MANSELLI, Raoul
Diego Quaglioni
Nacque l'8 giugno 1917, da Alessandro e da Elvira Speranza, a Napoli, dove compì gli studi universitari alla scuola di E. Pontieri e di A. Omodeo.
Al loro esempio, morale [...] Istituto storico dei frati minori cappuccini, a Roma.
Fonti e Bibl.: E. Pásztor, R. M. e l'Umbria, in Boll. della Soc. di storia patria per l'Umbria, LXXXI (1984), pp. 209-215; F. Santucci, R. M. e la Società internazionale di studi francescani, ibid ...
Leggi Tutto
COGGIOLA, Giulio
Giorgio Busetto
Nacque a Pisa il 2 luglio 1878 da Giacinto e da Carolina Mainardi (Mejnardi); la famiglia, di origine piemontese, era costretta a frequenti trasferimenti dalla professione [...] . mensile della città di Venezia, III (1924), pp. 17-26. Necrologi anonimi comparvero sul Boll. della Dep. di storia patria per l'Umbria, XXIV (1920), pp. 327 s.; su La Gazzetta di Venezia, 4 settembre 1919, p. 4; su Il Marzocco, 14 settembre 1919, p ...
Leggi Tutto
GORI, Fabio
Nicola Parise
Nato a Subiaco il 28 genn. 1833 da Francesco e da Maria Luisa Caponi, studiò a Roma e nel 1856 si laureò in giurisprudenza alla Sapienza. Sposato con Amalia Veronica Pontani [...] della giunta municipale, che si ebbero gli elogi di G. Mazzatinti, in Bollettino della R. Deputazione di storia patria per l'Umbria, V (1899), pp. 811 s.
Nominato "ispettore de' monumenti e scavi" dal 1898, nel 1900 il G. fu incluso nella commissione ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Pellino
Roberto Abbondanza
Figlio di Cucco di Gualfreduccio, forse era già nato quando il padre, insieme con molti altri Baglioni "et eorum filii", fu compreso, il 14 giugno 1333, nel "libro [...] ), Perugia 1901, p. 15, 16, 18, 22, 24, 26, 31, ss., 36; G. Degli Azzi, Le relazioni tra la repubblica di Firenze e l'Umbria nel sec. XIV..., I, Perugia 1904, pp. 181, 182, 204; L. de Baglion, Pérouse et les Baglioni, Paris 1909, pp. 33-35, 37, 39 ...
Leggi Tutto
PIETRO di Galeotto
Matteo Mazzalupi
PIETRO di Galeotto. – Nacque a Perugia intorno alla metà del Quattrocento. Il padre, Galeotto di Ercolano, ancora in vita nel 1491, fu medico condotto del comune [...] storia dell’arte vicentina nei secoli XV e XVI, Venezia 1916, pp. 59, 147 doc. 17; U. Gnoli, Pittori e miniatori nell’Umbria, Spoleto 1923, pp. 279 s.; L. Bellosi, Una ‘Flagellazione’ del Bramante a Perugia, in Prospettiva, IX (1977), pp. 61-68; F.F ...
Leggi Tutto
LIGGIERI (Liggieri diAndreotto)
Andrea Maiarelli
Figlio di Nicoluccio, nacque a Perugia alla fine del XIII secolo o più probabilmente nei primi anni del Trecento.
La famiglia del L. esercitava da tempo [...] politica interna di Perugia in un poemetto volgare della metà del Trecento, in Boll. della Deputazione di storia patria per l'Umbria, L (1953), pp. 101-103; M. Pecugi Fop, Il Comune di Perugia e la Chiesa durante il periodo avignonese con particolare ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Baglione (Baglione "Novello")
Roberto Abbondanza
"Nobilis et egregius milex dominus Balionus domini Gualfredutii de Perusio, Porte S. Petri in parochia S. Lucie" è l'intestazione del catasto [...] p. 211; I registri del ducato di Spoleto, a cura di L. Fumi, IX, doc. 17, in Boll. d. dep. d. storia patria p. l'Umbria, VI(1900), p. 242; XVIII, docc. 20, 23, ibid., VII(1901), pp. 60-61; Documenti per la storia di Arezzo nel Medioevo, raccolti per ...
Leggi Tutto
LIZZADRI, Oreste
Giuseppe Sircana
Nacque a Gragnano, presso Napoli, il 17 maggio 1896 da Canio, capostazione, socialista riformista, e da Albina Longobardi. Nel 1911, alla morte del padre, abbandonò [...] nel partito comunista aveva voluto restare nel PSI - cercò di mantenere i contatti con alcuni esponenti socialisti del Lazio, dell'Umbria e dell'Abruzzo. Fece quindi parte, con O. Vernocchi, N. Perrotti, E. Canevari e G. Romita, del ristretto gruppo ...
Leggi Tutto
PIETRO di Ghigensio
Alberto Luongo
PIETRO di Ghigensio. – Nacque a Gubbio, nel quartiere di San Martino, in una data ipotizzabile attorno al 1290, da Ghigensio di Recolo, il quale generò anche Berardello [...] di Castello 1888, p. 358; G. Mazzatinti, I palazzi del gonfaloniere, dei consoli e del podestà in Gubbio, in Archivio storico per le Marche e per l’Umbria, IV (1888), pp. 5-48; G. Degli Azzi Vitelleschi, Le relazioni tra la repubblica di Firenze e l ...
Leggi Tutto
DEGLI ERMANNI (de Armannis, de Ermannis, de Hermannis), Felcino (Falcinus, Felicinus)
Claudio Regni
Figlio di Bartolomeo di Felcino, nacque probabilmente intorno alla metà del sec. XIV da nobile famiglia [...] 1882, p. 10; G. Degli Azzi Vitelleschi, Le relazioni tra la Repubblica di Firenze e l'Umbria nel secolo XIV, in Boll. della Deput. di storia patria per l'Umbria, X (1904), App. III, p. 211; F. Briganti, Città dominanti e Comuni minori nel Medio Evo ...
Leggi Tutto
umbro
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Umber -bri]. – Dell’Umbria: 1. Con riferimento all’Umbria moderna, regione interna dell’Italia centrale con capoluogo Perugia: il territorio u., l’economia u., il paesaggio u.; la popolazione u., e, come...
attenzionare v. tr. (bur.) Richiamare l’attenzione su qualcuno o su qualcosa | Per estensione, seguire, tenere d’occhio, prendere in esame (detto di cose, oltre che di persone). ◆ Nel linguaggio brigatista significa che il militante di vecchia...