La riorganizzazione amministrativa dell’Italia
Costantino, Roma, il Senato e gli equilibri dell’Italia romana
Pierfrancesco Porena
Il rapporto tra Costantino e l’Italia deve essere letto nella prospettiva [...] e Liguria, Venezia e Istria, Alpi Cozie, Rezia. Affidò il controllo delle province a sud di quella linea – Tuscia e Umbria, Flaminia e Piceno, Campania, Apulia e Calabria, Lucania e Bruzzi, Sicilia, Sardegna e Corsica – al nuovo vicario con sede in ...
Leggi Tutto
LUCCA
C. Baracchini
(lat. Luca)
Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata al centro di una pianura alluvionale, compresa tra l'Appennino tosco-emiliano e il monte Pisano.La posizione e la [...] del I Congresso di storia della miniatura italiana, Cortona 1978", Firenze 1979, pp. 63-92; G. Chelazzi Dini, Miniatori toscani e miniatori umbri: il caso del Laudario B.R. 18 della Biblioteca Nazionale di Firenze, Prospettiva, 1979, 19, pp. 14-35; C ...
Leggi Tutto
Golf
Enrico Campana
Sonia Civitelli
Introduzione
Secondo la definizione del Concise Oxford Dictionary "Il golf è un gioco per due persone, o coppie, che consiste nel colpire una pallina dura con mazze [...] escursioni golfistiche, così come avviene a Cortona dove un accompagnatore consente di fare il giro dei campi toscani e umbri.
Le piccole strutture, quelle che grosso modo hanno carattere 'pubblico' (o di pubblica utilità), finiscono per essere più ...
Leggi Tutto
Vecchie devozioni e nuove ricerche: i luoghi sacri
Salvatore Abbruzzese
Problematiche e interrogativi sulla territorialità
La modernità avanzata, osservata dal punto di vista del mutamento sociale e [...] ’identità di un’intera regione. Il caso della città di Assisi e della sua capacità di rimodellare l’intera immagine della Regione Umbria è in questo senso emblematico. Ma lo stesso può essere detto, ancorché su piani diversi, per il caso di Padova in ...
Leggi Tutto
Martino V
Concetta Bianca
Oddone Colonna, figlio di Agapito e di Caterina Conti, appartenne ad una delle più prestigiose e influenti famiglie romane, cioè al ramo cadetto dei Colonna di Genazzano che [...] Eugenio IV nel 1431 (Da dispacci nell'Archivio del Comune di Orvieto), "Bollettino della R. Deputazione di Storia Patria per l'Umbria", 1, 1895, pp. 611-18.
B. Fromme, Die Wahl des Papstes Martins V., "Römis-che Quartalschrift", 10, 1896, pp. 133-61 ...
Leggi Tutto
Gli archivi storici
Linda Giuva
Archivi storici e regioni: un inizio ambiguo
Pur non comparendo nell’elencazione dei beni culturali previsti dall’art. 117 della Costituzione, quindi esclusi dalla competenza [...] nel senso più ampio di enti locali e di interesse locale, è presente in leggi che ne fanno riferimento già dall’intitolazione. Si tratta dell’Umbria (l. reg. 3 giugno 1975 nr. 39, 3 maggio 1990 nr. 37), del Veneto (l. reg. 5 nov. 1979 nr. 82, 5 sett ...
Leggi Tutto
La laguna e il mare
Giovanni Uggeri
Il mito
La naturale vocazione di Venezia, e prima ancora della "Venetia", per il mare, richiama alla mente remote memorie di relazioni che avrebbero collegato [...] ; Id., I Galli sull'Adriatico, in AA.VV., I Galli in Italia, Roma 1978, pp. 138-162; Giovanni Colonna, La Romagna fra Etruschi, Umbri e Pelasgi, in AA.VV., La Romagna tra VI e IV sec. a.C. nel quadro della protostoria dell'Italia centrale (Atti del ...
Leggi Tutto
Subculture politiche territoriali e capitale sociale
Marco Almagisti
Strumenti concettuali
La cultura politica
Il tema della cultura politica riconduce alle origini stesse del pensiero politico occidentale, [...] degli iscritti al PCI è costituita da emiliani, toscani e umbri, mentre gli elettori di queste regioni hanno fornito al PCI circa Infatti, il PD risulta primo partito in Toscana, Emilia Romagna e Umbria (rispettivamente con il 37,5%, il 37 e 32,1), ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica
Antonio Giuliano
L’influenza greca nell’arte italica
Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c.
La Sicilia e l’Italia meridionale
La [...] Abruzzo, Molise, Campania, Puglia, Lucania, in parte la Calabria, e, come riflesso, in parte del Lazio, delle Marche, dell’Umbria, la natura geografica è caratterizzata da boschi, che solo in pochi comprensori divengono così fitti da non poter essere ...
Leggi Tutto
BACILE
M. Di Berardo
Recipiente di forma concava e dimensioni variabili destinato alla raccolta di liquidi, il cui uso prevalente risulta legato - nella liturgia come in ambito profano - all'abluzione [...] M. Felletti Maj, Echi di tradizione antica nella civiltà artistica di età longobarda in Umbria, in Ricerche sull'Umbria tardoantica e preromanica, "Atti del II Convegno di Studi Umbri, Gubbio 1964", Perugia 1965, pp. 316-341: 329-330, fig. 7; O. von ...
Leggi Tutto
umbro
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Umber -bri]. – Dell’Umbria: 1. Con riferimento all’Umbria moderna, regione interna dell’Italia centrale con capoluogo Perugia: il territorio u., l’economia u., il paesaggio u.; la popolazione u., e, come...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...