• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
479 risultati
Tutti i risultati [479]
Biografie [169]
Arti visive [138]
Storia [75]
Archeologia [68]
Europa [33]
Italia [31]
Religioni [37]
Geografia [22]
Letteratura [23]
Architettura e urbanistica [22]

Brìzio, Edoardo

Enciclopedia on line

Archeologo e paletnologo (Torino 1846 - Bologna 1907); prof. (dal 1876) di archeologia all'univ. di Bologna e (dal 1887) sopraintendente alle Antichità delle Marche ed Emilia, si dedicò allo studio di [...] la protostoria regionale. Dissentendo da L. Pigorini, il B. riconobbe nei Terramaricoli i Liguri e nei Villanoviani gli Umbri. Scavò la necropoli d'Atri e valorizzò con divulgazione scientifica le antichità picene. Socio naz. dei Lincei (1902 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TERRAMARICOLI – VILLANOVIANI – ARCHEOLOGIA – PROTOSTORIA – NECROPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Brìzio, Edoardo (2)
Mostra Tutti

CAMERINO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

CAMERINO (Camerinum, Καμαρῖνον, Καμέρτης) L. Mercando Città della Regione VI Augustea (Umbria) ai confini con il Picenum, poco lontana dalla valle del fiume Chienti, oggi Camerino (Ptol., 3, I, 46; Strabo, [...] 113). Sussistono incertezze, per i tempi più antichi, sull'etnico Camertes attribuito, pare, da Livio (9, 36; 10, 25, ii) a Umbri d'Etruria (Clusium antica Camars). Fu legata a Roma nel 309 a. C. con aequum foedus, che Settimio Severo rinnovò nel 210 ... Leggi Tutto

SARSINA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi SARSINA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997 SARSIΝA (v. vol. vii, p. 57 e S 1970, p. 701) J. Ortalli L'esplorazione di una vasta area nel settore SE della città (ex Seminario) ha fornito un'importante [...] conferma circa l'esistenza di un insediamento preromano, riferibile al centro eponimo degli Umbri Sarsinàtoi o Sassinates (Pol., II, 24, 7; Liv., Epit., xv). Lo stanziamento, in larga parte coincidente con quello di età romana, è documentato da resti ... Leggi Tutto

Todi

Enciclopedia on line

Todi Todi Comune della prov. di Perugia (223 km2 con 17.162 ab. nel 2008, detti Todini). Il centro è situato a 400 m s.l.m. su un colle dominante la confluenza del torrente Naia nel Tevere. Tabacco, cereali, [...] pollicoltura. Industria del legno e attività artigiane. L’antica T. (Tuder) appartenne, probabilmente, agli Umbri; posta al confine con l’area etrusca, ne subì fortemente gli influssi. Passata sotto l’influenza romana, divenne municipio durante la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA
TAGS: INVASIONI BARBARICHE – VITELLOZZO VITELLI – BIORDO MICHELOTTI – FRANCESCO SFORZA – MAESTRI COMACINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Todi (3)
Mostra Tutti

FALISCI

Enciclopedia Italiana (1932)

. Popolo dell'Etruria meridionale, che occupava la regione fra i monti Cimini e il Tevere per un'estensione di circa 400 kmq., confinando a nord col territorio di Orvieto, a ovest con quello di Tarquinia, [...] a sud con quello di Veio e con l'Agro Capenate, a est con Umbri e Sabini. Loro capitale era Falerii (Civita Castellana); città del territorio falisco era Fescenia, di ubicazione non precisata. La tradizione considerava Falerii come colonia argiva. I ... Leggi Tutto
TAGS: LAGO DI MARTIGNANO – CIVITA CASTELLANA – INCINERAZIONE – MONTI CIMINI – INDOEUROPEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FALISCI (1)
Mostra Tutti

ETTORRE, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ETTORRE, Domenico Maria Cristina Giuntella Nato a Leonessa (Rieti) il 7 luglio 1882 da Fabrizio e da Giuseppina Crescenzi, studiò prima presso il seminario di Rieti, quindi a Roma presso la Scuola apostolica [...] solo l'esigenza di operare in campo giovanile, ma anche il clima di sospetto che si era andato creando nei seminari umbri. "Breve ma intensissimo fu il periodo di vita parrocchiale quando tra l'altro fece sorgere il primo circolo di ACI perfettamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUBBIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi GUBBIO dell'anno: 1960 - 1994 GUBBIO (ν. vol. III, p. 1067) D. Manconi I continui scavi di emergenza effettuati nell'ultimo ventennio hanno consentito l'indagine di una vasta parte del territorio [...] Ingino e di Monte Ansciano. Su quest'ultimo sito aveva sede uno dei tanti piccoli santuari noti per l'Età del Ferro in Umbria, in cui sono stati rinvenuti bronzetti a figura umana del V sec. a.C. Nell'area del Vescovado un enorme scarico di ceramiche ... Leggi Tutto

Clitunno

Enciclopedia on line

Fiume dell’Umbria (40 km); nasce sul fianco orientale della piana spoletina ai piedi del Monte Campello da un gruppo di copiose sorgenti che formano un pittoresco laghetto. Attraversa obliquamente la valle [...] torrente Timia, affluente del Topino. Al dio C. (lat. Clitumnus), personificazione del fiume identificata con Giove, fu dagli antichi Umbri dedicato un bosco e un tempio, che aveva un oracolo annesso. Il tempietto ora esistente presso la sorgente del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – PITTURA – EUROPA – ITALIA
TAGS: BEVAGNA – UMBRIA – GIOVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Clitunno (1)
Mostra Tutti

L'Italia preromana. I siti etruschi: Cortona

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia preromana. I siti etruschi: Cortona Giuseppe M. Della Fina Cortona Città della Toscana (etr. curtun, curthute; gr. Κόρτωνα, Γορτυναία, Κρότων; lat. Corythus, Cortona), posta su un’altura nella [...] Chiana, in provincia di Arezzo. Le fonti indicano come fondatori Nanos-Ulisse o Korythos e ricordano i Pelasgi e gli Umbri fra i primi abitanti. Un’altra tradizione, conosciuta da Virgilio, parla di Dardano come mitico fondatore della città, dopo una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

FUNGAI, Bernardino

Enciclopedia Italiana (1932)

FUNGAI, Bernardino Emilio Cecchi Pittore, nato a Siena circa il 1460, morto ivi nel 1516. Dal maestro Giovanni di Paolo gli vengono modi del Sassetta, che per lui si protraggono sino agl'inizî del Cinquecento, [...] a una quantità d'altri influssi: da quello dei senesi Francesco di Giorgio e Pietro di Domenico, a quelli degli umbri e umbro-fiorentini: Fiorenzo di Lorenzo, Perugino e Signorelli. "Emendato ma arido artefice" lo definiva L. Lanzi; ma è giudizio ... Leggi Tutto
TAGS: GIROLAMO DEL PACCHIA – FIORENZO DI LORENZO – GIOVANNI DI PAOLO – SAN DOMENICO – SASSETTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FUNGAI, Bernardino (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 48
Vocabolario
umbro
umbro agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Umber -bri]. – Dell’Umbria: 1. Con riferimento all’Umbria moderna, regione interna dell’Italia centrale con capoluogo Perugia: il territorio u., l’economia u., il paesaggio u.; la popolazione u., e, come...
indecisionismo
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali