GENTILE da Rocca
Cristina Ranucci
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore, attivo in area abruzzese nella seconda metà del XIII secolo.
Alla base della ricostruzione critica della [...] Italia. Il Duecento e il Trecento, Milano 1986, II, p. 443; V. Terraroli, ibid., p. 574; M. Andaloro, Connessioni artistiche fra l'Umbria meridionale e l'Abruzzo nel Trecento, in Dall'Albornoz all'età dei Borgia. Questioni di cultura figurativa nell ...
Leggi Tutto
PASQUALI, Francesco
Federico Vizzaccaro
PASQUALI (Pasquale, Pascale), Francesco. – Nacque probabilmente a Cosenza, da famiglia nobile, alla fine del secolo XVI. Non sono noti i nomi dei genitori.
Fino [...] nella Cattedrale di Todi dopo il Concilio di Trento (secoli XVI-XVII), in Bollettino della Deputazione di storia patria per l’Umbria, vol. 100, n. 2, 2003, p. 374; S. Franchi, Annali della stampa musicale romana dei secoli XVI-XVIII, I, Edizioni di ...
Leggi Tutto
GUIDALOTTI, Benedetto
François Charles Uginet
Figlio di Simone di Ceccolo, originario di Perugia dove la famiglia risiedeva sin dal XIII secolo nel rione di Porta S. Pietro, nacque nella seconda metà [...] ; R. Belforti, La libreria di due dottori in leggi del sec. XV, in Boll. della Deputazione di storia patria per l'Umbria, XVII (1911), pp. 618, 622; W. von Hofmann, Forschungen zur Geschichte der kuriale Behörden vom Schisma bis zur Reformation, II ...
Leggi Tutto
DIRUTA, Girolamo
Arnaldo Morelli
Nacque intorno al 1550 a Deruta (Perugia), anche se nei frontespizi delle sue opere si proclama costantemente "perugino".
Dal Colleoni apprendiamo che nel giugno 1574 [...] , dichiarando che, dopo trent'anni di attività, sarebbe volentieri rientrato nella città natale. Fece comunque ritorno alla natia Umbria, dato che dal 1604 al 1610 fu organista del duomo di Gubbio, come è confermato dal frontespizio della seconda ...
Leggi Tutto
BASTONI, Eusebio
Mario Pepe
Figlio di Giovanni Battista e fratello di Girolamo, risulta attivo come intagliatore in legno a Perugia tra il 1541 e il 1568. La data del 5 sett. 1541 appare in un chirografo [...] recante da un lato la Incoronazione della Madonna e dall'altro la Crocifissione, oggi conservata nella Galleria Nazionale dell'Umbria a Perugia.
Del fratello Girolamo si hanno scarsissime notizie: il 12 luglio 1559 il maestro di legname Cristoforo di ...
Leggi Tutto
Angelo di Pietro
G. Bardotti Biasion
Artista attivo a Cortona nella seconda metà del sec. 14°, ricordato in un documento del 1362, conservato oggi nell'Arch. di Stato di Firenze (Notarile antecosimiano, [...] , Roma 1791, pp. 109, 275, 382.
G. Mazzatinti, Documenti per la storia delle arti a Gubbio, Archivio storico per le Marche e l'Umbria 2, 1886, pp. 3-47: 3.
Letteratura critica:
L. Fumi, Il Duomo di Orvieto e i suoi restauri, Roma 1891, p. 49.
P ...
Leggi Tutto
CAPIZUCCHI, Roberto (Gian Roberto)
Agostino Paravicini Bagliani
Numerosi storici dei cardinali annoverano nelle cronotassi dei secc. XI e XII due cardinali discendenti dalla famiglia Capizucchi di Roma. [...] ), pp. 276 ss.; L.Fumi, L'opera di falsificazione di A. Ceccarelli, in Boll.della R. Deputaz. di storia patria per l'Umbria, VIII (1902), pp. 213 ss.; H. Tillmann, Ricerche sull'origine dei membri del collegio cardin. nel XII sec., in Riv. di storia ...
Leggi Tutto
BALLERINI, Fabrizio
Angela Codazzi
Nacque probabilmente a Perugia, ove visse tra la fine del sec. XVI e i primi anni del seguente. Le uniche notizie che lo riguardano sono contenute in alcune sue note [...] che rende ragione di una compilazione dilettantesca, al di fuori di ogni impegno scientifico.
Bibl.: P. Tornrnasini-Mattiucci, Un viaggiatore perugino del sec. XVI, in Bollett. d. R. Deputaz. di storia patria per l'Umbria, XII (1906), pp. 223-233. ...
Leggi Tutto
Pittore, scultore, architetto (Siena 1439 - ivi 1501). La sua poliedrica attività ha fatto presupporre una giovanile frequentazione dell'ambiente del Taccola, l'Archimede senese, oltre che una più specifica [...] del primo periodo urbinate (Compianto sul Cristo, Venezia, S. Maria del Carmine; Flagellazione, Perugia, Gall. naz. dell'Umbria; Allegoria della discordia, Londra, Victoria and Albert Mus.), gli Angeli reggicandelabro (1489-90), la pala con Natività ...
Leggi Tutto
GIOTTO di Bondone
Miklos Boskovits
Nacque, secondo la tradizione, a Vespignano del Mugello (oggi frazione di Vicchio, presso Firenze) intorno al 1265. Già i contemporanei riconobbero la sua statura [...] -40, pp. 125-129; L. Bellosi, G., Firenze 1981; M. Boskovits, Gli affreschi della sala dei Notari a Perugia e la pittura in Umbria alla fine del XIII secolo, in Bollettino d'arte, s. 6, LXVI (1981), 9, pp. 1-41; I. Hueck, Cimabue und das Bildprogramm ...
Leggi Tutto
umbro
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Umber -bri]. – Dell’Umbria: 1. Con riferimento all’Umbria moderna, regione interna dell’Italia centrale con capoluogo Perugia: il territorio u., l’economia u., il paesaggio u.; la popolazione u., e, come...
attenzionare v. tr. (bur.) Richiamare l’attenzione su qualcuno o su qualcosa | Per estensione, seguire, tenere d’occhio, prendere in esame (detto di cose, oltre che di persone). ◆ Nel linguaggio brigatista significa che il militante di vecchia...