LAZIO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARDINALI
Roberto ALMAGIA
Giulio BERTONI
Raffaele CORSO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Ugo ANTONIELLI
Bruno PARADISI
Pietro TOESCA
*
E uno dei compartimenti in cui [...] si trovano nel Lazio le tracce dell'opera di maestri non romani: lombardi, a Montefiascone, a Nepi, a Capranica, e altrove; umbri a Tuscania e a Tarquinia; campani a Terracina, nell'ambone del duomo. Un gruppo a sé, che finora non ha riscontro in ...
Leggi Tutto
TUSCANIA (Toscanella fino al 1911; A. T., 24-25-26)
Maria MODIGLIANI
Luisa BANTI
Ignazio Carlo GAVINI
Luisa BANTI
Giovanni COLASANTI
Cittadina del Lazio settentrionale, situata a 166 m. s. m., [...] prospetto emergente a timpano risalta nel mezzo sulle navatelle mostrando una fusione non sempre felice di motivi lombardi toscani ed umbri.
Contigui alla chiesa sono i ruderi del massiccio palazzo episcopale. La vicina chiesa di S. Maria Maggiore fu ...
Leggi Tutto
L’italiano di oggi ha ancora in gran parte la stessa grammatica e usa ancora lo stesso lessico del fiorentino letterario del Trecento. Nella Divina Commedia, a cominciare dal I canto dell’Inferno, un italiano [...] La desinenza -iamo della prima persona plurale del presente indicativo, tipicamente fiorentina, comincia ad apparire in testi non toscani, dall’Umbria al Veneto a Napoli; lo stesso si dica dell’➔anafonesi (chiusura di é e di ó, rispettivamente da i e ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta protostorica. I Celti
Daniele Vitali
I celti
Fonti storico-letterarie
Nell’antichità i Celti furono conosciuti con nomi diversi: i Greci li chiamarono Kελτοί e Γαλάται; quest’ultimo [...] ben conosciuta in area balcanica.
La perdita dell’indipendenza dei celti
Nel 295 a.C. a Sentinum una coalizione di Etruschi, Umbri, Sanniti e Galli, in primis Senoni, viene sconfitta dai Romani, che danno il via a un lucido programma di conquiste ...
Leggi Tutto
ANTIFONARIO
G. Mariani Canova
Il sostantivo lat. antiphonarius (maschile) o antiphonale (neutro), deriva da antiphona e designa la raccolta di antifone dell'ufficio e a volte anche - con una specificazione, [...] di Gerona' (Bologna, Mus. Civ. Medievale, 1275-1280) e quelli più pacati di S. Maria dei Servi (1280 ca.), in Umbria l'esperienza assisiate di Cimabue e dei maestri romani intervenne a conferire nuovo nerbo e più sostenuta espressività formale agli a ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo etrusco-italico
Giuseppe M. Della Fina
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
di Giuseppe M. Della Fina
Delineare un quadro sintetico della struttura [...] , che va esaurendosi nelle aree più avanzate, permane a lungo nelle aree periferiche sia in Etruria che nel territorio degli Umbri: sepolture principesche con carri da guerra da parata sono state rinvenute a Ischia di Castro, a Todi e a Monteleone ...
Leggi Tutto
BECATTI, Giovanni
Nicola Parise
Nato a Siena il 5 dic. 1912 da Geremia e da Emma Buzzagli, compì gli studi classici presso il liceo-ginnasio "F. Guicciardini". Incoraggiato da R. Bianchi Bandinelli, [...] lo studio del territorio di Tuder ed a preparare il relativo fascicolo della Forma Italiae, stampato a Roma nel 1938 (Regio VI. Umbria, I, Tuder-Carsulae). Si recò poi alla Scuola archeologica italiana di Atene, diretta allora da A. Della Seta, e vi ...
Leggi Tutto
MONTEFORTINO di Arcevia
G. Annibaldi
Località delle Marche, a circa 40 km dalla costa adriatica, prossima al fiume Misa che congiunge Arcevia con Senigallia qui costituendo un porto-canale.
In questa [...] , 113-117; Strabo, v, 212). Quanto all'attribuzione da parte dello Pseudo Scillace, di questo tratto del territorio adriatico agli Umbri anziché ai Galli, può spiegarsi con il fatto che il Periplo sia più antico di quanto comunemente si ritiene e che ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Antonio
Nicola Parise
Nato a Savignano sul Rubicone (Forlì) il 27 marzo 1784, da Tommaso e da Cecilia Beltramelli, compì i propri studi a Rimini, dove si era trasferito insieme col padre all'età [...] da G. Marchi e da P. Tessieri, cui il B. aveva generosamente passato i suoi risultati e che assegnavano la monetazione agli Umbri, prima ancora dell'arrivo dei Senoni (L'aes grave del Museo Kircheriano..., Roma 1839, pp. 106 ss.). Accettata da F ...
Leggi Tutto
Vedi PLESTIA dell'anno: 1965 - 1996
PLESTIA (v. vol. VI, p. 246)
L. Sensi
Le ricerche di questi ultimi decenni sull'altopiano di Colfiorito, ove sorse il municipio romano, hanno permesso di delineare [...] , 1982-83, pp. 161-173; ead., Monte di Franca e Piani di Ricciano, in AA.VV., Ville ed insediamenti rustici romani in Umbria, Perugia 1983, pp. 159-161; A. E. Feruglio, Annifo, loc. Pau, ibid., pp. 181-184; L. Bonomi Ponzi, La necropoli di Colfiorito ...
Leggi Tutto
umbro
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Umber -bri]. – Dell’Umbria: 1. Con riferimento all’Umbria moderna, regione interna dell’Italia centrale con capoluogo Perugia: il territorio u., l’economia u., il paesaggio u.; la popolazione u., e, come...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...