BERTO di Giovanni
Fausta Gualdi
è ignoto l'anno di nascita di questo pittore perugino, figlio di Giovanni di Marco, che troviamo menzionato per la prima volta in un atto notarile dei 3 genn. 1488. Il [...] .: Oltre alla bibl. in U. Thieme-F. Becker, Künstler-Lexikon, III, pp. 502 s., e in U. Gnoli, Pittori e miniatori dell'Umbria, Spoleto 1923, pp. 73-77, v. F. Gualdi, Contributi a B. di Giovanni pittore perugino, in Commentari, XII(1961), pp. 253-267 ...
Leggi Tutto
CAPECE, Giacomo (Iacobus Capicius de Neapoli, Capice, Capici)
Norbert Kamp
Questo nobile napoletano era figlio dell'omonimo siniscalco di Federico II. Le sue vicende sono però molto meno note di quelle [...] contro il barone Ruggiero di Pizzo sospetto di alto tradimento; questi aveva già servito Federico II come podestà e capitano in Umbria, Friuli e Toscana, ma non era disposto a conservare la fedeltà al figlio dell'imperatore. Ruggiero si sottrasse all ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO di Pietro
Bianca Saletti Asor-Rosa
Orvietano, fece parte del gruppo di artisti che iniziarono a lavorare nel duomo di Orvieto dal 1417 per il restauro del mosaico della facciata. Tuttavia [...] 1,15, Parma 1823, p. 134 (sub voce Pietro, Maestro Bartolommeo di); Matteo da Orvieto, Cronaca, in Arch. stor. Per le Marche e per l'Umbria, III (1886), p. 643; L. Fumi, Il duomo di Orvieto e i suoi restauri,Roma 1891, vp. 109, 140-142, 279-279, 370 ...
Leggi Tutto
Nome d'arte di Giulio Rapetti, scrittore e autore italiano di testi di canzoni (n. Milano 1936). Si è accostato al mondo musicale lavorando presso l'ufficio stampa di Ricordi a fianco del padre Mariano [...] ; Cocciante, 1982), G. Bella, G. Morandi, A. Celentano (Io non so parlar d'amore, 1999). Ha fondato nel 1992 in Umbria il Centro europeo di Toscolano, scuola di perfezionamento per lo sviluppo della cultura e della musica destinata a formare giovani ...
Leggi Tutto
BONIFACIO IX, papa
Arnold Esch
Perrino (Pietro) Tomacelli, di nobile famiglia napoletana, nacque verso l'anno 1350 a Napoli da Giacomo (ma il nome del padre è incerto) e da Gatrimola Filimarini. Sui [...] le spingeva a correre lo Stato della Chiesa e a molestare l'Umbria; in una di esse era Biordo Michelotti, capo dei popolari o , e inoltre B. IX perdeva visibilmente terreno anche in Umbria, per la crescente influenza di Biordo Michelotti, il quale ...
Leggi Tutto
BRACCI, Lazzaro
**
Figlio, probabilmente primogenito, di Giovanni di Feo, cuoiaio aretino (C. Lazzeri, Aspetti..., pp. 111 s.), nacque in Arezzo, nel quartiere di Porta del Foro, intorno al 1365.
La [...] insieme di aprire la strada al collocamento di prodotti dell'industria della sua terra (veli aretini e di Sansepolcro), dell'Umbria (veli perugini) e della Marca Centrale (carte di Fabriano e di Pioraco). Le esperienze maturate in quegli anni, la sua ...
Leggi Tutto
GAGLIARDI, Bernardino
Fiorenza Rangoni
Nacque a Città di Castello, in località Piano di Sotto, da Girolamo e Lucrezia Niccolai, o Nicolucci, intorno al 1600, più probabilmente nel 1609 (Mancini, 1832, [...] cui però l'Orsini (1784, p. 235) riserva un trattamento particolarmente severo.
Opere del G. si trovano anche in altri centri umbri. Le Storie di s. Francesco dell'ex convento di S. Francesco a Trevi (1645) - presso la foresteria del quale si trovano ...
Leggi Tutto
LAPIS, Gaetano
Francesco Leone
Nacque a Cagli il 13 ag. 1706 da Filippo e Olimpia Orlandini di Cantiano, un'agiata famiglia di commercianti di lana.
Il L. si formò nella città natale applicandosi allo [...] , a cura di E. Castelnuovo, Milano 1990, I, pp. 402, 413, 419, 428, 432, 456, 460; V. Casale, La pittura del Settecento in Umbria, ibid., p. 360; M.R. Valazzi, La pittura del Settecento nelle Marche, ibid., pp. 378, 382; Id., ibid., II, pp. 759 s.; G ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Carlo
Anna Rita Capoccia
Nacque a Cimitile, presso Napoli, probabilmente il 6 nov. 1614 (Manzi, 1960, p. 18).
L'ipotesi di Toscano, che pospone la data al 1618, risulta meno attendibile e [...] a Narni. Ma già da una data antecedente il G. risiedeva nel collegio di S. Michele Arcangelo d'Amelia in Umbria. Qui fu promosso all'ufficio di attuario. Nell'ottobre 1640 tornò a Roma per insegnare teologia presso il Collegio Clementino, ove ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Federico
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Castel d'Emilio (frazione di Agugliano, prov. d'Ancona) il 20 dic. 1844 da Crescentino, chirurgo e medico condotto del paese, e da Giovanna Federici. [...] chiesa della Madonna delle Grazie. Non dimostrò invece particolare zelo per l'affermazione dell'Opera dei congressi, che in Umbria, nonostante gli sforzi di don U. Benigni, tardò notevolmente (il comitato diocesano sorgerà a Foligno solo nel 1896 ...
Leggi Tutto
umbro
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Umber -bri]. – Dell’Umbria: 1. Con riferimento all’Umbria moderna, regione interna dell’Italia centrale con capoluogo Perugia: il territorio u., l’economia u., il paesaggio u.; la popolazione u., e, come...
attenzionare v. tr. (bur.) Richiamare l’attenzione su qualcuno o su qualcosa | Per estensione, seguire, tenere d’occhio, prendere in esame (detto di cose, oltre che di persone). ◆ Nel linguaggio brigatista significa che il militante di vecchia...