiesa: furono decenni particolarmente densi di avvenimenti che [...] inviti alla moderazione che gli giungevano dalla Francia. Perdute (1859) l'Emilia e la Romagna, poi (1860) le Marche e l'Umbria, riuscì a mantenere Roma e il Lazio solo per l'appoggio di Napoleone III; ma, caduta dopo Sedan (1870) la tutela francese ...
Leggi Tutto
HAWKWOOD, John (Giovanni Acuto)
William Caferro
Nacque in Inghilterra, nel villaggio di Sible Hedingham nella contea dell'Essex. L'anno di nascita non è noto: gli studiosi hanno generalmente indicato [...] l'H. continuò ad accrescere le proprie ricchezze sia in Italia sia in Inghilterra. Egli possedeva ora castelli e terreni in Umbria, nel Sud della Toscana e nelle città di Firenze e Lucca. Lucca lo aveva insignito della cittadinanza e di un vitalizio ...
Leggi Tutto
CHIARA d'Assisi, santa
Ugolino Nicolini
Nacque ad Assisi nel 1193 da Favarone di Offreduccio di Bernardino e da Ortolana. Sulla famiglia le notizie, non numerose ma autentiche, ci vengono quasi esclusivamente [...] 274-95; G. Abate, Nuovi studi sull'ubicaz. della casa paterna di s. C. d'Assisi, in Boll. della Deput. di st. patria per l'Umbria, L (1953), pp. 111-44; A. Fortini, Nuove notizie intorno a s. C. d'Assisi, in Arch. franc. hist., XLVI (1953), pp. 3-43 ...
Leggi Tutto
DIPOLDO di Schweinspeunt (Diopuldus, Diubuldus, Diopaldus, Theobaldus, Tebuldus, Tiboldus de Suinespont, de Rocca Archis, di Acerra)
Norbert Kamp
Nacque intorno al 1160-65 da una famiglia tedesca di [...] D. prese possesso del suo nuovo feudo già nel marzo del 1210, poi seguì Ottone IV nei suoi spostamenti attraverso l'Umbria, e dal novembre, insieme a Pietro di Celano, condusse l'armata imperiale nel Regno. Attaccò invano Aquino, fedele a Federico II ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Onofrio (Honuphrius Bartolini de Perusio, Onufrius de Perusio)
Roberto Abbondanza
Appartenente a famiglia di elevata condizione sociale oriunda con tutta probabilità da Montali, il B. nacque [...] L. Zdekauer, Lo Studio di Siena nel Rinascimento,Milano 1894, p. 153, doc. 2; Le relazioni tra la Repubblica di Firenze e l'Umbria nel sec. XIV, per cura di G.Degli Azzi Vitelleschi, I, Perugia 1904, nn. 975, 891, pp. 231, 236, 237; 11, Pcrugia 1909 ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Rodolfo
Roberto Abbondanza
Quinto figlio di Malatesta e di Giacoma, sorella di Braccio Fortebracci, e perciò fratello di Braccio (II) e di Guido. Paggio dello zio Carlo Fortebracci, nella [...] 1879, pp. 1ss., passim; E. Verga, Documenti di storia perugina estratti dagli archivi di Milano, in Boll. d. dep. di storia patria p. l'Umbria, V(1899), pp. 717-740; VI (1900), pp. 11-35; V. Ansidei, La pace del 6 luglio 1498 fra Guidubaldo I duca d ...
Leggi Tutto
FARNESE, Guido (Guitto, Guittone)
Angela Lanconelli
Vescovo di Orvieto dal 1302 al 1328, vicario papale a Roma (1307) e rettore della provincia del Patrimonio di S. Pietro in Tuscia (1319-1323), è generalmente [...] -395; G. Buccolini, Serie critica dei vescovi di Bolsena e di Orvieto, in Boll. della R. Deputaz. di storia patria per l'Umbria, XXXVIII (1941-42), pp. 50-52; E. Dupré Theseider, Roma dal Comune di popolo alla signoria pontificia, Roma 1952, pp. 296 ...
Leggi Tutto
GUADAGNOLI, Angelella (Colomba da Rieti)
Silvia Mostaccio
Nacque il 2 febbr. 1467 a Rieti. Per lungo tempo la G. è stata ritenuta figlia di Angelo Antonio Guadagnoli e di Vanna; recenti indagini (Baglioni, [...] , Perugia 1963, p. 31; A. Baglioni, Colomba da Rieti. "La seconda Caterina da Siena" 1467-1501, Roma 1967; A. Alberti, Pittura in Umbria tra il 1480 e il 1540. Premesse e sviluppi nei tempi di Perugino e Raffaello, Milano 1983, pp. 56 s.; R. Bell, La ...
Leggi Tutto
GERALDINI, Agapito
Dario Busolini
Nacque ad Amelia, presso Terni, intorno alla metà del XV secolo, figlio del conte Bernardino e di Persia Cresciolini. Fu educato dalla madre dopo che nel 1458 Bernardino [...] G. di Amelia primo segretario di Cesare Borgia (1450-1515), in Bollettino della Deputazione di storia patria per l'Umbria, LVIII (1961), pp. 44-87; L. Michelini Tocci, A., bibliotecario "docto, acorto et diligente" della biblioteca urbinate alla fine ...
Leggi Tutto
DEODATO di Orlando (D. Orlandi)
Giovanna Damiani
Pittore lucchese ma largamente operoso anche a Pisa, noto per alcuni dipinti firmati e datati cui si accompagna un certo numero di documenti. La prima [...] , 206; E. Lazzereschi, Un nuovo contributo allo studio dell'iconografia francescana, in Boll. della R. Deput. di storia patria per l'Umbria, XIV (1909), pp. 439, 449, B. Khvoshinsky-M. Salmi, Ipittori toscani dal XIII al XVI secolo, I, Roma 1912, fig ...
Leggi Tutto
umbro
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Umber -bri]. – Dell’Umbria: 1. Con riferimento all’Umbria moderna, regione interna dell’Italia centrale con capoluogo Perugia: il territorio u., l’economia u., il paesaggio u.; la popolazione u., e, come...
attenzionare v. tr. (bur.) Richiamare l’attenzione su qualcuno o su qualcosa | Per estensione, seguire, tenere d’occhio, prendere in esame (detto di cose, oltre che di persone). ◆ Nel linguaggio brigatista significa che il militante di vecchia...